• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: L’How to do in cucina…

Come essiccare e conservare i pomodori per l’inverno

27 giovedì Gen 2022

Posted by mery in L'How to do in cucina...

≈ Lascia un commento

Tag

chips di pomodori essiccati, come essiccare i pomodori, come fare in casa i pomodori secchi, pomodori conservati per l'inverno, pomodori essicati con essiccatore, pomodori essiccati, pomodori secchi, pomodori secchi sott'olio

Inutile dirlo, in estate quasi arrivano a stancare, ma poi in inverno mancano: cosa si darebbe per un pomodoro maturo caldo di sole, che non sia il solito frutto dalla polpa di polistirolo che si trova nelle vaschette dei super? Le donne da sempre si industriano per conservare questo prezioso sugo rosso in barattoli di pelati o conserva, in modo da avere sempre pronto pomodoro come fresco, per i mesi invernali. Ma esiste una seconda alternativa: essiccarli e poi conservarli secchi.

Sono buoni sia da gustare così, come golosi snack oppure messi sott’olio, da far poi rinvenire e usare come condimento.

Continua a leggere →

Costruire il picciolo nel pane a forma di zucca

06 mercoledì Ott 2021

Posted by mery in L'How to do in cucina..., La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

costruire il gambo del pane di zucca, COSTRUIRE IL PICCIOLO DEL PANE A FORMA DI ZUCCA, formare il gambo del pane di zucca, gambo verde del pane di zucca, pane di zucca, picciolo del pane di zucca, pumpkin bread, un pane di zucca perfetto

Deve essere verde, deve avere la forma tipica del gambo tagliato delle zucche, leggermente costoluto e ricurvo. Come costruirlo per rendere perfetta la somiglianza di un pane a forma di zucca?

Continua a leggere →

Come legare il pane per creare la forma di zucca.

05 martedì Ott 2021

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., L'How to do in cucina..., La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

come costruire il pane a forma di zucca, come fare il pane a forma di zucca, halloween, how to do pumpkin bread, how to shape a pumpkin bread, legare il pane di zucca, pumpkin bread, ricetta del pane di zucca, zucca

Per creare un pane con l’effetto degli spicchi un po’ rigonfi tipici delle zucche tonde e schiacciate (qui la ricetta del pane alla zucca), useremo delle corde di spago alimentare (quello che si usa per legare gli arrosti di carne).

Continua a leggere →

Formatura di un pane a forma rotonda (tipo panettone)

05 martedì Ott 2021

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., L'How to do in cucina..., La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ 3 commenti

Tag

come formare il pane rotondo, come pirlare gli impasti, formatura del panettone, formatura per pani rotondi, perché pirlare l'impasto, pieghe a tre, pirlatura

Ci sono diversi modi per ottenere un pane di forma rotonda. Qui illusteremo quella più semplice, che si utilizza anche per i panettoni: consiste in due pieghe a tre e una pirlatura finale.

Continua a leggere →

Come sapere che capienza ha il Pirottino partendo dalla sua misura, se non si hanno altri riferimenti?

06 sabato Feb 2021

Posted by mery in L'How to do in cucina..., La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

capienza stampi Decora, come faccio a sapere che capienza ha lo stampo del panettone, misure degli stampi Decora, misure dei pirottini panettone, misure pirottino colomba, misure stampo panettone, misure stampo per colomba

Mi è capitato spesso, e se non si ha tanta esperienza è normale, di non capire se avevo in mano uno stampo da 1 kg o da 750, una volta tolta la confezione che li impacchettava e in cui erano riportate le diciture che mi servivano. Mi appunto allora qui tutte le misure dei principali stampi di carta da forno, per grandi lievitati, sperando possa servire anche ad altri, che cercando on line capiteranno su questo post:

Continua a leggere →

Come calcolare la quantità di impasto da mettere nel pirottino?

04 giovedì Feb 2021

Posted by mery in L'How to do in cucina..., La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

calcolare l'impasto del panettone, calcolare l'impasto del pirottino, calcolare l'impasto della colomba, calcolare l'impasto dello stampo, percentuale dell'impasto per il panettone, percentuale di impasto per la colomba

Esempio di impasto di un minipanettone, con 550 gr. di impasto in un pirottino da 500 gr. a bordo basso.

Mi sono finalmente tolta in dubbio che mi assillava da tempo ogni volta che mettevo in pista l’argomento panettoni e colombe pasquali! Dopo aver frequentato un mini corso interattivo on line con il maestro Fabio Franco, sono riuscita a fare chiarezza su questo ed altri punti chiave, che appunterò qui sul mio blog. Non diventerò mai una panettiera, ma la soddisfazione di vedere certi prodotti fiorire nella propria cucina, non ha prezzo!

Continua a leggere →

Come fare una spia di lievitazione col metodo del bicchiere.

03 mercoledì Feb 2021

Posted by mery in L'How to do in cucina..., La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

come fare una spia di lievitazione, come saper quando infornare, foto di spia di lievitazione, il momento giusto per infornare, metodo del bicchiere, spia di lievitazione

Non sempre è così facile azzeccare il momento giusto della lievitazione di un impasto. La prima lievitazione in massa ci si aiuta perché si mette l’impasto ancora informe dentro a contenitori graduati e trasparenti, che rendano visibile l’aumento in modo sicuro e preciso. Ma è la seconda lievitazione a dare più difficoltà, quando l’impasto ha assunto la forma di pagnotta, baguette, panettone o colomba e a quel punto diventa davvero difficile, anche all’occhio più esperto, capire QUANDO E’ il raddoppio, il triplo di quell’impasto! Quando è il momento GIUSTO per infornare! Uno dei metodi che si utilizzano, allora, per ovviare a questa difficoltà, è quello della spia di lievitazione: un pezzo di impasto che viene prelevato e messo a lievitare alle stesse condizioni ambientali dell’altro, ma dentro a un contenitore trasparente a bordi dritti, che ne consenta il costante monitoraggio. In questo modo, con la certezza che il grado di lievitazione raggiunto dalla spia sarà lo stesso della nostra forma di pane o colomba o panettone, si potrà infornare nel momento esatto, senza rischi di sovralievitazione o di lievitazione mancata.

Vediamo come fare una spia di lievitazione per dei panini dolci che devono triplicare in teglia.

Continua a leggere →

Come spellare i pomodori (per i pelati).

31 giovedì Ago 2017

Posted by mery in L'How to do in cucina..., Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

come fare i pelati, come spellare i pomodori, pelati, pelati per il sugo di pomodoro

P1230192 xmery

Eccoci qui, alle prese col lavoro che mai avrei pensato di mettermi a fare. Spellare i pomodori per conservarli o farne sugo senza quelle antipatiche pellicine che si infilano tra i denti. Premetto che a me non danno alcun fastidio (ragion per cui mai mi sarei sognata di trovarmi a fare questo lavoretto noioso assai per i miei gusti!). Ma a tavola i signorini si lamentano, e così posso dire di aver esplorato anche questa zona oscura della casalingaggine di un tempo. 😀

Procedimento:

ho messo a bollire una pentola d’acqua, che potesse contenere circa 800 gr. di pomodori per volta, non di più o non si riuscirà a spellarli tutti da caldi.

Buttato i pomodori sani e ben maturi (senza sale eh?…che mica devono cuocere! :-D). Lasciarli bollire per 2 massimo 3 minuti (devono sbollentare, ma non cuocere) e poi tirarli su, tutti. Praticare subito dei tagli longitudinali e superficiali, in modo che sfiatino il calore all’esterno.

P1240203 xmery

Inforcarli con una forchetta appena non saranno più ustionanti (scottano maledettamente!) per tirare via i lembi di pelle, che si staccherà in questo modo molto agevolmente.

P1240194 xmery

Io li ho tagliati in quattro spicchi, non mi servivano interi, perché dovevo fare un sugo pronto al pomodoro per la pasta.

Fate attenzione perché se i pomodori non sono belli rossi e al  giusto grado di maturazione, la pelle faticherà comunque a staccarsi, anche dopo essere stata sbollentata.

P1240211 xmery

Se si desidera conservare il pomodoro a pezzettoni, togliere i semi, la parte nervosa centrale e tagliare le polpa a dadini. Conservare senza l’aggiunta di sale e olio, in vasetti sterilizzati.

Altrimenti …buttare tutto in padella e via di sugo pronto per la pasta!

P1240224 xmery

I signorini ora saranno soddisfatti!

Xmery.

Ps. 😀 Spellare= togliere la pelle, o la buccia (Spelare= togliere il pelo) 😉

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...