• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: salse e creme, dolci o salate

Il mio Pesto alla Genovese.

09 giovedì Set 2021

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., salse e creme, dolci o salate

≈ 4 commenti

Tag

come fare il pesto genovese, pesto alla genovese, pesto di basilico e pinoli, pesto fatto in casa, pesto genovese fatto in casa, pesto homemade, ricetta pesto alla genovese, ricetta pesto genovese

Da anni ero alla ricerca delle ricetta (per me) perfetta, quella da conservare nei quaderni storici e replicare fino alla morte per poi lasciarla in eredità ai nipoti.

Ho cercato in rete, ho fatto prove, e anche clamorosi disastri…(o era tutto erbe senza cremosità, o troppo formaggio e il basilico non si sentiva più, troppo aglio, poco aglio, e come fare per non ridurre tutto a una poltiglia nerastra?) Volevo una crema verde brillante, saporita, bella da vedere e buona da mangiare.

“E alla fine. eccola qua” per citare un grande: ci sono riuscita. Credo infine di aver trovato le proporzioni perfette, che mi danno il pesto che ho sempre desiderato, molto lontano da quello che trovo sulle scansie dei supermercati.

Naturalmente non sono una genovese, non uso il mortaio ma uno sciagurato mixer elettrico e il basilico biologico che coltivo nel mio orto cittadino.

Continua a leggere →

Salsa jalapeno rosso in agrodolce.

12 martedì Mag 2020

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., salse e creme, dolci o salate

≈ Lascia un commento

Tag

cosa fare con il peperoncino jalapeno, salsa agrodolce, salsa con jalaegno maturo, salsa con jalapeno, salsa con jalapeno rosso, salsa con peperoncino jalapeno, salsa per gligliata, salsa per lesso, salsa piccante, salsa rossa agrodolce

20200503_210552-crop xmery

Mi è piaciuta molto: verdure, zucchero, e aceto a dare il contrasto, tra acido e dolce, con una bella sferzata di piccante finale. Il colore resta rosso acceso, la cottura è veloce e non ne altera la bellezza. Ottima sui formaggi, con i lessi e (forse, devo provare…) anche sulla carne grigliata. Stasera l’abbiamo inaugurata con patate e cipolla rossa di Tropea, stufate in padella. E direi che il risultato è stato ottimo.

20200503_210839 xmery

Continua a leggere →

Pesto alla rucola e mandorle.

31 venerdì Ago 2018

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., salse e creme, dolci o salate

≈ 3 commenti

Tag

pesto alla rucola, rucola, rucola e mandorle, salsa di rucola e mandorle

 

20180708_015213 xmery

Quest’anno c’è un cespuglione di rucola dell’Orto, cresciuto e andato a seme l’estate scorsa, sopravvissuto all’inverno e diventato enorme quest’anno, al punto di straripare dalla cassa in cui è alloggiato. Nel tentativo di ridurne l’ingombro, l’ho potato qua e là, ritrovandomi così con un quantitativo quasi industriale di rucola da utilizzare.

 

Subito ne ho fatto una frittata, tanta ancora l’ho mangiata cruda con i pomodori, poi ho pensato di usare quella che ancora rimaneva e di farne un pesto, mimando quello alla genovese. Ho usato la Rucola al posto del Basilico, le mandorle invece dei pinoli e il Parmigiano Reggiano senza Pecorino. Il risultato non è stato niente male. Una crema saporita e un po’ pizzichina (tipico della rucola!) ma con un retrogusto gentile, dato dal gusto più morbido delle mandorle rispetto a quello dei pinoli (ben più saporiti e incisivi!) e dal sapore inconfondibile del nostro Parmigiano, dolce e salato allo stesso tempo. Anche la consistenza è risultata più densa e cremosa, quasi come fosse burro da stendere col cucchiaio, pur essendo emulsionata solo con olio evo.

Io l’ho trovata ottima sul pane, l’ho immaginata aggiunta come condimento sui pomodorini, ma anche come salsa fredda su un hamburger estivo.

20180702_194922 xmery

Continua a leggere →

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 196 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...