• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.

Cuscini e cuscinetti.

30 sabato Lug 2016

Posted by mery in Errata corrige: svarioni divertenti..... e odiose recidive.

≈ Lascia un commento

Tag

cuscinetti a sfere, cuscini, Germania, industria, Schweinfurt, SKG

P1340030 xmery

E’ sempre bello vedere e toccare con mano quanto l’universo maschile e quello femminile siano collocati su due linee parallele che nonostante gli sforzi e i buoni propositi dei momenti più magici, è scritto nella definizione stessa non si incontreranno mai.

Lui è in uno di quei rari e religiosi momenti di condivisione, le spiega che vicino all’hotel c’è un’importante ditta che fa quei cuscinetti che hanno visto prima nella Hall, vicino alla Reception.

Lei partecipa con entusiasmo al momento, felice, e certo, ricorda benissimo di aver notato subito come il color vinaccia di quei cuscini si intonassero in modo superbo ai divanetti, in un elegante contrasto col grigio…un gran bel tocco di classe, ha pensato.

“Non so se sia una ditta di……..” e in quell’istante di incertezza definitoria di lui, si inserisce lo zelo di lei, che per dar segno della sua sentita partecipazione alla conversazione, finisce la frase al posto suo …”sì, una ditta di ……di arredo” (se fanno divani e cuscini, pensa, la possiamo anche definire così …). Stava addirittura per aggiungere, per quella sua istintiva  tendenza a puntualizzare tutto con precisione, ….arredi d’interni. Quando il silenzio la investe.

P1340047 xmery

Sono arrivati all’hotel, sono appena entrati, e in quel dilatato attimo di silenzio, scoprire che nella Hall, proprio esattamente dietro ai divanetti che troneggiano all’entrata coi loro rimandi di elegante accoglienza, c’è una piccola (ma tutt’altro che insignificante!) mostra permanente di cuscinetti a sfera della SKG, che stanno lì a pubblicizzare la più grande industria tedesca in questo campo. Tanto da esporli come oggetti d’arredo!.. 😀 😀

P1340042 xmery

Insomma, alla fine, pur sempre una questione di cuscinetti, è!  😀 di acciaio o velluto, a seconda dello sguardo di coloro che guardano!

Xmery.

 

 

Disturbi imbarazzanti e misteriosi.

22 domenica Feb 2015

Posted by mery in Errata corrige: svarioni divertenti..... e odiose recidive.

≈ Lascia un commento

Tag

flatulenza, flautolenza

Su fb da qualche settimana impazza la moda dell’ “estrattore”, un aggeggio che dopo le feste natalizie ti promette un sano periodo di purificazione, al fine di depurare l’organismo da tutte le golosissime porcherie con cui abbiamo gozzovigliato per quasi un mese. Ci si riempie il carrello della spesa di frutta e verdura, si aziona l’ “estrattore” e per un tot di giorni ci si nutre solo di sanissimi e disintossicanti beveroni.

Dunque, parliamone: non sono di quelle che schifano le verdure, anzi a me piacciono, mangio con soddisfazione frutta e verdura… e anche l’idea di golose e fresche spremute mi alletta parecchio…..ma……………ma.

uno, non mi so dar ragione del fatto che se si desidera cominciare una dieta depurante,…..a base di frutta e verdura, si debba pensare di doverla consumare …..frullata, o addirittura in estratto, anziché….fresca? ma per quale arcano motivo? 😀

Due, le nostre entusiaste fan dell’estrazione, con grande onestà ammettono che ci sono piccoli e insignificanti effetti collaterali nel consumo massiccio ed esclusivo di frutta e verdura per giorni….(ahahahha…..) e ci mettono in guardia dalla possibile comparsa di problemi quali meteorismo e “flautolenza”………………………………….. Ahahahahahhhaha……

…………e io che pensavo che la “flautolenza” fosse una roba da musicisti!!!!!…..… 😀 : D  : D

Ora resta solo da appurare che il meteorismo non sia invece a questo punto un disturbo dell’umore, ….dettato da tempaccio inclemente e mancanza di sole! 😀

 

Xmery.

 

 

Note:

Meteorismo e flatulenza= gonfiore intestinale…e relativo sfogo!!!… 😀

Meteopatia= disturbo dell’umore legato al cambio stagionale.

 

Mammografia. :-D

13 venerdì Feb 2015

Posted by mery in Errata corrige: svarioni divertenti..... e odiose recidive.

≈ Lascia un commento

Tag

esame per le mamme, mammografia

E’ stato un periodo, questo, puntinato di esami e controlli medici. Dico a mio figlio: “Domani ho anch’io un esame, devo essere in ospedale alle 9.00…”

“Cosa devi fare ma’?”

“Una mammografia”….

“…Ah, …per le mamme”………………………………………………….. 😀

 

Xmery.

Tartufo estivo o scorzone (Tuber aestivum Vitt.).

06 domenica Lug 2014

Posted by mery in Errata corrige: svarioni divertenti..... e odiose recidive., I prodotti che amo.

≈ Lascia un commento

IMGP3842 xmery

www.iltartufo.com-tartufi freschi

In vacanza per qualche giorno in Umbria, mi sono voluta togliere la curiosità e lo sfizio di portare a casa un tartufo, come prodotto tipico della zona.

Così appena prima di metterci in strada, uno imposta il navigatore, l’altro entra in una bottega con indicazione “prodotti tipici”…conto di fare prestissimo. Entro e l’atmosfera è strana, sembra un bar in orario di chiusura, tutto vuoto… aspetto un secondo guardandomi intorno e poi faccio per uscire, quando esce da un angolo remoto una bella signora, ossigenata, truccata, in tiro. Chiedo il prezzo del tartufo, per avere un’idea di quanto potrei andare a spendere e lei fa accoglienza del cliente, mi spiega che questi sono tartufi estivi, me li fa vedere e annusare, non sembrano di quelli surgelati!…. Mi dice “Non si spaventi: costano 300 euro al chilo, ma….”…. va bene…proviamo a pesarne un paio, per vedere se la spesa è abbordabile o se è uno sfizio proibitivo…. Lei ne sceglie due piccoletti e li appoggia alla bilancia,….schiaccia un qualche tasto e poi si apre un lungo silenzio in attesa,…attesa non ho capito bene di che cosa, ma partecipo con curiosità. “Sa,…non sono pratica,…” la bilancia non dà le risposte che la signora bionda vorrebbe,….altro lunghissimo minuto di attesa….comincio a riflettere dove possa essere l’intoppo,…sul monitor solo una scritta: 3,00 …. La signora, per risolvere l’imbarazzo, pensa di chiedere un aiutino a casa “telefono a mia figlia-dice- è lei che di solito sta al banco!”…. sorrido, ma capisco,… 😀 non sono una che brilla in tecnologia!…. Anche il telefono non dà risposta,….l’ansia della signora, forse impegnata a farsi le unghie nel retrobottega fino al minuto prima, è evidente…. “Mi dice 3 etti, ma mi sembra un po’ troppo per questi due tartufi così piccini…”

“Signora, penso che 3,00 sia il prezzo al chilo, vede la dicitura E/kg?” …Non so se l’ho convinta, ma lei reimposta i tasti dell’odiosa bilancia, e finalmente compare un dato nuovo…forse usciamo dall’empasse. Bene,…. gr.018. Faccio due conti a mente e rifletto che sì,…un 6 euro di tartufo, giusto per finire le vacanze vanno più che bene, aspetto conferma dalla signora, che ora armeggia con un nuovo nemico, la calcolatrice…..e si apre un’altra voragine di silenzio. La signora si giustifica e riprova a chiamare, ma niente…. nessuno che accorra in suo aiuto. Ormai è passato un quarto d’ora buono, vorrei uscire dal negozio e liberare la bionda signora da un simile peso situazionale :-D, ma non voglio umiliarla oltre…… Aspetto, con rassegnazione mista a un rivolo di divertimento che si sta facendo strada. La signora non sa davvero più a che santo rivolgersi….prova con “Potremmo fare un forfait..”…. io abbozzo un sorriso e penso “mi dica!”…. evidentemente fa fatica a sbilanciarsi,…non sa quanto sia giusto chiedermi, e soprattutto non ha dimestichezza alcuna con le equivalenze!.. 😀 😀 😀 Alla fine, stremata da tante avversità, decide di giocarsi il tutto per tutto: si avvicina di nuovo alla bilancia con fare deciso e professionale, e butta lì come un tiro di schioppo: “Sì, ok,….ok, sono 20 euro”…. La vedo tirare il fiato dopo un tempo interminabile,…fa per impacchettare il tutto….ma mio malgrado sono costretta a interromperla di nuovo: “Signora, ma non mi aveva detto 300 euro al chilo?”……Altro silenzio, greve di riflessione matematica…. La signora ha lo sguardo sofferente, ….e sfinita, supplicante e senza più vergogna, mi dice….”Beh, dai me lo dica lei, faccia lei il calcolo ….”

Io con compostezza, trattenendo un’improvvisa ondata di ilarità, rispondo “Mah,…secondo me sono sui 6 euro…” e a questo punto lei si indispettisce contro una sorte avversa, come il perdente di una gara che non ha vinto ma giusto per un pelo!….dice: “Eh!….lo sapevo!…infatti la calcolatrice diceva 5,80!!”….io faccio fatica a contenermi, mantengo un educato sorriso e faccio di tutto per non farlo sfociare in una grassa risata! Lei ora è leggera come una ballerina, si è liberata di un grosso peso…..“Le faccio subito lo scontrino” esulta volteggiando tra il banco e la cassa…. Io prego che anche questo marchingegno elettronico non le sia così tragicamente estraneo e mi avvicino alla cassa, porgendo i 6 euro che ormai si erano scaldati entro la mia mano…. Ci salutiamo cordialmente, lei si scusa di nuovo, ma la lascio felice, può finalmente tornare ad attività a lei più consone…. Esco, anch’io stremata e un po’ rimbambita da tanta confusione matematica :-D, guardo il mio scontrino e leggo: 6 euro!….. Ahahahahha! …..come premio per aver indovinato, la signora ha battuto il prezzo che io le ho suggerito, anche se era arrotondato in eccesso! Mitico!

IMGP3841 xmery

Ps. Tutta la mia simpatia alla signora, che oltre al tartufo, ha fatto sì che io portassi con me dall’Umbria una vignetta così esilarante, che mi farà piegare dal ridere ancora molto e molto a lungo,….ma a Luca e Michele, indicati come proprietari del negozio, consiglio di impiegare la variopinta signora in attività a lei più adeguate, dove non siano previste troppe doti di logica matematica, 😀 ma sia necessario uno spiccato e ferreo fiuto per gli affari!…..Si è dimenata per un quarto d’ora, non riuscendo ad arrendersi all’evidenza che due preziosissimi tartufi estivi potessero costare solo….5,80 euro, come suggeriva l’infida calcolatrice!…..Ahahahahah!….. Ho perfino paura al solo pensiero di controllare se i 300 euro al chilo sono l’effettivo prezzo del tartufo estivo! 😀

Xmery.

Convivenza di cani e umani.

26 martedì Nov 2013

Posted by mery in Errata corrige: svarioni divertenti..... e odiose recidive.

≈ Lascia un commento

Tag

cani, shampo antiparassitario

Dal divano, sento lo scrosciare della doccia, nel silenzio della casa. Dopo un po’ … un vagone di impropèri….ma con chi ce l’ha?

-Che succede, amore?-

-Niente,….porca miseria! Mi sono lavato con lo shampo dei cani!-

-E va beh,…costa il doppio del nostro, male non può farti, dai…..-

…………..-sì, ma era quello antiparassitario!- ………

Ahahahahaha!…….e dicono che tenere cani in casa è poco igienico!……. 😀

Cosa mai potrà essere questo the?

25 lunedì Nov 2013

Posted by mery in Errata corrige: svarioni divertenti..... e odiose recidive.

≈ Lascia un commento

Tag

errore ortografia, tè, tea, thé

Da anni mi chiedo perché mai nel nostro paese ci si può permettere il lusso dell’ignoranza ostentata senza vergogna. In tv, nei tg, sui giornali,…..ovunque ti capita di leggere errori e svarioni, che se a mio avviso sono accettabili nel parlato (perché ognuno di noi ha in fondo il grado culturale che ha potuto permettersi o meno) sono invece insopportabili nel mondo della scrittura pubblica, quella cioè che si erge a messaggero per tutti!

Ma sopra ogni cosa, non ho mai digerito il the.

D’accordo lo Star tea, se vogliamo inglesizzarci, al pari delle marche anglosassoni  come il Twinings tea, il Sir Wiston o il Lipton tea, ….ma mettiamo pure che le influenze dei vicini francesi ci abbiano contaminato e ci salti fuori il Thé Infré della Bonomelli (forse non hanno potuto resistere al gioco di rima….).

Ma qualcuno vuole spiegarmi perché, perché mai marchi come la San Benedetto o la Rocchetta devono scrivere Thè? Con l’accento, e per di più sbagliato, perfino se avessero voluto copiare i francesi???…oppure quelli che scrivono ‘The’ omettendo gli accenti tanto per non sbagliare??….

Sono d’accordo che chi legge, probabilmente non si pone neppure il problema, visto che l’italiano medio non conosce le lingue (….e chi afferma di conoscerle spesso le ha imparate da Biscardi… :-D…), per cui se c’è una T e dopo da qualche parte una E, che ci sia una H o meno nel mezzo poco importa, tanto muta è,…figurarsi un accento, ……la pronuncia evocata sarà sempre un tè!

Ma voglio capire il motivo!….. perché scrivere una parola in modo diverso da come va scritta? Come può esistere un paese in cui ognuno può scrivere una parola a suo sentimento, chi in un modo e chi nell’altro e stamparla su miliardate di bottiglie per poi venderle al pubblico che, oltre a comprare, magari anche legge?

Perché in italiano il tè esiste e si scrive (ci sono le prove tangibili sul vocabolario per gli increduli!) tè…con l’accento ottuso, non come i francesi!

Mah, ………per rappresaglia mi verrebbe voglia di comprare solo Pompadour Tè e tè l’Angelica, il che (niente contro le suddette marche) è una vera tristezza!….

Xmery.

P1280210-crop xmery

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...