• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: luglio 2014

Zephyrantes carinata.

31 giovedì Lug 2014

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening.

≈ 3 commenti

Tag

fioritura di luglio, giglio della pioggia, rain lily, Zephyrantes carinata

Da anni dimenticati in un vasetto bistrattato sul davanzale del bagno, al freddo in inverno con qualche palla decorativa e un ramo di abete a Natale, e al caldo cocente in estate con qualche grassina malamente appoggiata al terreno, ….a luglio da un giorno all’altro…. da quei bulbetti con le foglie filiformi e lineari che non mi ricordo mai cosa siano, si formano dei piccoli boccioli fuxia, a forma allungata, che in quattro e quattr’otto si aprono in quelle deliziose campane rosa che amo tanto!…. delicate, effimere, durano davvero pochi giorni…. e poi scompaiono nel nulla in cui erano state per tutto il resto dell’anno!….. 🙂

IMGP3177 mery

IMGP5697 xmery

IMGP5744 xmery

IMGP5816 xmery

IMGP4022-crop2 xmery

Note colturali:

La Zephirntes carinata è una bulbosa di origine sud-americana, chiamata anche ‘giglio della pioggia’ perché sono proprio i periodi piovosi a innescarne la fioritura! Anche una intensa innaffiatura dopo un periodo di siccità in piena estate fa sì che dopo una decina di giorni i fiori si aprano, rivolti verso il sole. In mancanza di altre copiose innaffiature, la pianta entra in fase si semi quiescenza, in attesa di un altro periodo d’acqua. Questa fenomeno può dar vita fino a tre fioriture nel periodo estivo. Poi con l’arrivo del freddo, la parte aerea si secca e la pianta entra definitivamente in dormienza.

Il fogliame è formato da un ciuffo eretto di foglie lineari, arcuate e sottili, simili a verdi fili d’erba (al contrario della Z. rosea le cui foglie tendono invece ad adagiarsi prostrandosi al suolo), alti circa 20 cm. che e spuntano prima dei fiori. Questi sono a trombetta, singoli, con sei tepali rosa brillante con venature leggermente più scure e la gola più chiara e leggermente verdognola in fondo, dalla quale fuoriescono le 6 antere gialle (tutte di uguale lunghezza, a differenza del fiore dell’Habranthus robustus, dal fiore molto simile, e con il quale viene spesso erroneamente confuso, che invece presenta 6 antere di diverse lunghezze.

Durante la notte, come i crochi, i fiori si chiudono leggermente..

Amano terreni sciolti, non temono il freddo ( adifferenza della Z. rosea, che va riparata in inverno se gela) né la siccità, basta un po’ d’acqua ogni tanto.

I bulbetti sono piccoli (3 cm.) e scuri, tunicati e di forma quasi sferica, si piantano fitti per avere cespi densi di foglie alla base, con la regola dell’uno sì uno no, e a pochi cm. di profondità.

Zephyrantes carinata- forum Giardinaggio e fiori.

Xmery.

 

 

 

Bacche di Josta sciroppate.

31 giovedì Lug 2014

Posted by mery in Marmellate e confetture più o meno strane.

≈ Lascia un commento

Tag

bacche di Josta sciroppate, bacche mature a luglio, incrocio tra uva spina e ribes nero, piccoli frutti sciroppati per gelato, sciroppo di piccoli frutti

IMGP3942 xmery Luglio è il mese in cui la Josta matura le sue bacche. Sono frutti scuri, risultato di un incrocio tra uva spina, da cui hanno ereditato il sapore asprigno e la forma, e ribes nero, del quale hanno il colore. Ne ho “saccheggiato” il più possibile, per riuscire a farne uno sciroppo da servire con il gelato, una qualche sera….non appena il tempo si farà un po’ più… estivo? 😦 agli amici che frequentano il parco dei cani… :-).

Ingredienti:

400 gr. di bacche pulite (su 450 gr. di bacche raccolte)

150 gr. di zucchero

Procedimento: lavare e pulire ogni singola bacca dal suo picciolo e dalla codina sull’altra estremità….(non vi dico lo sbatti, …. 😦 )

IMGP3874 xmery

poi aggiungere lo zucchero e mettere direttamente sul fuoco a raddensare, finché si forma uno sciroppo rosso e abbastanza denso (ci ho messo circa 20 min.).

P1060541 xmery P1060550 xmery

Invasare ancora bollente in vasi sterilizzati e caldi, e subito avvitare i tappi. Capovolgere perché si formi il sottovuoto raffreddandosi. Conservare in frigor, e consumare… beh, direi il prima possibile!…..gnammi!… 😀

Note: con questi quantitativi, ho riempito due piccoli boccetti da 220 ml. Sono la fine del mondo: dolci ma fortemente asprigne, saporite e ricchissime di vitamine, trovano il loro giusto equilibrio su una base neutra come il gelato al fiordilatte.

P1030382 xmery

Xmery.

Umbria e dintorni (luglio 2014).

31 giovedì Lug 2014

Posted by mery in Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.

≈ Lascia un commento

Tag

Assissi, Il lavandeto di assisi, viaggio in Umbria

Dal nostro scorso viaggio in Provenza (a ottobre, ahimé!) mi è rimasto uno struggente desiderio non esaudito di campi di lavanda in fiore e mi sono ripromessa di tornare prima o poi in Francia, e nel mese di luglio, quando la bellezza incantata deille distese di lavanda supera perfino la perfezione delle cartoline per i turisti. 😀

Bene, immaginate quando in Internet mi sono imbattuta in un sito che si chiamava Il lavandeto di Assisi!….. wow! Mi sono detta, queste saranno le nostre prossime ferie…. 🙂

P1050998 xmery

Siamo partiti un martedì, in tutta tranquillità, dopo aver mangiato una pizza, all’una. La strada libera da traffico e il cielo scuro, niente faceva pensare alle vacanze estive di un 1° di luglio! Dopo 40 minuti abbiamo lasciato Bologna e i colli della 50 Special di Cremonini, così curati nei loro appezzamenti regolari, e ci siamo infilati dentro agli Appennini, che in un attimo sono diventati brulli, boschivi e tipicamente chiazzati di verde e terra nuda.

Sono una che chiacchiera, in viaggio,…parecchio, dicono….. poi di tanto in tanto la spossatezza mi prende facendomi cadere in sonni riparatori, sollievo degli astanti… 😀 così quasi senza accorgermene abbiamo oltrepassato Firenze, Arezzo e un po’ più in giù, all’uscita di Valdichiana abbiamo virato verso est, sul raccordo per Perugia. Si intravede per un bel tratto il Lago Trasimeno, ma le buche senza pietà né vergogna lungo tutto il percorso mi hanno impedito di scattare una foto perlomeno decente dall’auto…. 😦

P1060003 xmery

Quando a un certo punto, sulla sinistra, si vede Assisi arroccata sul suo monte (il Subasio) e la cupola della Basilica di S. Maria degli Angeli, appena sotto, che svetta sopra i tetti delle abitazioni.

IMGP3361 xmery

Decidiamo, ancor prima di posare i bagagli nel nostro B&B,…di trovare il Lavandeto,…. Per due ragioni diverse ma convergenti: ahahahhaha!…. io, non sto più nella pelle,… il mio compagno di viaggio,… non vede l’ora di depennare l’impegno dalla lista….. 😀 Così seguiamo le indicazioni che Lorena Fastellini ci ha dato per telefono: uscire a S.M degli Angeli sud, proseguire in direzione Cannara/Castelnuovo di Assisi, oltrepassare il piccolo centro abitato e poi seguire le indicazioni per il Lavandeto, lungo una stradina inghiaiata sulla destra.

10530914_920462917968633_1798224662756939725_n[1]-crop

Ci accolgono una signora e le sue gallinelle piumate, due splendide “moroseta”… (questo era Mr. gallo!… :-)) bellissime! e decido che prima o poi ne avrò un paio pure io!   😀

P1060018 xmery2

P1060018 xmery3

Così la signora ci dice di raggiungere Lorena al campo di lavanda, un centinaio di metri più avanti: seguiamo le indicazioni e dietro all’ultima curva, sepolto dai campi di mais, ci si apre questo magnifico spettacolo: non ci posso credere!….sono in Provenza!…. e nel mese giusto!!!…. la macchina fotografica si logora, seguendo il mio entusiasmo…. J ma alla fine, ho l’azzurro lavanda che volevo, negli occhi, nel cuore e…pure in foto! 😀

P1060032 xmery

E’ arrivata Esagerata.

31 giovedì Lug 2014

Posted by mery in Le mie orchidee.

≈ Lascia un commento

Tag

ibrido di Phalaenopsis, orchidee, radici argentee, radici sane

IMGP4136 xmery

Nel mese di luglio sono solita compiere gli anni, …. 😀 Non amo troppo le feste né i regali, ma ho colto l’occasione per fare una visita al vivaio e …. È successo che l’angolo delle orchidee nel mio bagno si è arricchito di una new entry: un altro ibrido di Phalaenopsis, a cui senza titubanze ho dato il nome che merita!….Esagerata.

IMGP3935 xmery

Io amo le orchidee rosa chiaro, o ancora meglio bianche, e tendo sempre a replicare quei colori quando acquisto nuove piante, così stavolta cercavo nel bancone una varietà dai colori più nuovi…bordeaux?….gialle non mi piacciono granché….ce n’erano bianche puntinate di rosso scuro!…. stavo per lanciarmi in queste tinte per me nuove, scegliendo con oculatezza quella con le foglie più belle e le radici più sane…..quando a un tratto la vedo:….mi colpiscono da subito non i fiori, ma le radici: sono ….sì,…e-sa-ge-rate!….fuoriescono dal vaso come bambini cicciottelli e irrequieti che non stanno più dentro ai vestiti!… 😀

IMGP3886 xmery

Mollo all’istante tutte le altre e prendo la Phal più bella che io abbia mai visto!…. Esagerata sarà il suo nome!

Ha foglie larghe e lunghe come Rigogliosa, ma di un verde meno scuro, due steli fioriti e ricadenti, carichi di bei fiori rosa, un bel rosa pallido e discreto, con ancora tanti boccioli pronti ad aprirsi. Ma vogliamo parlare di quelle radici?…mai visto una roba del genere!… 😀 ciccie e argentate come se fossero state dopate con chissà quale miracoloso fertilizzante…. fuoriescono senza controllo dal vaso protendendosi in ogni direzione, a cercare altro nutrimento, come drogate!……

Non so ancora come farò a sostenere una tale sfida, perché con una pianta in un tale stato di grazia, il solo passo possibile va verso un peggioramento!…..La tengo fortemente nebulizzata nelle foglie ma soprattutto in tutto quell’ammasso di radici aeree, che ogni mattina ritrovo argentee ed assetate. Metto 1 cm. d’acqua nel sottovaso di pietruzze, che comunque evapora in un paio di giorni con questo caldo (27°/33°). Le radici nel bark sono ancora verdi e non ho ancora bagnato. Dopo due settimane dall’acquisto, sono fioriti anche un paio di boccioli, cosicché anche la fioritura ora è strepitosamente …..sì, esagerata!….. 😀

IMGP4606 xmery

Xmery.

Aggiornamento al 31 luglio 2014:

oggi è sbocciato l’ultimo fiore dei 5 boccioli ancora chiusi, e in concomitanza è sfiorito il primo fiore all’altra estremità del ramo, dopo 20 giorni dall’acquisto. Appena prima che cadesse a terra secco, questa meravigliosa pianta contava ben 16 fiori su due rami! ❤

 

Aggiornamento al 28 agosto 2014:

dopo praticamente un mese, l’ultimo fiore è caduto a terra; un ramo è completamente ingiallito, mentre l’altro ha soltanto la punta secca ed è restato verde: può capitare che la nuova prossima fioritura prenda il via proprio da questo ramo, come successe con Rifiorita.

P1030462 rit xmery

Anche le radici aeree, come previsto, hanno perso quello stato di grazia e, pur vaporizzate anche due volte al giorno con acqua decalcarizzata, hanno seccato molte punte. Nonostante questo, quelle nel vaso invece continuano ad essere belle e verdi, insomma…..benvenuta nel mondo reale! dove ci si accontenta di vivere bene, senza pretese di …..”esagerare”. 🙂

Xmery.

Il bacio.

31 giovedì Lug 2014

Posted by mery in Eventi.

≈ Lascia un commento

Tag

26 luglio 2014, alle e fra, amore, matrimonio

IMGP4535 2 xmery

Sabato sono stata a un matrimonio. Due giovani amici hanno deciso di sposarsi dopo qualche anno di convivenza. Pur non essendo praticanti, hanno preso molto sul serio la promessa di impegno reciproco che la cerimonia cattolica prevede. Li ho visti attenti, emozionati e partecipi.

Poi, a un certo punto…. d’improvviso, nel bel mezzo di tutto questo rituale, in mezzo al riso lanciato tra le urla di augurio, tra i sorrisi e i ringraziamenti… lei lo bacia, lo prende e lo bacia.

Tutte le voci intorno spariscono, il rumore si fa sfondo, …e resta l’unica cosa che davvero conta: la felicità di un bacio, dato e ricevuto di sorpresa…. Come il primo giorno, promessa di giorni infiniti insieme, fianco a fianco.
Xmery

Sogno di una notte di mezza estate: la Finlandia a luglio.

21 lunedì Lug 2014

Posted by mery in Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.

≈ Lascia un commento

Tag

aeroporto di Joensuu, Finlandia, Hotel Koli, Joensuu, Lago Pielinen, Parco nazionale di Koli, strada per Koli National Park

IMAG0037 xmery

Invidio chi col caldo assassino di questi giorni si trovava a 22° in territori così. Siamo in Finlandia, all’interno del Parco nazionale di Koli, una superficie di 30 km. quadrati di colline, foreste e laghi, riserva naturale dal 1991. Natura allo stato incontaminato, quiete, orizzonti lontani…e tanto verde, azzurro e blu…tutto rimanda a un fresco da sogno!

Questo miraggio potrebbe convincermi a superare anche un viaggio non troppo agevole: da Helsinki, all’estremo sud della Finlandia, c’è una lunga attesa per il successivo volo interno che porta fino alla cittadina di Joensuu, 450 km. più a nord, nella Eastern Finland. Anche lei, guarda caso, si trova sull’acqua…il suo nome significa “foce del fiume” e sembra una bella cittadina, a metà tra il moderno e il tradizionale. E’ porto internazionale, ha un’importante Università,…..e due chiese da visitare 😀 una ortodossa e l’altra evangelico-luterana, poste alle due estremità della via principale!….. 😀 Mi piace questa sintesi risolutiva!…..

Vista della città di Joensuu, con la luce crepuscolare delle interminabili notti nordiche (da Wikipedia):

Joensuun_pääkirkko[1]

Da Joensuu si procede in auto verso nord per altri 67 km. e dopo un’ora si arriva all’Hotel Koli, strategicamente posto sul lago Pielien, con una spettacolare vista sulla riserva. Mi sento già meglio, il caldo sembra allentare la sua spietata morsa. La vista di tanta acqua mi rigenera. 🙂

IMAG0030 xmery

Da qui si possono prendere mille sentieri che si inerpicano per le colline e le foreste, tra alberi millenari, dirupi di quarzite bianca e panorami mozzafiato.

IMAG0033 xmery   Quiete e silenzio.  La natura che regala bellezza, opere d’arte scolpite nel tempo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA        OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Ecco, io la Finlandia me la immagino così,…. una distesa verde e azzurra, tra acqua e terra che si alternano all’infinito!….. ho bisogno di immaginarla così, in un’afosa giornata di Luglio in Pianura Padana! Poi suonano al citofono “Signora, è il corriere, serve una firma!” …l’aria pesante e appiccicosa mi avvolge in un istante mentre scendo le scale, la Finlandia è ormai lontanissima, troppo lontana per produrre il benché minimo refrigerio!

Xmery.

Joensuu-Hotel Koli by Google Map

La schiettezza.

15 martedì Lug 2014

Posted by mery in Cosa ne penso di....: il mio sguardo sul mondo.

≈ 3 commenti

Tag

la schiettezza, odioso difetto, virtù

“Ah,…ma io dico sempre quello che penso, neh….”

La schiettezza, innegabile virtù per l’amordidìo! è una qualità sempre in bilico, in costante pericolo di scivolare in un odioso burrone.

Compiacersi della propria franchezza poi……sembra spesso essere un alibi perfetto a giustificare la propria indole invadente e sottilmente aggressiva.

Va dosata con misura, la schiettezza,…. e con grande sapienza, perché può suscitare gratitudine e rispetto…

o salutari vaffanculo su larga scala…….

 

Xmery

Il giardino addormentato.

11 venerdì Lug 2014

Posted by mery in seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.

≈ 2 commenti

Tag

Gardenia luglio 2014, giuseppe sassi, Il respiro del giardino addormentato, notturno al casolare, pia pera

IMGP3606 xmery

“In certe giornate d’estate la luce è un assedio.

La mia è una vecchia casa di campagna, con scure grate di ferro alle finestre non tanto grandi: mi ritrovo a spiare fuori da dietro le spesse mura, sospirando come una prigioniera la libera uscita. Che arriva quando le ombre si allungano. Soltanto allora ardisco spingermi all’aperto: nell’orto che è ancora presto per innaffiare, nel frutteto dove meline verdognole e pelosette promettono un buon raccolto autunnale, nell’oliveto biondo di fieno alto, ceruleo di cicorie. Raggiungo la pergola nuova, ombreggiata da una Clematis armandii… e al riparo delle sue foglie oblunghe e coriacee sprofondo nella sdraio. Lo sguardo riposa sulle colline orientali, sul cielo addolcito dal chiarore che precede il tramonto. Cullata dal ronzio nel silenzio dei campi…mi assopisco.

Nella notte tiepida il giardino affiora dal buio, invitante, i cespugli mere sagome: la concretezza diurna- colori netti, certi contorni- si stempera in ombrosa vaghezza.

Ondate di suoni- il gracidare delle rane, il pizzicato ogni tanto di un grillo, il tonfo parrebbe di un rospo a caccia di chiocciole, il frullo d’ali di un rapace notturno, non saprei dire quale….

Non abbiamo voglia d’altro se non assaporare la tregua dal sole cocente. Starcene assorti nell’ascolto del pulviscolo di rumori in cui siamo immersi. Ci sentiamo sfumare, assorbiti dal più vasto respiro del giardino addormentato.”

(preso da ‘Il respiro del giardiono addormentato’ di Pia pera, articolo apparso su Gardenia di luglio 2014)

Xmery.

giuseppe%20sassi%20quadreria%20053[1]

Notturno al casolare (dipinto di Giuseppe Sassi – 2000)

 

 

Uova al tartufo estivo.

09 mercoledì Lug 2014

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., I secondi piatti.

≈ 2 commenti

Tag

tartufo estivo, uova al tartufo, uova al tegamino

IMGP3839 xmery2

Da quando non riesco più a digerire le uova, giuro mi fanno gola da morire!… Al tegamino, strapazzate, sode e in tutte le salse immaginabili!…. Così mi accontento di preparale per gli altri commensali…e sniffare un po’ di profumino….. Oggi con quelle al tartufo, sarei morta!

 

Ingredienti a ps:

 

2/3 uova (di giornata e delle galline del pollaio della nonna! Che mangiano solo erba e granaglia e passeggiano in un giardino tutto loro :-D)

10 gr. di tartufo estivo

1 noce di burro, sale

 

Procedimento:

IMGP3836 xmery

Far cuocere nel burro le uova o strapazzate o all’occhio di bue (i tuorli in questo caso devono restare rigorosamente crudi), salare e solo all’ultimo grattugiarvi sopra (o affettarvi con l’apposito attrezzo) il tartufo, appena prima di servire. Cercare di restare lucidi, al sentore che si sprigiona….:-D

IMGP3839 xmery2

Xmery.

 

 

you’re more powerful than you think.

08 martedì Lug 2014

Posted by mery in Cosa ne penso di....: il mio sguardo sul mondo.

≈ Lascia un commento

Tag

canzoncina spot I-phone 5s, go you chicken fat go, spot i-phone 5s 2014

Non sono una che ama fare sport, e non amo le pubblicità in generale. Ma di quando in quando ce n’è qualcuna che mi piace, in sè,…(anche se non c’è verso di riuscire a ricordarmi cosa stanno publicizzando!…. 😀 con buona pace dei venditori di idee!)

Di questa mi è rimasto in testa il jingle da canzoncina stile naja e le immagini, che davvero rendono l’idea della determinazione e dell’impegno che si possono mettere al fine di ottenere un qualsivoglia risultato!… alla fine mi hanno emozionato…. ma è stato solo un attimo :-D: da brava pigra congenita, ho fatto due calcoli, e ho pensato tra me “darà anche molta soddisfazione portare il tuo corpo alle sue massime prestazioni,…ma a che scopo? e soprattutto, vale lo sforzo?”…ahahahha… non si può cambiare la propria natura!

….dimenticato l’oggetto pubblicizzato, esaurita l’emozione del momento…..resta una canzoncina allegra, che dopo aver tradotto,…ho capito – sentendomi colpevolmente chiamata in causa!- parlare proprio di noi pappemolli 😀 ovvero “chicken fat” (grasso di pollo)! Vatti a fidare della pubblicità!… 😀

Go, you chicken fat, go!

Xmery.

 

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 196 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...