• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: settembre 2017

Lemon Curd (la mia ricetta).

20 mercoledì Set 2017

Posted by mery in Marmellate e confetture più o meno strane.

≈ Lascia un commento

Tag

Crema di limone in vasetto, crema limone burro e uova, Lemon curd, Lemon custard

P1230513 xmery

Premetto che il Lemon Curd non è mai stato tra le mie ricette preferite. Lo assaggiai anni e anni fa e mi disse ben poco, quella sua consistenza troppo ricca, per una crema al limone, mi infastidiva.

Solo quest’anno, un po’ per caso, mi sono imbattuta di nuovo in questa spinosa faccenda 😀 e seguendo le ricette preziose di alcune amiche di rete, ho estrapolato questa crema, che volevo il meno grassa possibile ed equilibrata. Appena fatta e assaggiata, ho sul momento avuto gli stessi input di allora. Ho pensato Bah, non fa per me. Poi…..si è inserito quell’evento non previsto, quella variabile non considerata e…. E’ arrivato a casa un sacchettino di brioche freschissime, vuote.

Ecco che …un universo parallelo si è spalancato. E oggi posso asserire con assoluta empirica certezza che il Lemon Curd spalmato sulla brioche è una prova inconfutabile dell’esistenza di dio. 😀

 

Ingredienti x 3 vasetti da 200 ml:

 

3 limoni non trattati* in superficie (90 gr. di bucce e 200 gr. di succo spremuto)

60 gr. di burro

3 uova piccole, o 2 grosse, o 2 uova più un tuorlo (120 gr. senza i gusci)

360 gr. di zucchero

200 gr. di acqua (1 bicchiere pieno)

 

* in questo caso quelli a buccia grossa (che ho usato io) sono meno indicati, perché utilizzando solo la parte gialla della scorza e il succo interno, si avrà molto scarto, ossia tutto lo strato di buccia bianca che in questo tipo di limoni è molto spesso.

 

Procedimento:

 

Grattugiare la parte più superficiale della buccia (oppure frullarla nel mixer insieme a un po’ dello zucchero, in modo che faccia attrito contro le lame, e a un po’ dell’acqua, perché riesca a impastarsi).  Quindi in una ciotola sbattere grossolanamente le uova con il restante zucchero, aggiungere la buccia sminuzzata, il succo di limone spremuto, il resto dell’acqua e il burro (anche se non si scioglie lo farà in cottura).

A guardare questo intruglio di ingredienti mal amalgamati, si stenta a credere che ne uscirà una crema densa (senza farina né addensanti di altro genere? mi sono chiesta…) e bella omogenea (quel burro che galleggia incapace di legarsi ai liquidi è a dir poco inquietante!). Eppure, procedete per fede, è così! 😀

Quindi lasciate che i minuscoli pezzi di burro galleggino in superficie, incuranti di un buon lavoro di squadra, e che perfino lo zucchero, montato precedentemente insieme alle uova, cada pesantemente sul fondo. Non fate caso a questa anarchia.

Mettete invece tutto in un pentolino e ponetelo su un fuoco dolcissimo, al minimo, e mescolate di continuo. Non ho usato il rigidissimo protocollo del bagnomaria previsto nelle ricette originali e neppure il frangifiamma, ‘ché non ce l’avevo. Con la dovuta cautela, la crema non ne ha risentito.

Già al primo segno di calore, magicamente gli ingredienti rinsaviscono e si legano tra loro. E questo è molto confortante. 😀 Continuate a mescolare ininterrottamente, semplicemente mantenendo il composto liquido in movimento. Dopo 15 minuti la crema comincia a legare. Dopo altri 5 minuti ha la giusta consistenza ed è pronta per essere invasata.  Maggiori sono le quantità e maggiore sarà il tempo di cottura.

Eccola nella collocazione finale che più le sia addice, una brioche vergognosamente burrosa e croccante! 😉

P1230759 xmery

Lemon Curd di www.cicalarauca.wordpress.com (Claudia Cadoni)

Lemon Curd di Elena Vanin

Xmery.

Ricetta (l’amore del poeta).

01 venerdì Set 2017

Posted by mery in L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.

≈ Lascia un commento

Tag

José Saramago, L'Amore, la luce di un corpo di donna da un pizzico di morte rinforzata, poeta non stanco, Ricetta

desnudo-blano-y-negro-011

Si prenda un poeta non stanco,
Una nuvola di sogno e un fiore,
Tre gocce di tristezza, un riflesso dorato,
Una vena sanguinante di paura.
Quando l’impasto già bolle e si ritorce
Si aggiunga la luce di un corpo di donna,
Da un pizzico di morte rinforzata,
Che un amore di poeta è così.

José Saramago.

(poeta portoghese-1922-2010)

Un’invasione di coccinelle gialle (Psyllobora vigintiduopunctata).

01 venerdì Set 2017

Posted by mery in Insetti amici del giardino.

≈ Lascia un commento

Tag

coccinella femmina, coccinella gialla, coccinella maschio, Psyllobora vigintiduopunctata

 

P1240371-crop xmery

Questi mesi estivi, con le loro ricorrenti ondate di caldo africano, dai mitologici e pittoreschi nomi (quest’anno è arrivato Caronte, Polifemo, poi addirittura Lucifero in persona…che noi, i tornado americani risaputamente chiamati per nome, ci fanno una pippa!)…beh, dicevo, che questa estate ha stremato le piante oltre ogni limite. Sono seccati alberi già adulti, arbusti forti e già affrancati, i fiori delle balconette deceduti uno dopo l’altro. Anche le verdure nell’Orto si sono ammalate, colpite da queste insolite e prolungate temperature che per giorni si sono avvicinate ai 40 gradi.

Prima il mal bianco, poi le cocciniglie, ma mi sono ostinata a non voler dare nessun prodotto, né sulle foglie, né a terra, né chimico, né biologico, nulla di nulla. In compenso, ho avuto il piacere di vedere arrivare in mio aiuto un plotone di piccole coccinelle gialle, che si sono insediate sulle larghe foglie delle zucchine, piene di polvere di Oidio, come nel Paese di Bengodi. 😀 Qui si riproducevano e pappavano a volontà.

P1240366-crop xmery

Strappavo via le foglie più colpite, facendo attenzione a scrollare e lasciare le piccole sulla pianta, in modo che continuassero il loro prezioso lavoro. Alla fine anche l’oidio è stato sconfitto e a me è rimasto il piacere di mangiare frutti sani e davvero non trattati!

 

Ecco la simpatica bestiolina, tutta gialla a pois neri. La caratteristica è che ha sia le ali (le elittre) che il torace (il pronoto) gialli, non come le classiche coccinelle rosse. Inoltre appaiono più piccine. Questa qui sotto doveva essere una femmina, dalla colorazione giallo uniforme:

P1240368-crop xmery

Mentre qui sotto un esemplare maschio: testa e torace appaiono giallo chiaro:

P1240405 xmery

Leggendo in rete:

Psyllobora vigintiduopunctata  è un coleottero appartenente alla famiglia delle Coccinellidae.

La coccinella adulta ha dimensioni comprese tra 3 e 5 mm. Le elitre hanno un fondo di colore giallo acceso con 11 (a volte 10) puntini neri ciascuna. Il pronoto (primo segmento toracico) ha anch’esso colorazione gialla con 5 puntini neri.

Le antenne e gli arti hanno colore giallo più scuro, il bordo esterno della tibia è nero. Il periodo di attività va da marzo alla fine dell’estate.  I maschi sono distinguibili dalle femmine in quanto hanno il pronoto con una colorazione più chiara, quasi biancastra. Le femmine hanno invece un’intensità di colore uniforme in tutto il corpo.

La larva ha un corpo molliccio con forma ovoidale. La colorazione è simile a quella dell’adulto, presenta infatti fondo giallo rivestito da numerosi puntini neri, con testa e arti completamente neri. Sono inoltre presenti delle scure estroflessioni in corrispondenza delle macchie nere.

Sia gli adulti che le larve si nutrono principalmente di afidi e fumaggini, microscopici funghi parassiti che ricoprono le foglie con una sottile patina bianca. È un insetto dalle abitudini diurne anche se è reperibile anche di notte.

 

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 356 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...