• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: gennaio 2022

Come essiccare e conservare i pomodori per l’inverno

27 giovedì Gen 2022

Posted by mery in L'How to do in cucina...

≈ Lascia un commento

Tag

chips di pomodori essiccati, come essiccare i pomodori, come fare in casa i pomodori secchi, pomodori conservati per l'inverno, pomodori essicati con essiccatore, pomodori essiccati, pomodori secchi, pomodori secchi sott'olio

Inutile dirlo, in estate quasi arrivano a stancare, ma poi in inverno mancano: cosa si darebbe per un pomodoro maturo caldo di sole, che non sia il solito frutto dalla polpa di polistirolo che si trova nelle vaschette dei super? Le donne da sempre si industriano per conservare questo prezioso sugo rosso in barattoli di pelati o conserva, in modo da avere sempre pronto pomodoro come fresco, per i mesi invernali. Ma esiste una seconda alternativa: essiccarli e poi conservarli secchi.

Sono buoni sia da gustare così, come golosi snack oppure messi sott’olio, da far poi rinvenire e usare come condimento.

Continua a leggere →

Scrocchietti pomodoro e origano con esubero di licoli

26 mercoledì Gen 2022

Posted by mery in Antipasti., Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., La panificazione

≈ Lascia un commento

Tag

come non buttare l'esubero di licoli, come usare l'esubero del licoli, crocchietti al gusto pizza, recuperare l'esubero del licoli, scrocchietti con esubero licoli, scrocchietti pomodoro e origano

Ecco una soluzione veloce e semplicissima per utilizzare in modo gustoso l’esubero del mio licoli!

Con queste dosi (per il quantitativo di esubero che io di solito produco ad ogni rinfresco) ci viene giusto una manciata di scrocchietti friabili e croccanti al sapore di pomodoro, olio e origano! Veloci, antispreco e semplicissimi. Ma che bontà!

Continua a leggere →

Linguine estive su letto di zucchine e menta

26 mercoledì Gen 2022

Posted by mery in Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

linguine estive, linguine pasta, linguine zucchine e menta, pasta estiva, pistacchio di Bronte, primi piatti vegan, primi vegetariani, zucchine e menta

Una ricetta freschissima, ottima soluzione per un pranzo estivo, che unisce la bontà sapida e corposa della pasta in questo formato fantastico che io adoro, con un condimento leggero e salutare, ma anche ricco e completo di tanti elementi nutrizionali. Nutrirsi bene, mangiare con gusto!

Continua a leggere →

Onion Soup, la regina delle Zuppe francesi (la Soupe à l’oignon)

13 giovedì Gen 2022

Posted by mery in Le zuppe.

≈ Lascia un commento

Tag

cipolla rossa piatta di Sicilia, cucina francese, French Cooking, groviera, Julia Child, onion soup, piatti francesi, zuppa di cipolle, zuppa francese, zuppa francese di cipolle, zuppe calde

È la zuppa per eccellenza per i francesi, ma chissà perché noi la conosciamo quasi esclusivamente con il termine inglese. Misteri della globalizzazione!

Io l’ho assaggiata a Parigi un milione di anni fa e poi ancora a Carcassonne, una magnifica cittadella medievale nel sud della Francia, nel bel mezzo di una giornata fredda e piovosa, che capisci ad un tratto quanto poco romanticismo ci fosse a viverci sul serio, nel Medioevo con le sue mille quotidiane e mortificanti scomodità. Pareva di essere tornati indietro nel tempo per un qualche malefico incantesimo o sortilegio. Una pioggia inattesa di inizio ottobre ha cominciato a battere senza sosta, mescolata alla nebbiolina autunnale, alla lieve oscurità che sembrava calare ancor prima della sera. In una città antica, interamente in pietra e zero richiamo alla modernità, sì, può creare strane suggestioni. Senza ombrelli, senza riscaldamento nei locali nudi, noi privi di abiti tecnici e impermeabili, esattamente come potevano esserlo gli abitanti di quel luogo in un tempo lontano, la Soupe à l’Oignon proposta in una delle sue tante locande, ci è sembrato quel giorno il più amorevole dei ristori. Calda, avvolgente, ricca di sostanza per la presenza aggiuntiva di crostoni di pane e formaggio fuso, può essere un valido piatto unico, come lo è stato per noi.

Continua a leggere →

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 196 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...