• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: Metamorfosi di un giardino in campagna.

Test per rilevare il ph del terreno.

12 giovedì Giu 2014

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., Metamorfosi di un giardino in campagna.

≈ Lascia un commento

Tag

Neudorff, test acidità del terreno, test ph terreno

Volevo verificare che tipo di ph avesse il terreno del campo in cui abbiamo piantato rose, alberi e arbusti vari……supponevo fosse di natura argillosa a ph neutro, sicuramente non acido, ma ne volevo la conferma. Così ho comprato questo kit della Neudorff in un Garden Center e ho fatto un po’ di esperimenti.

Neudorff-pH-del-suolo-kit-per-il-test[1]

Come funziona.

Si mette in una fiala di vetro una porzione di terra asciutta (10ml.) una porzione di acqua distillata (25 ml.) e si aggiunge una pastiglia “magica”…nel senso che non ho idea di cosa sia!….comunque un reagente.

Nel giro di pochi minuti, il composto (dopo essere stato agitato e mescolato) si separa: in basso cadono le particelle pesanti e in alto restano quelle liquide, che nel frattempo hanno assunto una colorazione rivelatrice del ph.

La terra del giardino, come immaginavo ha un ph che si aggira sui 7,…può essere considerato a ph neutro….

P1050104 xmery

La terra che è stata portata da un cantiere vicino invece, di colore molto rossiccio e consistenza ancor più appiccicosa della nostra, si è rivelata a ph tendenzialmente acido….

IMGP2734 xmery

Per un esperimento di controllo ho testato anche la torba di sfagno,…. 😀 che ha confermato avere un ph mooolto acido!

P1050118 xmery

E il terriccio universale più balordo che abbiamo usato a carriolate intere, per ammendare i punti di impianto dei nostri alberi…. neutro.

P1050119 xmery

Sono curiosa di provare anche le cosiddette cartine tornasole, magari riescono a cogliere eventuali ph ancor più spostati verso i valori basici…..ma questo test direi che mi ha soddisfatto.

Xmery.

 

Lavori in corso: un giardino in campagna (2013).

20 giovedì Mar 2014

Posted by mery in Metamorfosi di un giardino in campagna.

≈ Lascia un commento

Tag

camapgna, giardino, lavori in corso, messa a terra, rose in vaso, terreno argilloso

 

Dallo scorso autunno, abbiamo cominciato un lento trasferimento delle rose che coltivavo in vaso, in piena terra, in un fazzoletto rettangolare prima adibito a erba  per i conigli e ora resosi disponibile per i nostri esperimenti giardinicoli.

Dalla necessità di questo trapianto (le rose e altre coltivazioni cominciavano ad essere sofferenti di quella sistemazione…..:-(  ) è nata l’idea di trasformare quel campo incolto in qualcosa di gradevole alla vista, di fruibile nei pomeriggi di sole dopo pranzo e in cui praticare con serenità l’arte del giardinare, seppur con poca maestranza e tanta voglia di imparare procedendo per prove ed errori!

Non appena il tempo lo ha permesso (ha fatto bello fino a novembre e le rose a stento sono entrate in riposo vegetativo!) …abbiamo trapiantato le seguenti piante, provando ad abbozzare una movimentazione dell’area. Questa la situazione in inverno:

P1010049 xmery

A-B-C: tre tale di rose rampicanti di Breeze… Rosa indica 2013(non sono ancora fiorite, penso il colore sia sul rosa, ma ho trovato pochissime info)

D: talea di Rosa ‘Charles Aznavour’ 2013 di Silvana, ora piccolina, spero in terra finalmente parta la crescita: diventerà un cespuglio di circa 1 mt. con fiori bianco con orlo rosato.

E: Rosa ‘Fantin Latour’ un cespuglio che non ha ancora raggiunto il suo massimo sviluppo in vaso, rosa centifolia di colore rosa tenue e freddo.

F: talea di Rosa ‘Clair Matin’ di Rosmarie, ora finalmente messa a terra, fiori semplici rosa aranciato con portamento rampicante.

con le rampicanti appoggiate a quella rete vorrei coprire in parte, o almeno alleggerire un po’, la vista sul passeggio galline, che so che alcuni amano a me è sempre sembrato tutto fuorché romantico!….
se le rose cresceranno oltre quel sostegno (alto poco più di un metro) penseremo a qualcosa di più alto che spezzi la lunghezza della siepe con dei punti di diversa altezza….

G-H: Rosa ‘Eyes for you’ viola/malva e crema, a cespuglio, e Rosa ‘Pacific Dream’ color malva, sempre a cespuglio.

a finire questo gruppo, manca la Rosa ‘Rhapsody in blue’, cespuglio un po’ più alto, con fiori viola malva….che avrei messo sullo sfondo delle prime due….

W: spostandoci verso est, ho piantato un piccolo glicine natomi da seme 5 anni fa….Wisteria sinensis,…non l’ho ancora visto fiorire,..e se attecchirà sviluppandosi finalmente, vedremo dove farlo arrampicare e se pensare a una struttura dedicata, tipo porticato….oppure se allevarlo ad alberello nei primi anni, per poi lasciare libero sfogo alla sua naturale irruenza…..

M: c’è una Magnolia x soulangeana, a fiori rosa chiaro e rosa scuro, penso sia la var. soulangeana….(sta mettendo questa primavera i suoi primi boccioli!… ) piantina presa alla Lidl a pochi euro, vedremo quanto e quanto velocemente crescerà,…ho ipotizzato per lei uno spazio di massimo un paio di mt in larghezza…. e una crescita lenta.

N: Magnolia stellata, classica a fiore bianco, che ha fiorito egregiamente in questi anni dentro al suo vasone, ma ormai cominciava a reclamare più spazio….. ipotizzo che la stellata resti più piccina della soulangeana….(spero di non aver sbagliato) perchè il mio punto di visuale immaginario è da dentro allo spazio verde…..(non dalla casa, per capire…o perlomeno è secondario).

S. nel punto indicato come S io vedo un albero, un punto focale importante che finisca il gruppo delle magnolie, e che continui estendendosi a sud, i punti alti del giardino (dove già cresce il Cedrus atlantica e l’ippocastano) anche se non posso raggiungere grosse altezze, per motivi Enel (ci passano sopra i cavi dell’alta tensione)….

l’ipotesi del salice, Salix babylonica, (a parte piacermi tanto in sè e a darmi un’idea non solo di romantici riflessi su specchi d’acqua, ma anche di pianta un po’ da campagna) nasce da quella zona di depressione in cui si formano laghi d’acqua quando piove….resta il dubbio che: quella zona è indicata per un salice o poi patirà la sete in estate (essendo il terreno argilloso e tendenzialmente poco permeabile) e ci affogherà quando piove?….resta il fatto che un po’ il terreno verrà ammendato, ma è chiaro che non posso ammendare tutto la spazio radicale di un intero albero,…dovrà cavarsela con quel che trova sotto!

O: nell’angolo a sud-ovest del rettangolo, immagino una zona con un secondo albero importante, in cui creare una zona di colori caldi autunnali, un mix di gialli, arancioni e rosso,….con alberelli, arbusti ed erbacee…..che anche nelle altre stagioni abbiano un loro senso cromatico, magari con fioriture sul rosa (riprendendo le rose della stessa tonalità sull’altro lato)…

mi piace la betulla (Betula pendula o Betulla alba) per il fogliame giallo in autunno, e quella corteccia chiara, bellissima anche in inverno con i cieli azzurri, persino con quella siepe così buia alle spalle…..vorrei un esemplare che si ramifichi in due o tre rami già dalla base, lo trovo molto bello coi rami nudi….

poi vicino vedrei bacche arancio, o rosse, quindi ho pensato a delle Pyracanta da allevare ad alberello, potandole a basso,….con delle Nandina domestica?

Mi è piaciuto molto anche un Cornus alba ‘Elegantissima’….con quei rami rossi invernali, foglia variegata e fiorellino bianco in primavera….

…e non disdegno neppure una Lagerstroemia indica, da noi comunissima, con fiori rosa in primavera, fogliame delizioso arancio in autunno e quella bella corteccia liscia e levigata per l’inverno….

O-P-Q-R: nell’ultimo spazio nell’angolo a nord-ovest ho già piantato un gruppo di rose rosse, rose che non amo particolarmente, ma c’erano e non se ne parla certo di buttarle….sono due Rosa ‘Astrid Grifin von Hardengerg’, una Rosa ‘Black Baccara’ e una rossa senza nome….tutte rose che la mia amica Cerchi adora, stecche come la morte ,…e che vedremo che effetto faranno messe lì insieme, ….o si fanno coraggio simulando un cespuglio o semplicemente moltiplicheranno la loro bruttezza… quando le vedrò fiorite, vedremo se poterle ‘vestire’ con qualche erbacea alla base….e minimizzarne lo scheletro (persino una semplice Lavanda potrebbe forse venir loro in aiuto….)

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...