• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: aprile 2019

Le mie baguette!

30 martedì Apr 2019

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

baguette, baguette fatte in casa, come formare le baguette, formatura delle baguette, le mie baguette, pane fatto in casa

 

20181120_202239 xmery

Dopo aver finalmente ordinato la teglia a ondine su Amazon, eccomi pronta per impastare uno dei miei pani preferiti. Vado a braccio, dopo aver letto ricette e consigli come se non ci fosse un domani. Decido di dare un aiutino la mia pasta madre solida (residui non rinfrescato ma ancora ricco di bolle) con qualche grammo di lievito di birra, che ha un effetto velocizzante sulla lievitazione. Faccio un po’ fatica a indovinare pause e tempi di lievitazione, ma nel complesso credo di essermi giostrata piuttosto bene. Il risultato è stato molto soddisfacente! Crosta croccante e alveoli bucati in un impasto leggero e fragrante!

Continua a leggere →

Come fare la granella di zucchero fatta in casa.

30 martedì Apr 2019

Posted by mery in Uncategorized

≈ 2 commenti

Ingredienti per 25 gr. di granella:

30 gr. di zucchero a velo

3 gr. di acqua

La glassa perfetta per la colomba.

30 martedì Apr 2019

Posted by mery in Uncategorized

≈ Lascia un commento

2 albumi (75 gr.)

100 gr. di zucchero a velo

90 gr. farina di mandorle

La mia prima colomba pasquale con lievito di birra.

30 martedì Apr 2019

Posted by mery in Uncategorized

≈ Lascia un commento

(manca foto)

Mi sono cimentata in questa titanica impresa con un po’ di timore e reverenziale rispetto, leggendo, equiparando ricette e studiando i vari punti di difficoltà. Ho deciso quindi di partire da un lievito più stabile e affidabile del mio licoli, per aver una qualche possibilità di successo in più. Beh, devo dire che il risultato (pur non essendo perfetto o paragonabile ai prodotti dei professionisti) non è stato affatto male! La colomba è lievitata e si è gonfiata uscendo bene dal suo stampo, i canditi erano fatti da arance bio dalle mie manine, la glassa venuta davvero perfetta! Insomma, una cosa di cui andare orgogliosi! Che voglio ricordare qui, non tanto per essere da esempio, ma perché…è pur sempre la mia prima colomba! Ecco la ricetta che ho seguito (da Giallo Zafferano, uno dei sito ormai più seguiti e affidabili) e il procedimento.

 

Ricetta presa da Giallo Zafferano ( e appena rimaneggiata).

Ingredienti:

Per il lievitino:

50 gr. di farina Manitoba 00

30 gr. di acqua (io 50 gr.)

1 cucch.ino pieno di zucchero (7 gr.)

3 gr. di lievito di birra secco

Lievitare al raddoppio (va velocissimo e in 1 ORA è pronto)

Per il 1° impasto:

200 gr. di farina Manitoba

100 gr. di zucchero

55 gr. di latte tiepido

Mix aromatico
(la buccia di 2 arance con 50 gr. di zucchero)

1 uovo intero (58 gr.)

Incordare

50 gr. di burro a t.a.

1 pizzico di sale (2 gr.)

Se impastando supera i 26° fare delle pause in frigo poi riprendere.

Dopo mezzora l’impasto è di 23° …molto bene.

Metto al raddoppio in ciotola per la 2° lievitazione a 22°

(ma dopo 3 ORE e ½ non è minimamente lievitato!)

Metto con un bicchiere d’acqua calda in microonde a i 28° (dopo 9 ORE è               raddoppiato)

Per il 2° impasto:

1 uovo

80 gr. di farina 0

70 gr. di burro

70 gr. di canditi d’arancia homemade

Incordo a mano (30 min.)

Divido l’impasto (870 gr.) tenendo 470 gr. per il corpo della colomba

e 200 gr. x 2 per le ali

3° Lievitazione in teglia di carta, microonde a 30° (con acqua calda) tutta la notte:

(dopo 9 ORE è gonfiata nella teglia)

Preriscaldo il forno al max. Metto la glassa (ricetta qui) solo in ultimo. Aggiungo le mandorle intere e la glassa di zucchero homemade (ricetta qui)

Inforno a 180°

Dopo 40 min è dorata ma all’interno non è pronta (85° al cuore)

Dopo 50 min è 95° al cuore (un filo asciutta, ma ok)

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...