• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: settembre 2021

I Bretzel di Mirna con lievito madre liquido

21 martedì Set 2021

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ 2 commenti

Tag

bretzel, bretzel con lievito madre, bretzel con pasta madre, bretzel fatti in casa, licoli, ricetta bretzel

Una ricetta strepitosa, dono di Mirna Bertazza del gruppo La casa del Lievito. E nascono questi bretzel cicciosi e morbidi, con una crosta fragrante e salata, dal tipico sapore affumicato, dato dalla bollitura con bicarbonato di sodio. Li amo tanto e fatti in casa sono davvero a un livello superiore. Un po’ laboriosa la preparazione, con doppia cottura, ma in giornata si riesce a fare tutto e il risultato è spettacolare. Se invece si vuole fare la pausa notturna mettendo l’impasto a maturare in frigo, si può impastare la sera (come ho fatto io) e concludere il giorno dopo.

Ingredienti per 6 bretzel (essendo la mia prima volta, io a ‘sto giro ho fatto metà dose):

Continua a leggere →

Gran cotolette di pollo con doppia panatura

20 lunedì Set 2021

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., I secondi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

cosce di pollo impanate, cotolette, cotolette di pollo, cotolette impanate, la panatura croccante, panatura cotolette, petto di pollo croccante, pollo fritto

Queste cotolette, ma che lo dico a fare, le immagini parlano da sole, sono a dir poco mondiali. Me le consigliò anni fa una cara amica, che di leccornie se ne intende parecchio e ama farsi chiamare Old Hen, in virtù della sua esperienza ultradecennale in cucina. Cara amica che saluto con immutato affetto se mai si affacciasse qui. Lei preparava queste cotolette usando pezzi di pollo, come coscia e aluccie, compresi degli ossicini che trovava deliziosi da ripulire una volta cotti. Io invece preferisco la carne pulita e tenerina, quindi ho usato solo il petto, ma mantenendo la filosofia di pezzi di carne grossi e di spessore, anziché la classica fettina sottile. Anche la panatura quindi è diventata grossolana, a grosse briciole, e più spessa, essendo fatta di tre strati: farina, uovo e pane all’esterno.

Vengono fritti in olio abbondante e ad alte temperature, per garantire un tempo di cottura sufficiente a cuocere i pezzi di carne fino al cuore. Da assaggiare nel modo più assoluto, quando sale la voglia di buono buono buono!

Continua a leggere →

Il mio Pesto alla Genovese.

09 giovedì Set 2021

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., salse e creme, dolci o salate

≈ 4 commenti

Tag

come fare il pesto genovese, pesto alla genovese, pesto di basilico e pinoli, pesto fatto in casa, pesto genovese fatto in casa, pesto homemade, ricetta pesto alla genovese, ricetta pesto genovese

Da anni ero alla ricerca delle ricetta (per me) perfetta, quella da conservare nei quaderni storici e replicare fino alla morte per poi lasciarla in eredità ai nipoti.

Ho cercato in rete, ho fatto prove, e anche clamorosi disastri…(o era tutto erbe senza cremosità, o troppo formaggio e il basilico non si sentiva più, troppo aglio, poco aglio, e come fare per non ridurre tutto a una poltiglia nerastra?) Volevo una crema verde brillante, saporita, bella da vedere e buona da mangiare.

“E alla fine. eccola qua” per citare un grande: ci sono riuscita. Credo infine di aver trovato le proporzioni perfette, che mi danno il pesto che ho sempre desiderato, molto lontano da quello che trovo sulle scansie dei supermercati.

Naturalmente non sono una genovese, non uso il mortaio ma uno sciagurato mixer elettrico e il basilico biologico che coltivo nel mio orto cittadino.

Continua a leggere →

Trofie con il mio pesto alla genovese.

09 giovedì Set 2021

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

homemade italian pesto sauce, italian pesto sauce recipe, pesto genovese fatto in casa, ricetta pesto alla genovese, trofie al pesto ricetta, trofie con pesto alla genovese

Cosa c’è di più buono, in una calda giornata di settembre, di un pesto alla genovese fatto in casa, con il basilico che cresce in giardino, il pecorino giusto e un olio come dio comanda? Il suo sapore acidulo e allo stesso tempo avvolgente, fresco e incredibilmente gustoso, è diventato uno dei miei condimenti preferiti per la pasta. Se poi sono trofie, e magari ci aggiungiamo anche una patata lessa e due fagiolini, allora che dire…. si rasenta il sublime.

Qui la ricetta de Il mio pesto alla genovese

Una volta che la pasta è stata scolata, versate il pesto insieme a un po’ di olio e.v.o. e a un goccio di acqua di cottura, se volete dare ulteriore salinità. Io personalmente lo trovo perfetto così com’è.

Il pesto della mia ricetta non è liquido come quelli industriali, che contengono già in partenza una consistente quantità di olio: il mio risulta più denso e cremoso. Si può usarlo così, mescolando con delicatezza o aggiungere un filo d’olio al momento sulla pasta, e poi mescolare il tutto.

Inutile aggiungere che è buonissimo anche… semplicemente spalmato sul pane o usato per condire le solite verdure estive che popolano le nostre tavole e dargli un sapore più deciso. Sempre una meraviglia per il palato sarà.

Datterini gialli in inslata con verdure, Robiola e pesto alla genovese

Datterini gialli in insalata con verdure, Robiola e pesto alla genovese.

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...