• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

Panbauletto dolce bicolor

31 martedì Mag 2022

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

colazione leggera, fare il panbauletto in estate, intolleranza al lattosio, panbauletto a girandola con cacao, panbauletto a lievitazione mista, panbauletto bicolor, panbauletto con lievito madre, panbauletto dolce, panbauletto fatto in casa, panbauletto leggero, panbauletto per intolleranti al lattosio

Un pane briosciato morbidissimo che racchiude ingredienti genuini e golosi disegnati in un rotolo ipnotico a impasto bianco e cacao. Da affettare e servire a colazione, così da solo o spalmato con un velo di Nutella, ma anche con burro e zucchero, perché no? se si vuole fare un pieno extra di energia! Mio marito lo ama moltissimo, dice che non è troppo dolce e la morte sua è la marmellata bio di lamponi! Provare per credere!

Questo è un impasto a lievitazione mista, il che significa che in estate corre come un treno e si riesce a concludere tutto in poche ore: io di solito col caldo impasto prima (a volte addirittura dopo) cena, col vantaggio non indifferente di riuscire ad accendere il forno poi di notte, quando la cucina non è frequentata da anima viva e si possono tenere tutte le finestre aperte.

Continua a leggere →

Pane verde al tè Matcha con crosta di semi

15 martedì Mar 2022

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

colorante alimentare naturale, pagnotta colorata, pane al sapore di tè, pane con semi, pane creativo, pane fatto in casa, pane homemade, pane verde, pane verde homemade, tè giapponese, tè Matcha


Una bellissima pagnotta fatta con lievito madre e tè giapponese Matcha, una affascinante polvere verdissima che funge sia da colorante e nel contempo dona al pane una nota aromatica molto particolare.

Ingredienti:
120 g farina Manitoba Tipo 1 Molino Spadoni
140 g farina bianca W260 Garofalo
60 g semola rimacinata La Molisana
210 g acqua (65% di idratazione)
60 g di licoli al raddoppio
20 g di polvere di tè Matcha
7 g di sale
30 g di semi misti (girasole, lino, sesamo, zucca, papavero)

Procedimento:
Impasto a mano, dopo cena, per non disturbare i vicini, con il lievito pronto al raddoppio. Ottengo un panetto abbastanza duro ed elastico, a media idratazione.
-Metto a puntare in contenitore graduato per 1 ora e mezza a t.a. finché parte la lievitazione.
– Faccio una piega e rimetto nel contenitore a lievitare, in frigo, fino al mattino. Deve arrivare al quasi raddoppio.
– Faccio una preforma con due pieghe a tre, poi dare la forma di pagnotta ovale, chiudendo i bordi pizzicando sui tre lati.
-Cospargo la superficie della pagnotta di semi, dopo averla bagnata di acqua con l’aiuto di un pennello da cucina.
-Metto il pane in una teglia, con sotto carta da forno e semola. Tenendo le chiusure sotto.
– 2° lievitazione in teglia, al caldo, finché la pagnotta lievita di nuovo e la trovo visibilmente più gonfia. A 28° ci ha impiegato 2 ore.
– Faccio il taglio sul lato con la lametta, un bel taglio profondo 2 cm e inclinato a 45 ° e subito…
– Inforno col forno già caldo a 250° in discesa fino a 180 ° con vapore per i primi 15/20 minuti.
È pronto quando bussando sul fondo, produce quel caratteristico suono di vuoto interno.
Fare raffreddare lentamente, o a forno spento o avvolto in un panno spesso, appoggiato in verticale. Pane di grande effetto, dal sapore speciale.
Xmery

Costruire il picciolo nel pane a forma di zucca

06 mercoledì Ott 2021

Posted by mery in L'How to do in cucina..., La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

costruire il gambo del pane di zucca, COSTRUIRE IL PICCIOLO DEL PANE A FORMA DI ZUCCA, formare il gambo del pane di zucca, gambo verde del pane di zucca, pane di zucca, picciolo del pane di zucca, pumpkin bread, un pane di zucca perfetto

Deve essere verde, deve avere la forma tipica del gambo tagliato delle zucche, leggermente costoluto e ricurvo. Come costruirlo per rendere perfetta la somiglianza di un pane a forma di zucca?

Continua a leggere →

Come legare il pane per creare la forma di zucca.

05 martedì Ott 2021

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., L'How to do in cucina..., La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

come costruire il pane a forma di zucca, come fare il pane a forma di zucca, halloween, how to do pumpkin bread, how to shape a pumpkin bread, legare il pane di zucca, pumpkin bread, ricetta del pane di zucca, zucca

Per creare un pane con l’effetto degli spicchi un po’ rigonfi tipici delle zucche tonde e schiacciate (qui la ricetta del pane alla zucca), useremo delle corde di spago alimentare (quello che si usa per legare gli arrosti di carne).

Continua a leggere →

Halloween: pane alla zucca o zucca di pane?

05 martedì Ott 2021

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ 2 commenti

Tag

impasto jolly, impasto jolly fabio franco, pane alla zucca, pane alla zucca con lievito madre, pane d'autunno, pane di zucca, pane giallo di zucca, pumpkin bread, yellow pumpkin bread

Da tempo desideravo provare a fare quel bel pane giallo e dolce che trovo sotto forma di treccia nel banco della panetteria. Sarei riuscita a riprodurlo a casa? Sarebbe stato all’altezza di quello che compro spesso e di cui vado letteralmente pazza? Quale ricetta seguire? Quanta zucca mettere nell’impasto? Beh, con l’aiuto prezioso di Mirna Bertazza che mi ha preceduta nello stesso esperimento, mi sono buttata. Sono partita dal versatile impasto Jolly di Fabio Franco, di cui metto il link qui sotto.

Continua a leggere →

Formatura di un pane a forma rotonda (tipo panettone)

05 martedì Ott 2021

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., L'How to do in cucina..., La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ 3 commenti

Tag

come formare il pane rotondo, come pirlare gli impasti, formatura del panettone, formatura per pani rotondi, perché pirlare l'impasto, pieghe a tre, pirlatura

Ci sono diversi modi per ottenere un pane di forma rotonda. Qui illusteremo quella più semplice, che si utilizza anche per i panettoni: consiste in due pieghe a tre e una pirlatura finale.

Continua a leggere →

I Bretzel di Mirna con lievito madre liquido

21 martedì Set 2021

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ 2 commenti

Tag

bretzel, bretzel con lievito madre, bretzel con pasta madre, bretzel fatti in casa, licoli, ricetta bretzel

Una ricetta strepitosa, dono di Mirna Bertazza del gruppo La casa del Lievito. E nascono questi bretzel cicciosi e morbidi, con una crosta fragrante e salata, dal tipico sapore affumicato, dato dalla bollitura con bicarbonato di sodio. Li amo tanto e fatti in casa sono davvero a un livello superiore. Un po’ laboriosa la preparazione, con doppia cottura, ma in giornata si riesce a fare tutto e il risultato è spettacolare. Se invece si vuole fare la pausa notturna mettendo l’impasto a maturare in frigo, si può impastare la sera (come ho fatto io) e concludere il giorno dopo.

Ingredienti per 6 bretzel (essendo la mia prima volta, io a ‘sto giro ho fatto metà dose):

Continua a leggere →

La colomba di Fabio Franco (ingredienti per 2 colombe da 1 kg senza glassa o 2 panettoni da 1 kg: ½ ricetta base per 2.236 gr. di impasto)

27 sabato Mar 2021

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

dosi per due colombe glassate al cioccolato, dosi per fare due colombe senza glassa mandorlata, dosi per fare due panettoni, metà ricetta base colomba di Fabio Franco, ricetta della colomba di Fabio Franco per 2 panettoni

Metto qui un promemoria per avere sottomano le dosi esatte della ricetta della colomba di Fabio Franco, quando si vuole fare o due panettoni o due colombe nude, da glassare poi dopo averle cotte. Dove quindi servono 1.100 di impasto da mettere nel pirottino da 1 kg (10 % in più come recita la regola). Con questo quantitativo infatti otterremo esattamente 2.236 gr. di impasto finale (facciamo 2.200 calcolando che sempre inevitabilmente se ne perde un po’ per strada).

PRIMO IMPASTO:

365 gr. di Farina per grandi lievitati

140 gr. di Acqua

145 gr. di Lievito solidificato

70 gr. di Tuorlo prima dose

(Subito insieme farina, lievito e tuorlo, incordare, e solo dopo l’acqua, a più riprese)

In emulsione:

70 gr. di Tuorlo seconda dose

125 gr. di Zucchero semolato

150 gr. di Burro

(Inserire l’emulsione in 4 riprese e fare riprendere l’incordatura ogni volta. Chiudere a 24°)

SECONDO IMPASTO:

1.065 gr. di Primo impasto quadruplicato (a 23° non oltre, altrimenti passaggio in frigo)

135 gr. di Farina per grandi lievitati

25 gr. di Acqua

5 gr. di Malto

(Subito insieme impasto lievitato, farina e malto, incordare e solo dopo l’acqua a più riprese)

In emulsione:

50 gr. di Crema pasticcera da apposita ricetta

85 gr. di Zucchero semolato

11 gr. di Sale

125 gr. di Tuorlo

125 gr. di Burro

25 gr. di Pasta d’arancia

10 gr. di Pasta vaniglia (oppure 1 stecca di vaniglia)

(inserire l’emulsione in 4 riprese e fare riprendere l’incordatura ogni volta. Chiudere l’impasto a 24° e comunque non oltre 26°/27°)

575 gr. di Arancia candita

(Inserire le sospensioni per ultime e a piccole dosi, girando a velocità bassa e solo lo stretto necessario a incorporarle)

2.236 gr. di IMPASTO TOTALE

per 2 lievitati da 1 kg senza glassa (1.100+ 1.100)

oppure per 2 lievitati da 1 kg. con glassa sopra (900+900 + 400 gr. di impasto da utilizzare come si crede)

Xmery

Come si ‘trafigge’ la colomba (grandi lievitati)

20 sabato Mar 2021

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ 2 commenti

Tag

colomba a testa in giù, com infilzare la colomba pasquale, come infilare i ferri nella colomba, come mettere a testa in giù la colomba, grandi lievitati, la colomba pasquale, metodo per infilare i ferri nella colomba

-Innanzitutto, vietato lasciarsi andare alla gioia e al gaudio per la buona riuscita della colomba, dimenticandosi così di infilzarla immediatamente una volta uscita dal forno. (Io l’ho fatto, ovvio!)

-Il metodo sicuro che ci ha insegnato Fabio Franco è infilare i due ferri in senso diagonale, in modo da prendere sia la testa che il corpo, per farli poi uscire dalla parte opposta, prendendo sia il corpo che la coda.

Continua a leggere →

Cosa serve per cimentarsi in un grande lievitato, strumenti e ingredienti indispensabili

20 sabato Mar 2021

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

cosa serve per fare il panetone, cosa serve per fare la colomba, fare il panettone in casa, fare la colomba in casa, il necessario per fare la colomba, ingredienti colomba fabio franco, strumenti per grandi lievitati

(dalla ricetta della colomba di Fabio Franco)

Chiunque abbia la passione per la panificazione, prima o poi viene raggiunto dal desiderio insopprimibile di mettersi alla prova con un grande lievitato. Magari passano anni, ma a forza di guardare su gruppi dedicati sfornare colombe stratosferiche e panettoni da urlo, alla fine si cede all’impulso e si vuole tentare l’impresa. Il mio consiglio è di arrivare preparati, di leggere e chiedere, chiedere, chiedere per capire i meccanismi di base del funzionamento del lievito, delle farine, dell’idratazione, dei tempi e delle temperature. Di fare tanto allenamento preparando pane, focacce e pizze, che sono senza ombra di dubbio prodotti più facili. Quando comincerete a manovrare con agilità tutti i concetti che servono per panificare, si può pensare a un grande lievitato. E a quel punto, ecco che arriva il momento di panico al pensiero “ ma cosa mi serve?” Ecco qui un vademecum su cosa procurarsi prima di iniziare una colomba o un panettone.

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 196 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...