• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: marzo 2016

Tortino gamberi e radicchio rosso.

18 venerdì Mar 2016

Posted by mery in Antipasti., Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli.

≈ 2 commenti

Tag

gamberetti, pasta sfoglia surgelata, radicchio rossso, tortino

 

P1210965 xmery

Ho preso lo spunto per questa ricetta dal blog di Ines –ines’blog– che mi ha ingolosito con le sue bellissime foto. L’abbinamento radicchio gamberi è molto azzeccato, ho solo sostituito la pasta per pizza con pasta sfoglia surgelata, per questioni di tempo, e il risultato è stato comunque ottimo!

 

Ingredienti x 3 ps:

1 confezione di pasta sfoglia da 230 gr. (rotonda)

600 gr. di code di gambero argentino (20 gamberi circa, belli grossi)

1/2 cespo di radicchio rosso (io ho usato quello tondo di Chioggia)

Olio extra vergine, sale, pepe

 

Procedimento:

Sgusciare per prima cosa le code di gambero e  pulirle togliendo loro il filo nero dell’intestino.

Poi estrarre la pasta sfoglia dalla sua confezione e srotolarla sulla sua carta da forno, su un piano. Tagliare, ai bordi del disco, delle punte a triangolo, togliendo i triangoli che avanzano, tra una punta e l’altra.

P1210937 xmery

Ora mettete la pasta così disegnata in una teglia rotonda, con sotto la stessa carta che avete usato.

P1210939 xmery

Con ognuna di queste punte, arrotolate un gambero, ai bordi del tortino, formando una specie di cornice.

P1210944 xmery

Al centro del tortino mettete una bella montagnola di radicchio fresco, tagliato a listarelle. Salate leggermente, passate un filo di olio e una macinata di pepe.

P1210945 xmery

Io, per utilizzare anche i triangoli di pasta che avevo avanzato, ho avvolto pure gli altri gamberi che restavano e li ho messi in teglia all’esterno del tortino, appoggiati agli altri, come a fare una doppia cornice (confidando nel fatto che poi cuocendo si sarebbero saldati l’un l’altro).

P1210948 xmery

P1210950 xmery

P1210957 xmery

P1210966 xmery

Mettere in forno a 200° per 20 min. /mezz’ora, finché la pasta sfoglia risulterà gonfia e dorata.

 

Bello da vedere, gustoso al palato. Per un gusto più spiccato, aggiungere del Parmigiano a pezzettini sul radicchio.

Nota: realizzato con la gentile collaborazione di Reby :-D.

Xmery.

Centrifugato di frutta ACE.

16 mercoledì Mar 2016

Posted by mery in Succhi e bevande, Uncategorized

≈ Lascia un commento

P1170603 xmery

Non che io sia una salutista. Mi piace peccare di gola e non ho intenzione (per il momento!….) di rinunciare alle prelibatezze di cui vado ghiotta. Mi limito alla regola della misura. Tuttavia, da quando in cucina abbiamo la centrifuga, la frutta è diventata una piacevole golosità, a tutte le ore del giorno, a colazione, a fine pasto, o come spezza-fame tra un pasto e l’altro. Dissetanti, colorati, fantasiosi, ricchi di sostanze salutari e benefiche, i succhi di frutta fresca e verdure vanno spesso a sostituire la voglia di dolce che spesso mi attanaglia. Per me una rivelazione, per come sono entrati prepotentemente nel mio modo di concepire il consumo quotidiano di frutta.

E’ bello cambiare di volta in volta gli ingredienti e vedere i risultati dei vari accostamenti. Qui la ricetta del classicissimo ACE, che prende il nome dalle 3 principali vitamine di cui è ricco…già solo a pronunciarlo vi sentite esplodere di salute! 😀

 P1170585 xmery

Ingredienti x 2 bicchieri:

2 arance (200 gr. di polpa)

2 carote medie (200 gr.)

½ limone (40 gr. di polpa)

Niente zucchero

 

Procedimento:

Sbucciare le arance e il mezzo limone al vivo, facendone pezzi di circa 5 cm. in modo che riescano ad infilarsi comodamente nella bocca della centrifuga. Poi spelare anche la carota e farne tronchetti di 5/6 cm. Introdurre i pezzi di frutta nella bocca in alto della centrifuga e azionarla, raccogliendone il succo in un contenitore. In pochi secondi avrete un succo fresco e dissetante, dove arancia e carota predominano con il loro sapore dolce e pieno, ma in cui il limone dà quel guizzo di bruschetto che a me piace tanto!

P1170583 xmery

P1170603 xmery

Si ottengono in questo modo 300 gr. di succo ACE (2 bicchieri) e 150 gr. di residuo, che si può utilizzare per preparare biscotti o torte.. ;-).

Xmery.

Centrifuga o estrattore?

16 mercoledì Mar 2016

Posted by mery in I prodotti che amo.

≈ Lascia un commento

Tag

centrifuga philips, centrifuga Philips HR1836, centrifuga vs. estrattore, centrifugati, centrifugati di frutta e verdura, sistema QuickClean

Di ritorno da una vacanza al mare, in uno di quegli hotel dove la colazione è un inno alla gioia che ti basta fino a sera, in cui la smodatezza in varietà delle vivande sul buffet (dolce, salato, croccante, cremoso, fresco, cotto, caldo o freddo) trova la sua rappacificante assoluzione nel tavolo della…centrifuga, dove gli ospiti per espiare i loro peccati 😀 vanno a prepararsi salutari beveroni di frutta fresca e verdura….bene, una volta a casa ho deciso che il magico aggeggio sarebbe stato mio. Sul piano della mia cucina. Stabile.

Dopo molte indecisioni se scegliere il vecchio sistema a centrifuga (veloce, ma ahimè! implacabile distruttore di vitamine!) o l’innovativo estrattore, che in tempi più lunghi e metodi più gentili estrae il succo mantenendo alterate le sostanze nutritive, perché non si surriscalda come una centrifuga,…. Indovinate?….Nessun dubbio. 😀  Centrifuga forever!!… figurarsi se mi tengo in cucina un coso grosso come un robot, pesante come la morte se devo spostarlo, e che ci mette….10 minuti per farmi un succo???… ma non se ne parla nemmeno!

P1210598 xmery

Ecco quindi la mia nuova e magica centrifuga Philips, quella che tra tutte mi è sembrata la più semplice, pratica, con una buona potenza, e tutto sommato tra le più economiche. E’ il modello HR1836, da 1,5 lt. ha la stessa forma degli altri modelli, ma è più compatta, occupa meno spazio.
Ha la bocca in cui inserire i pezzi di frutta abbastanza grandicella, un comodo sistema salva goccia nel beccuccio da cui esce il succo, un sistema QuickClean* che davvero ti permette di pulire tutti i pezzi sotto l’acqua in 1 minuto di orologio, una buona potenza e velocità di azione: lavora a 500 W….(quanto amo quel “trrrrrrrrrr” veloce e potentissimo che risucchia tutti i pezzi e se li mangia in pochi secondi di strabiliante potenza!….. 😀 ). E’ provvista di contenitore da mezzo litro per raccogliere il succo e, non per ultimo, è costata relativamente poco: 100 euro di listino, pagata un’ottantina di euro al Comet. Continua a leggere →

Formaggio caprino Brunet.

14 lunedì Mar 2016

Posted by mery in I prodotti che amo.

≈ Lascia un commento

Tag

brunet, caprino, crosta edibile, formaggio da tavola

P1170714-crop xmery

Ho scoperto questo meraviglioso formaggio piemontese nel banco di una latteria rifornitissima, presso la quale, oltre al l’eccellenza della nostra zona del parmense, si possono trovare prodotti tipici e praticamente introvabili, di tutte le zone d’Italia e dall’estero. A Natale ho comperato una formella di Tete de Moine, che non assaggiavo da anni,….ho trovato qui una ricotta salata, quando disperavo di trovarne ancora al ritorno dal nostro viaggio nel catanese…. E qualche mese fa ho visto tra le specialità piemontesi questa tomina, con una crosta particolare, tutta raggrinzita, quasi a pieghe che …(questo il particolare che mi ha trafitto di desiderio :-D) in certi punti rompendosi lasciava colare una pasta morbida, che neanche il meglio gorgonzola. All’interno poi si è rivelata una “pasta compatta e gessosa, con una lieve stracchinatura appena sotto alla crosta”…e questo particolare, credetemi, valeva tutti i suoi esagerati 8 euro!

P1170737 xmery

P1170718 xmery

P1170726 xmery

Particolare della crosta, color bianco-giallo paglierino, con le sue strane pieghettature:

P1170727 xmery

Note: questo formaggio è prodotto artigianalmente nell’Alta Langa piemontese, con latte caprino crudo che viene stagionato per una decina, fino ai venti giorni (viene definito semi-stagionato). La pasta è molle e grassa al 50%, il sapore intenso e con la tipica nota pungente dei caprini. La crosta è edibile. Ogni tomina pesa circa 300 gr. ed è alloggiata nella sua tipica carta per alimenti. Nessuna aggiunta di conservanti e additivi.

Formaggio d’Alta Langa caprino Brunet.

Xmery.

INDICE dei miei libri.

05 sabato Mar 2016

Posted by mery in Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.

≈ Lascia un commento

Tag

letteratura, libri, recensione

INDICE* dei miei libri, divisi per generi:

Contemporanei, Gialli e Thriller, temi di Attualità, Ebrei e persecuzione Nazista, 2° Guerra Mondiale, Islam, terrorismo e condizione femminile nella cultura islamica, conquiste al femminile, Scienza, Fisica e Matematica, Biografie, Psicologia, Ps. dell’Educazione, Biologia evolutiva e Antropologia, Autismo, cani e gatti, Infanzia violata, Letteratura italiana e straniera. Continua a leggere →

Fragilità.

02 mercoledì Mar 2016

Posted by mery in Cosa ne penso di....: il mio sguardo sul mondo., Frasi che è bello ricordare.

≈ Lascia un commento

Tag

bontà, fragilità, picchiare duro

“Non bisogna confondere l’essere buoni con l’essere fragili. Bontà è saper darle, ma non farlo. Fragilità invece è non esser capaci di picchiare duro, per paura di essere cattivi, di ritorsioni, per debolezza, per bisogno….per….fragilità appunto.”

Un anonimo che conosco bene e che ringrazio.

 

Xmery

Un viaggio sotto la sua pelle.

02 mercoledì Mar 2016

Posted by mery in Cosa ne penso di....: il mio sguardo sul mondo.

≈ Lascia un commento

Tag

amore, cuore, dolore, fatica, lacrime, pelle, sentire, sotto la sua pelle, tempio

Difficile è capire, difficile è capire le ragioni dell’altro. Perché per riuscirci occorre saper sentire, ma sentire da dentro. Non è solo l’udito che va affinato (… anche quello!) … ma anche il cuore. Spesso però chi non sente non è sordo per mancanza di cuore, ma per un cuore che batte nel luogo sbagliato. Occorre mettersi nei panni dell’altro, ci dicono. E occorre portarci dentro anche il cuore, non solo la testa. Non si riuscirà mai a capire l’altro e le sue ragioni con analisi seppur acute e penetranti, ma solo mettendo il nostro cuore dentro le pieghe della sua vita. E vedere se ricomincia a pulsare.

Xmery.

Il seguente articolo è stato liberamente tratto da Cocci di Giara “Sotto la sua pelle”. ….bellissimo spunto, originale e potente, che ho poi liberamente adattato alle mie necessità espressive. Grazie a Cocci di Giara.

Sotto la sua pelle- www.coccidigiara.wordpress.com

Continua a leggere →

Involtini di porro e speck.

02 mercoledì Mar 2016

Posted by mery in Antipasti.

≈ 2 commenti

Tag

formaggio, forno, involtini, porro, speck

P1190043 xmery

Assaggiati anni fa ad un Raduno forumistico in Toscana tra amiche, questi involtini mi piacquero molto allora e continuo a trovarli squisiti.

 

Ingredienti x 3 ps.:

 

1 porro a testa

150 gr. di speck affumicato

1 confezione di Leerdammer a fette (non sottilette)

Una spruzzata di Pan grattato

Olio e.v.o.

Pepe

Prezzemolo per guarnire

 

Procedimento:

 

tagliare i porri a tronchetti di circa 8 cm. in modo che per ognuno ne risultino tre pezzi.

P1180994 xmery

Metterli quindi a lessare in acqua moderatamente salata, per 20 minuti circa.

Scolarli e metterli a riposare 10 minuti, perché si scoli bene l’acqua e si intiepidiscano un po’.

Quindi preparate il Leerdammer, tagliando le fette in due parti formando due rettangolini.

P1190006 xmery

P1190010 xmery

Arrotolare una mezza fetta di formaggio intorno ad ogni tronchetto di porro, poi avvolgerci attorno anche due fette di speck, chiudere bene e appoggiare i pezzi in una teglietta con sotto una spruzzata di pan grattato!

P1190004 xmery

P1190011 xmery

Cospargere con un filo di olio e.v.o. e aggiungere infine una macinata di pepe. Niente sale, bastano lo speck e il sale della lessatura.

Cuocere in forno a 200° per 20 minuti circa, finché il formaggio non si è sciolto e la superficie appare colorita.

P1190033 xmery

Sfiziosissimi!

P1190044 xmery2

Xmery.

The Story.

02 mercoledì Mar 2016

Posted by mery in One song a day: la musica che mi accompagna.

≈ Lascia un commento

Tag

brandi carlile, rughe, sara ramirez, the story

P1210289 xmery 2

“All of these lines across my face
tell you the story of who I am,
so many stories of where I’ve been
and how I got to where I am.
But these stories don’t mean anything
when you’ve got no one to tell them to.
It’s true…I was made for you.

and all of my friends who think that I’m blessed
they don’t know my head is a mess! ”

Xmery.

The Story- di Sara Ramirez (2011) cover di Brandi Carlile (2007) 

The Story.

All of these lines across my face
tell you the story of who I am,
so many stories of where I’ve been
and how I got to where I am.
But these stories don’t mean anything
when you’ve got no one to tell them to.
It’s true…I was made for you.
I climbed across the mountain tops,
swam all across the ocean blue,
I crossed all the lines and I broke all the rules,
but baby I broke them all for you!
Oh, because even when I was flat broke
you made me feel like a million bucks,
you do! and I was made for you!
You see the smile that’s on my mouth
is hiding the words that don’t come out
and all of my friends who think that I’m blessed
they don’t know my head is a mess!
No, they don’t know who I really am
and they don’t know what
I’ve been through like you do
and I was made for you…
All of these lines across my face
tell you the story of who I am,
so many stories of where I’ve been
and how I got to where I am.
But these stories don’t mean anything
when you’ve got no one to tell them to!
It’s true…that I was made for you.

 

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 196 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...