• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: Succhi e bevande

Detox, trucchi e magie.

03 giovedì Ago 2017

Posted by mery in Cosa ne penso di....: il mio sguardo sul mondo., Succhi e bevande

≈ Lascia un commento

Tag

acqua aromatizzata con la frutta, acqua detox, detossificante, Detox, diete

P1230272 xmery

Da qualche anno va di moda. E’ un concentrato virtuale di salutismo, gioia degli occhi e speranza nel miracolo.

Anche il nome, da assonanza medico-scientifica, Detox! Ti dice che non puoi sbagliare, il miracolo è vicino! Non detossificante, che fa tanto cura per malati di fegato…… Non acqua e frutta, che troppo semplice, a chi la vuoi vendere!….Non acqua rinfrescante fatta in casa, figurati, a chi interessa, con tutta quella che trovi già pronta sui banchi del supermercato!….

Lo strepitoso successo di questa trovata pseudo dietetica credo che stia proprio nelle fantasticherrime immagini che circolano sul web, frutta colorata immersa in acqua, illuminata da luci artefatte al neon con sfondi neri!… A chi non viene sete? 😀

P1230288 xmery

Ma naturalmente non è una pubblicità fine a se stessa, …‘che a incentivare la vendita di acqua, frutta e verdura non ci guadagna nessuno…. 😀 La promozione degli strabilianti effetti del Detox è sempre associata all’idea di una dieta e, nello specifico, ai magici integratori colorati che propongono l’assunzione di tutte le verdurine e i frutti, in pillole del colore relativo, in tutte le loro sfumature! E’ il programma. Così ho letto che viene chiamato. E’ l’idea di integrare vitamine e minerali della frutta, (…ma di tutta la frutta, cari miei, mica un già collaudatissimo Multicentrum qualsiasi! 😀 ) assumendo (se siamo fortunati) frutta liofilizzata, (se non lo siamo….vabbbé,….) in pillole strafighissime e presentate nei colori dell’arcobaleno.

Perché si sa, l’acquirente lo prendi con le parole (non ragionamenti, eh?…no quelli arrivano solo a una piccolissima parte delle persone,…gli slogan sono quelli che arrivano sul serio! piccoli e martellanti messaggi che evocano e mettono in moto desideri e fantasie) ma soprattutto con le immagini.

Le immagini arrivano e vanno a colpire esattamente dove il venditore vuole. Nel promuovere prodotti dietetici devi mitragliare l’autostima di chi guarda, mostrargli immagini di corpi perfetti, scolpiti e …Photoshoppati, senza pietà. Devi indurlo a credere che così, no non va e, subito dopo, che la soluzione al problema (che abbiamo appena creato un secondo prima col confronto di un’immagine perfetta) è lì sotto al suo naso. Poi, non appena il potenziale cliente tentenna all’idea di mettersi/rimettersi a dieta, sa che è faticoso, che spesso il risultato deludente e tende a rifugiarsi in un salvifico “io non ce la farò mai”..(non importa se la Mission Impossibile è irrealisticamente diventare una top model da paura come quella della foto o perdere quei 4 maledetti chili dopo la gravidanza o messi su dopo le Feste di Natale! La naturale tendenza umana davanti alla sofferenza è ritrarsi! :-D) ecco che a quel punto sopraggiunge la fase suggestiva, lo Slogan! ….”Basta pigrizia!..Niente scuse!…non iniziare domani il cambiamento che può cominciare oggi! ….Scopri la donna sepolta sotto quello strato di adipe! ….Se ce l’ha fatta Concetta Ave Maria Amen, 😀 puoi farcela anche tu!” E giù con foto impietose del Prima e Dopo!

L’ultima trovata del web è ingaggiare semplici utenti Fb istruite da appositi “team motivazionali” che inaugurano la nuova figura della …Coatch on line! Che a pensarci l’idea in sé di un compagno di viaggio con cui confrontarsi mentre costruisci un percorso di dieta non è affatto male! Peccato che insieme al pacchetto c’è poi la vendita!…..di fuffa.

Insomma, dentro a questo panorama fittizio fatto di merchandising, insieme a foto di frutta in fila per tonalità di colore, c’è anche il mitico Detox. Serve da innesco. Certo! Il Detox per iniziare non è troppo impegnativo e sembra promettere lo stesso miracolo: diventeremo chi abbiamo sempre sognato di essere (chi di noi non ha nel suo immaginario segreto, tenuto più o meno per le briglie, la fantasia di essere bellissima, magra come a 16 anni, giovane come se il tempo non fosse mai passato da allora e con le tette di quando allattava? 😀 Si chiama delirio di onnipotenza, lo dico per chi lo scambiasse per un normale e legittimo impulso da seguire.  😀 Non è possibile che si avveri, mai! ed è insano nutrirlo come segreta speranza che ogni tanto riaffiora). Ma col Detox, non ce la si fa! Si entra nella spirale, e dopo qualche giorno di resistenza, cominci a tagliare frutta e a conservare acqua miracolosa nel frigo. Fidatevi. Fatto e rifatto.

Il boom della comparsa del Detox sul web è 24 ore dopo l’ultima abbuffata dell’Epifania, a gennaio, e 24 ore dopo la prima giornata di caldo a luglio. Puntuale come una freccia, arriva esattamente nel momento del bisogno.

E oggi, in questo pomeriggio d’agosto visitato da ‘Lucifero’ in persona, da me il termometro segnava 36° all’ombra alle 5 di pomeriggio. Tirate un po’ voi le conclusioni. 😀

Tagliato un pezzo di kiwi, mezzo limone, una fetta di mela, un bel tocco di radice di zenzero a fette e tante foglie appena colte di Erba limonina (Aloysia citriodora). Come sotto incantesimo, scegli gli ingredienti della tua pozione con l’estro di una maga, un po’ per la suggestione dei colori, un po’pensando ai mirabolanti benefici di ogni elemento… La vocina dentro di te che vorrebbe gridare sghignazzando “lo sai vero che stai imbottigliando acqua che avrà appena lontanamente un po’ il sapore di limone, sì?” quella vocina tu la zittisci, non è il suo momento, adesso tocca alle speranze resuscitate, è il momento dell’alchimia e del potere occulto del Detox, silenzio!….

Domani vi dirò se mi sono trasformata (in ciò che vorrei).

P1230273-crop xmery

Ps. E’ ottima la caraffa con coperchio di plastica avvitabile della Frigoverre (quelli coi coperchi celesti, per intenderci,…..tappo che qui nella foto non compare,…è appena più in là, fuori campo! 😀 ).

Inoltre è bene fare attenzione a non tenere la frutta a mollo più di 24 ore, anche se in frigo.

 

Xmery.

Centrifugato di frutta ACE.

16 mercoledì Mar 2016

Posted by mery in Succhi e bevande, Uncategorized

≈ Lascia un commento

P1170603 xmery

Non che io sia una salutista. Mi piace peccare di gola e non ho intenzione (per il momento!….) di rinunciare alle prelibatezze di cui vado ghiotta. Mi limito alla regola della misura. Tuttavia, da quando in cucina abbiamo la centrifuga, la frutta è diventata una piacevole golosità, a tutte le ore del giorno, a colazione, a fine pasto, o come spezza-fame tra un pasto e l’altro. Dissetanti, colorati, fantasiosi, ricchi di sostanze salutari e benefiche, i succhi di frutta fresca e verdure vanno spesso a sostituire la voglia di dolce che spesso mi attanaglia. Per me una rivelazione, per come sono entrati prepotentemente nel mio modo di concepire il consumo quotidiano di frutta.

E’ bello cambiare di volta in volta gli ingredienti e vedere i risultati dei vari accostamenti. Qui la ricetta del classicissimo ACE, che prende il nome dalle 3 principali vitamine di cui è ricco…già solo a pronunciarlo vi sentite esplodere di salute! 😀

 P1170585 xmery

Ingredienti x 2 bicchieri:

2 arance (200 gr. di polpa)

2 carote medie (200 gr.)

½ limone (40 gr. di polpa)

Niente zucchero

 

Procedimento:

Sbucciare le arance e il mezzo limone al vivo, facendone pezzi di circa 5 cm. in modo che riescano ad infilarsi comodamente nella bocca della centrifuga. Poi spelare anche la carota e farne tronchetti di 5/6 cm. Introdurre i pezzi di frutta nella bocca in alto della centrifuga e azionarla, raccogliendone il succo in un contenitore. In pochi secondi avrete un succo fresco e dissetante, dove arancia e carota predominano con il loro sapore dolce e pieno, ma in cui il limone dà quel guizzo di bruschetto che a me piace tanto!

P1170583 xmery

P1170603 xmery

Si ottengono in questo modo 300 gr. di succo ACE (2 bicchieri) e 150 gr. di residuo, che si può utilizzare per preparare biscotti o torte.. ;-).

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...