• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: marzo 2020

Plum Cake al profumo di limone.

30 lunedì Mar 2020

Posted by mery in I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.

≈ Lascia un commento

Tag

canditi al limone, glassa al limone, granella di zucchero, lievitati dolci, lievito di birra, pan brioche, pan brioche a colazione, pan brioche al limone

20200316_123752-crop xmery

Questo pan brioche viene declinato in modo nuovo, con un mix aromatico al profumo di limone, ma rinforzato con canditi al limone homemade. Buonissimo, fragrante, ricco e morbido, con una copertura golosa e acidula che rende l’impasto ancora più interessante per contrasto.

Perfetto a colazione o per la merenda. Ho provato a conservarlo in freezer già tagliato a fette, due per volta, in modo da gustarlo poco a poco, quando mi verrà una voglia estemporanea di dolce. E’ buonissimo anche dopo essere rinvenuto, magari con pochi secondi di microonde. Da rifare presto!

Continua a leggere →

Canditi al limone.

30 lunedì Mar 2020

Posted by mery in I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.

≈ Lascia un commento

Tag

agrumi canditi, canditi al limone, canditi fatti a mano, cosa fare con la buccia del limone, i canditi fatti in casa, limone candito, scarti di agrumi spremuti, scarti di limone spremuto, scorza candita

20200315_190217 xmery

In tempo di spremute à gogo, quando gli agrumi diventano la colazione del mattino, la bevanda rinfrescante dopo le passeggiate al sole, un pieno di vitamina naturale, elisir rinvigorente a contrastare il passaggio dei peggio virus di stagione, il problema che inevitabilmente si pone è: cosa fare delle scorze una volta che il frutto è stato spremuto? Quantitativi industriali di coppe vuote di arance e limoni nel bidone dell’umido? Se gli agrumi sono bio, con buccia non trattata in superficie, ovvio che no!

La soluzione antispreco (che offre anche una bella occasione godereccia!) è farne dei magnifici canditi!

Qui avevo appena spremuto un paio di limoni bio, di cui mi avanzava la scorza. Devo dire che ha fatto una magnifica fine. Ecco come, qui la ricettina.

 

Ingredienti:

2 limoni bio, non trattati in superficie (ottengo circa 150 gr. di buccia)

Zucchero, in quantità pari al peso della buccia, compreso l’albedo (la parte bianca)

150 gr. di acqua di cottura

 

Procedimento:

dopo aver spremuto i limoni (scegliete quelli a foglia verde, che hanno un buccia molto spessa e turgida) pesate le coppe svuotate e preparate per dopo lo stesso quantitativo di zucchero. Mettetele a lessare brevemente in acqua bollente. Così come sono, senza bisogno di ripulirle al loro interno. Dopo circa 10/15 min scolate le bucce cotte e tagliatele o a dadini o a listarelle, come vi garba di più.

20200312_145724 xmery

L’acqua di cottura non gettatela, ve ne servirà un poco per la canditura, dopo. Mettete ora in una padella larga le bucce con lo zucchero pesato prima e un mestolo d’acqua di cottura.

20200312_145958 xmery
20200312_150044 xmery

Portate a restringere lo sciroppo finché le bucce lo hanno completamente assorbito. Ci vogliono più o meno 20 min. 20200312_151303 xmery

Il momento esatto in cui ritirarle dal fuoco è quando lo zucchero comincia ad apparire bianco sul fondo della padella.

20200312_151738 xmery

Ora, senza perdere tempo (o non riuscirete più a compiere questa operazione senza fare una grossa fatica!) mettete i canditi su un grosso foglio di carta forno, ad asciugare. Prima buttateli in ordine sparso, poi distanziateli pezzo per pezzo, affinché non secchino stando attaccati.

20200312_152409 xmery

Mettete poi un secondo foglio di carta forno a coprire il tutto (in modo che il gatto non ci passeggi sopra… 😀 ) e aspettate. Ci vorrà almeno un giorno di asciugatura. A meno che, a meno che… non abbiate un magnifico essiccatore tra i vostri elettrodomestici, che farà tutto in minor tempo e senza rischi di intrusione gatte!  😉

Sono diventati buonissimi, non troppo secchi, profumatissimi, perfetti per aromatizzare un Pan Brioche alternativo!

Xmery.

Be a Lady they said…(8 marzo 2020)

09 lunedì Mar 2020

Posted by mery in Eventi.

≈ Lascia un commento

Tag

8 marzo 2020, Be a Lady they said, Cynthia Nixon, il peso delle donne, sii una signora dicevano

Sii una signora, dicevano…

Sii una signora dicevano.
La tua gonna è troppo corta la tua maglia è troppo stretta.
Non mostrare troppa pelle, copriti!
Lascia qualcosa all’immaginazione.
Non essere tentatrice.
Gli uomini non riescono a controllarsi.
Gli uomini hanno dei bisogni.
Sii sexy sii seducente.
Non essere così provocante, te la stai cercando.
Vestiti di nero mettiti i tacchi.
Sei troppo vestita sei troppo svestita.
Sembra che ti sia lasciata andare.
Sii una signora dicevano…
Non essere troppo grassa non essere troppo magra.
Mangia dimagrisci.
Smettila di mangiare così tanto.
Ordina un’insalata non mangiare carboidrati non mangiare dolci.
Mettiti a dieta.
Dio sembri uno scheletro.
Perché non mangi? Sembri emaciata sembri malata.
Agli uomini piacciono le donne con un po’ di carne sulle ossa.
Sii una taglia zero. Sii una doppio zero.
Sii niente. Sii meno di niente.
Sii una signora dicevano…
Depila il tuo corpo decolora questo decolora quello.
Elimina le tue cicatrici copri le smagliature gonfiati le labbra.
Fatti il botox fatti il lifting.
Nascondi la pancia tirati su le tette.
Sii naturale! Ti stai sforzando troppo sei troppo truccata.
Agli uomini non piacciono le donne che esagerano!
Sii una signora dicevano…
Truccati, metti in risalto gli zigomi.
Metti l’eyeliner disegna le sopracciglia metti le ciglia metti il rossetto cipria blush bronzer highlighter.
Hai i capelli troppo corti. Tingiti i capelli.
NON BLU! Non sembrano naturali!
Devi sembrare giovane, vecchia è brutto.
Agli uomini non piacciono le brutte.
Sii una signora dicevano…
Preservati, resta pura.
Non fare la puttana non andare a letto con tutti.
Agli uomini non piacciono le troie.
Non fare la puritana non tirartela così tanto.
Sorridi di più compiaci gli uomini.
Sii esperta sii sensuale.
Sii innocente sii porca.
Sii la ragazza più figa non essere come le altre.
Sii una signora dicevano…
Non parlare a voce troppo alta non parlare troppo non essere intimidatoria!
Perché sei così triste?
Non fare la stronza non essere autoritaria.
Non essere così emotiva non piangere non gridare non dire parolacce.
Sopporta il dolore non lamentarti.
Piegagli i vestiti preparagli la cena.
Il compito di una donna é renderlo felice.
Un giorno sarai una brava moglie.
Prendi il suo cognome. Hai conservato il tuo cognome? Pazza femminista…
Dagli dei figli. Non vuoi figli?
Un giorno li vorrai cambierai idea.
Sii una signora dicevano…
Non farti stuprare non bere troppo non camminare da sola
Non fare tardi non vestirti così non ubriacarti non sorridere agli uomini
Non uscire di notte non fidarti di nessuno.
Non dire sì
Non dire no
Sii una signora dicevano.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...