• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: Primi piatti.

Risotto allo zenzero e arancia

31 martedì Mag 2022

Posted by mery in Primi piatti.

≈ 2 commenti

Tag

ginger and orange, ginger recipe, ginger rice, primi piatti con lo zenzero, ricette con l'arancia, ricette con lo zenzero, riso Carnaroli, risotto allo zenzero, risotto bianco, risotto piccante, risotto zenzero e arancia, spiced rice recipe

Un risotto solo all’apparenza candido, che invece nasconde un sapore sferzante, insolito e fatto di contrasti. Un accenno di dolce col salato, il piccante insieme alla consistenza morbida e vellutata del riso. Il profumo degli agrumi, che arriva preciso, ancor prima che le papille gustative entrino in azione. Un’esperienza assolutamente da provare, senza omettere nessuno degli ingredienti.

Continua a leggere →

Risotto gorgonzola e noci

09 mercoledì Mar 2022

Posted by mery in Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

mantecare il riso, riso Carnaroli, riso gorgonzola, riso gorgonzola e noci, riso per risotti, risotto, tostare il riso

Un piatto saporitissimo e semplice, un must per gli amanti di questo formaggio dal gusto forte e inconfondibile. Il gorgonzola sciolto nel riso al momento della mantecatura forma una crema densa e candida che avvolge i chicchi e regala una sensazione oltremodo golosa ad ogni assaggio. Nel classico abbinamento con i gherigli di noci (e in certi casi perfino con la pera a pezzi, appena spadellata nel burro) crea suggestioni molto particolari. Inutile dire quanto io lo adori…

Continua a leggere →

Linguine estive su letto di zucchine e menta

26 mercoledì Gen 2022

Posted by mery in Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

linguine estive, linguine pasta, linguine zucchine e menta, pasta estiva, pistacchio di Bronte, primi piatti vegan, primi vegetariani, zucchine e menta

Una ricetta freschissima, ottima soluzione per un pranzo estivo, che unisce la bontà sapida e corposa della pasta in questo formato fantastico che io adoro, con un condimento leggero e salutare, ma anche ricco e completo di tanti elementi nutrizionali. Nutrirsi bene, mangiare con gusto!

Continua a leggere →

Ravioli al salmone

28 martedì Dic 2021

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Primi piatti.

≈ 1 Commento

Tag

cena elegante, fare la pasta in casa, Italian pasta recipe, pasta fresca, pasta homemade, pasta ripiena, pasta ripiena italiana, pranzo di Capodanno, pranzo elegante, pranzo per le feste di natale, ravioli, ravioli al salmone, ravioli per Natale, salmone affumicato, tortelli di salmone

Voglia di pasta ripiena, di primi sontuosi, dalle lunghe e laboriose preparazioni! Quale migliore occasione delle festività natalizie, per cimentarsi in tortelli e ravioli, magari in vesti nuove e inattese? Questa ricetta risulta delicata e al tempo stesso sfiziosa, col suo contenuto prezioso di salmone e ricotta.

L’ideale per fare bella figura in un pranzo elegante, ma senza andare ad appesantire ulteriormente il carico dei bagordi inevitabili di questo periodo. Anche il sugo con cui ho condito i ravioli è tutto sommato sobrio e lineare: salmone affumicato appena passato in un intingolo di burro fuso a bassa temperatura, con un po’ di cipolla ed erba cipollina fresca.

Continua a leggere →

Trofie con il mio pesto alla genovese.

09 giovedì Set 2021

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

homemade italian pesto sauce, italian pesto sauce recipe, pesto genovese fatto in casa, ricetta pesto alla genovese, trofie al pesto ricetta, trofie con pesto alla genovese

Cosa c’è di più buono, in una calda giornata di settembre, di un pesto alla genovese fatto in casa, con il basilico che cresce in giardino, il pecorino giusto e un olio come dio comanda? Il suo sapore acidulo e allo stesso tempo avvolgente, fresco e incredibilmente gustoso, è diventato uno dei miei condimenti preferiti per la pasta. Se poi sono trofie, e magari ci aggiungiamo anche una patata lessa e due fagiolini, allora che dire…. si rasenta il sublime.

Qui la ricetta de Il mio pesto alla genovese

Una volta che la pasta è stata scolata, versate il pesto insieme a un po’ di olio e.v.o. e a un goccio di acqua di cottura, se volete dare ulteriore salinità. Io personalmente lo trovo perfetto così com’è.

Il pesto della mia ricetta non è liquido come quelli industriali, che contengono già in partenza una consistente quantità di olio: il mio risulta più denso e cremoso. Si può usarlo così, mescolando con delicatezza o aggiungere un filo d’olio al momento sulla pasta, e poi mescolare il tutto.

Inutile aggiungere che è buonissimo anche… semplicemente spalmato sul pane o usato per condire le solite verdure estive che popolano le nostre tavole e dargli un sapore più deciso. Sempre una meraviglia per il palato sarà.

Datterini gialli in inslata con verdure, Robiola e pesto alla genovese

Datterini gialli in insalata con verdure, Robiola e pesto alla genovese.

Xmery.

Risotto autunnale al bianco di Robiola con cuore di castagne

20 mercoledì Gen 2021

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

risotto autunnale, risotto Carnaroli alla Robiola, risotto cremoso alla robiola, risotto elegante, risotto robiola e castagne

Questo piatto veniva proposto al Ristorante I tri Siochèt di Parma qualche anno fa. Ne rimasi innamorata persa. Ogni volta che andavamo là lo ordinavo senza stancarmi mai, ma poi non l’hanno più fatto, non so se non riscuotesse il successo sperato e piacesse a me soltanto o se semplicemente siano passati ad altro nello sperimentare in cucina. Resta il fatto che appena ho potuto ho provato a replicare questo risotto a casa: non volevo che un piatto così delicato e particolare andasse perduto, col suo abbinamento spettacolare tra la freschezza un po’ acidula della Robiola e la dolce pastosità delle castagne. Lo realizzai subito con ottimi risultati, perché oltre ad essere buonissimo è davvero veloce e semplicissimo da preparare. E allora via ai fornelli!

Continua a leggere →

Pasta e briciole.

29 mercoledì Apr 2020

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

come cuocere le acciughe sott'olio, pane tostato, pasta e briciole, primi piatti estivi, versione piccante

20200331_144034 xmery

E’ un piatto estivo, che pur nella sua estrema semplicità ha davvero un gran carattere: un sapore intenso unito alla freschezza del pomodoro crudo, con quel tocco croccante che mi fa impazzire più di ogni altra cosa! Da fare, rifare, e rifare,… senza stancare mai. Noi lo abbiamo scoperto da poco, e per caso, ma ne siamo rimasti stregati. Lo metto senza esitazione nella top ten dei  piatti che preferisco, nel mio blog non può mancare la ricetta.

Continua a leggere →

Cappellacci al nero con ripieno di nasello e sugo al gambero.

31 martedì Dic 2019

Posted by mery in Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

Cappellacci al nero di seppia, menù di Natale, nero di seppia liquido, pasta fatta in casa, pasta ripiena, pistacchio di Bronte, primi di pasta sfoglia, primi piatti di pesce, Primi piatti., sugo ai gamberi, tirare la pasta sfoglia, tortelli al nasello

20190122_201812 xmery

Uno dei miei primi meglio riusciti, buonissimi! L’idea del cappellaccio mi è venuta da un video in rete: troppo bello quel nero! …magari da riproporre pure ad Halloween con ripieno di zucca! Love it. ❤

Qui invece i sapori sono un concerto di sfumature di mare. Molto suggestivo agli occhi, il nero si presta sempre a magnifici abbinamenti di colore,…. ma soprattutto un gran buon piatto!! Ripieno e sugo e pasta fatta a mano si abbracciano in un sapore pieno, gustoso e delicato allo stesso tempo.

20190122_202434 xmery

 

Ingredienti per 4 ps:

Pasta:

200 gr. farina di grano tenero Tipo 0

100 gr. di semola rimacinata di grano duro

3 uova grandi (160 gr.)

8 gr. di nero di seppia liquido* (2 bustine da 4 gr. ciascuna)

(* questo nero di seppia contiene un po’ di sale quindi non si deve aggiungerne altro nell’impasto)

 

Ripieno:

200 gr. di filetto di nasello surgelato

100 gr. di acqua

200 gr. di latte

200 gr. di ricotta vaccina Valcolatte (è una ricotta molto soda, liscia e non bagnata)

Sale, olio evo

 

Sugo ai gamberi:

400 gr. di code di gambero rosso argentino, gigante (16 gamberi)

Cipolla, aglio, whisky

Sale, olio evo

 

Procedimento:

Per prima cosa cuocere i filetti di nasello in acqua, latte e sale, basterà un ventina di minuti. Mentre i filetti si raffreddano, una volta scolati dal liquido di cottura, ci si dedicherà alla pasta.

20190120_223923 xmery

Amalgamare le farine, le uova e, ancora prima di impastare per bene, aggiungere il nero di seppia agli ingredienti ancora sbriciolati in malo modo, meglio ancora se diluito in un cucchiaio di acqua (il nero di seppia liquido fa più fatica ad essere assorbito dalla pasta quando è già impastata).

20190102_190221 xmery
20190102_192835 xmery
20190102_193343 xmery

A questo punto lavorare a lungo l’impasto finché la colorazione nera diventa perfettamente uniforme. Riporre la palla in frigo, protetta da pellicola trasparente.

20190102_194945 xmery

Procediamo nella preparazione del ripieno di nasello, che nel frattempo si sarà perfettamente raffreddato. Metterlo nel mixer, a pezzetti, aggiungere 1 cucchiaio del latte di cottura, la ricotta, e frullare. Aggiustare di sale se necessario, aggiungere un cucchiaio di olio evo e frullare ancora. Deve risultare un composto pastoso e sodo. Se intendete preparare i cappellacci appena prima di cuocerli, potete conservare il ripieno e la palla di pasta, già pronti in frigo fino al giorno successivo.

A questo punto, fuori il tagliere e la macchina per la sfoglia: tagliate il panetto di pasta in 4 pezzi, cominciate a lavorarne uno e tenete da parte il resto, sempre protetto da pellicola perché non si secchi in superficie.

20190121_191215 xmery
20190121_191413 xmery

Appiattitelo con le dita e cominciate a passarlo nella macchina, partendo dalla misura più larga. Man mano che la striscia si assottiglia di spessore diventerà più lunga, quindi fatene due strisce, tagliandola a metà. Procedete a passarle nella macchina fino alla misura 5 (se amate una sfoglia spessa) o fino al 6 come ho fatto io.

La difficoltà che ho trovato è stato il non poter utilizzare farina aggiuntiva durante la lavorazione delle strisce, in quanto avrebbe compromesso la buona colorazione dell’impasto nero. Di conseguenza se vi serve asciugare le strisce di pasta man mano che le lavorate, per renderle più facilmente manovrabili, occorrono tempi di riposo un po’ più lunghi tra una passata e l’altra …e pazienza.

Alla fine, le strisce saranno stese sul tagliere e pronte. Si procede alla preparazione dei cappellacci, mettendo una noce di ripieno a distanza di 7 cm circa (la misura del diametro del coppapasta che userete per tagliarli) lungo una fila, su una striscia di pasta. Con delicatezza appoggiateci sopra una seconda striscia di pasta a coprire tutto, facendo attenzione che non restino spazi vuoti o mancanti.

20190121_201925 xmery

Chiudere bene la pasta tutt’attorno ai mucchietti di ripieno, non devono restare bolle d’aria intrappolate, poi tagliare col coppapasta i cappellacci. Stenderli in un vassoio infarinato di semola e lasciarli asciugare in superficie, fino al momento di buttarli in pentola a lessare.

20190121_204320 xmery
20190121_193411 xmery

Se si intende congelarli, innanzitutto è necessario utilizzare in partenza nasello fresco e non surgelato; poi si deve aver cura di mettere in freezer i cappellacci stesi su un vassoio (con sotto un canovaccio perché sia poi facile e veloce staccarli) man mano che vengono preparati, e solo successivamente, quando saranno ormai duri, si potrà metterli in un sacchetto tutti insieme, o porzionandoli, in modo che occupino minor spazio nel congelatore.

La porzione per una persona è di 8 cappellacci.

Se verranno cotti appena preparati lesseranno in circa 10 min (a seconda di quanto spessa avete lasciato la vostra sfoglia) se invece li buttate in pentola congelati impiegheranno qualche minuto in più.

La preparazione del sugo di gambero rosso è abbastanza veloce, potete farla sul momento mentre i cappellacci sono in pentola, ma solo a patto di avere gli ingredienti già pronti a puntino. Quindi i gamberi devono essere già sgusciati, già puliti dal filo nero intestinale e tagliati a pezzi di circa 1 cm.

20190122_194826 xmery
20190122_195357 xmery

Metterli in padella con poco olio evo, salare e farli cuocere pochi istanti. Aggiungere quindi aglio e cipolla (io uso quelli liofilizzati per comodità) e lasciare che insaporiscano i gamberi qualche istante (il prodotto liofilizzato non contiene acqua quindi tende a bruciare molto in fretta). Quindi sfumare con ½ bicchiere di whisky. A cottura ultimata, aggiungere altro olio al sughetto che si sarà nel frattempo raddensato.

Versare questo condimento sui cappellacci già porzionati in piatti individuali, in modo da condirli bene uno a uno.

E buon appetito!!

20190122_202328 xmery

 

Note.

Una valida alternativa al sugo di gamberoni potrebbe essere condire i cappellacci al nero di seppia e ripieni di nasello con un trito di pistacchio di Bronte, da cospargere singolarmente sui piatti prima di servire, dopo aver generosamente mantecato con burro.

20190121_195551 xmery

20190121_233403 xmery

20190121_205607 xmery

Una versione un po’ più pacata, ma ugualmente molto sfiziosa, a mio avviso.

Xmery.

 

Risotto alla zucca con cuore di stracciatella.

20 lunedì Mag 2019

Posted by mery in Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

risotto alla zucca, risotto autunnale, risotto zucca e stracciatella, zucca Delica, zucca e stracciatella

oznor

Abbiamo passato questo week end sotto una pioggia fredda e persistente. Nuvole basse e nere, erba alta cresciuta in fretta fradicia d’acqua, scarpe infangate e cappuccio sempre umidiccio. Le serate si allungano di luce estiva, ma Maggio sembra stravolto nei suoi ritmi, così come le mie aspettative di un caldo che sia ancora amico, prima dell’arrivo feroce di giugno.

In mancanza di un bel caminetto scoppiettante (quando l’ho desiderato, con tutto questo bagnato addosso!) abbiamo riacceso i termo e ci siamo arrangiati con una cena consolatoria, dal sapore autunnale. Un risotto alla zucca, sempre amatissimo! che accoglie un nido di stracciatella di latte.

oznor

Un abbinamento suggerito da un’amica, che ho trovato davvero goloso e completo. Da rifare senza esitazione… magari a ottobre, se mai questa primavere finalmente arriverà.

Continua a leggere →

Spaghetti neri d’estate.

17 domenica Giu 2018

Posted by mery in Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

gamberi pomodorini e zucchine, gamero rosso Argentino, piatti estivi, spaghetti al nero di seppia

20180307_211914-crop xmeryQuesto primo di mare, veloce e tutto sommato molto semplice, mi ricorda che siamo ormai in piena estate e posso fingere senza sforzo di essere nella terrazza di fronte a un Bagno in Riviera, invece che in cucina sotto il getto del condizionatore. Benvenuti sogni salvifici! 🙂

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...