• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: L’arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.

Ricetta (l’amore del poeta).

01 venerdì Set 2017

Posted by mery in L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.

≈ Lascia un commento

Tag

José Saramago, L'Amore, la luce di un corpo di donna da un pizzico di morte rinforzata, poeta non stanco, Ricetta

desnudo-blano-y-negro-011

Si prenda un poeta non stanco,
Una nuvola di sogno e un fiore,
Tre gocce di tristezza, un riflesso dorato,
Una vena sanguinante di paura.
Quando l’impasto già bolle e si ritorce
Si aggiunga la luce di un corpo di donna,
Da un pizzico di morte rinforzata,
Che un amore di poeta è così.

José Saramago.

(poeta portoghese-1922-2010)

A mia moglie (U. Saba)

09 giovedì Mar 2017

Posted by mery in Cosa ne penso di....: il mio sguardo sul mondo., L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.

≈ Lascia un commento

A mia moglie.

(Umberto Saba – il Canzoniere-1911)

Tu sei come una giovane
una bianca pollastra.
Le si arruffano al vento
le piume, il collo china
per bere, e in terra raspa;
ma, nell’andare, ha il lento 
tuo passo di regina
,
ed incede sull’erba
pettoruta e superba.
E’ migliore del maschio.
E’ come sono tutte
le femmine di tutti
i sereni animali
che avvicinano a Dio.
Così, se l’occhio, se il giudizio mio
non m’inganna, fra queste hai le tue uguali,
e in nessun’altra donna.
Quando la sera assonna
le gallinelle
mettono voci che ricordan quelle,
dolcissime, onde a volte dei tuoi mali
ti quereli, e non sai
che la tua voce ha la soave e triste
musica dei pollai.
Tu sei come una gravida giovenca;
libera ancora e senza
gravezza, anzi festosa;
che, se la lisci, il collo
volge, ove tinge un rosa
tenero la tua carne.
Se l’incontri e muggire
l’odi, tanto è quel suono
lamentoso, che l’erba
strappi, per farle un dono.
è così che il mio dono
t’offro quando sei triste.
Tu sei come una lunga
cagna, che sempre tanta 
dolcezza ha negli occhi,
e ferocia nel cuore
.
Ai tuoi piedi una santa
sembra, che d’un fervore 
indomabile
arda,
e così ti riguarda
come il suo Dio e Signore.
Quando in casa o per via
segue, a chi solo tenti
avvicinarsi, i denti
candidissimi scopre.
Ed il suo amore soffre 
di gelosia.

Tu sei come la pavida
coniglia. Entro l’angusta
gabbia ritta al vederti
s’alza
e verso te gli orecchi
alti protende e fermi;
che la crusca e i radicchi
tu le porti, di cui priva
in sé si rannicchia,
cerca gli angoli bui.
Chi potrebbe quel cibo
ritoglierle? chi il pelo
che si strappa di dosso,
per aggiungerlo al nido
dove poi partorire?
Chi mai farti soffrire?
Tu sei come la rondine
che torna in primavera.
Ma in autunno riparte;
e tu non hai quest’arte.
Tu questo hai della rondine:
le movenze leggere:
questo che a me, che mi sentiva
ed era vecchio, annunciavi
un’altra primavera.
Tu sei come la provvida
formica. Di lei, quando
escono alla campagna,
parla al bimbo la nonna
che l’accompagna.
E così nella pecchia*
ti ritrovo
, ed in tutte
le femmine di tutti
i sereni animali
che avvicinano a Dio;
e in nessun’altra donna.

* la pecchia (‘ape’ in alcune regioni italiane) in linguaggio comune significa anche ragazza molto carina (e qui potrebbe alludere a un complimento alla vecchia moglie) o addirittura volgarmente ‘vagina’ (che potrebbe ancora significare che seppur nell’anzianità, nell’atto d’amore, che li accomuna a tutti gli altri animali sereni e senza malizia, “che avvicinano a Dio” per il loro sereno candore, è lì che lui ritrova l’amore – unico e non barattabile con quello di altre donne- per la sua vecchia sposa. In lei e in nessun’altra. Questo è il fulcro di questa poesia, che volge a rassicurare la moglie gelosa. Le dice che nessun’altra è misurabile con il suo metro, le dice che solo per il fatto di essere donne umane, non hanno in partenza i requisiti 😀  per essere paragonabili a lei! E così, ciò che a prima vista può sembrare un goffo e mal riuscito tentativo di compiacere (essere paragonati a una pollastra o a una giumenta può anche essere irritante!..:-D ) diventa la più spettacolare e geniale rassicurazione per una donna gelosa, che sicuramente alla fine avrà sorriso di tutto questo marchingegno letterario, che nient’altro vuole dire se non “tranquilla, amore mio, nessun’altra donna potrà mai ai miei occhi essere anche solo paragonata a te”. E non è male, in una società dove anche il maschio più fedele, di diritto, per convenzione culturale, vive di paragoni con qualsiasi donna che si palesi nel raggio d’azione del suo campo visivo! E, se sei ‘fortunata’ il confronto si conclude con “No, ma sei molto meglio tu!”….Ahahahah…. Che tristezza, forse a questo punto (per quanto con un po’ di riluttanza! :-D) preferirei davvero essere paragonata “alle femmine di tutti i sereni animali che avvicinano a Dio”…. 😀

Il mondo Orosognante

Xmery.

14 giovedì Lug 2016

Posted by mery in L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.

≈ Lascia un commento

labbra foglia 2 xmery

(foto modificata di un’opera di Design You Trust.)

Xmery.

Fillette en bleu (1918).

06 mercoledì Lug 2016

Posted by mery in L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.

≈ 2 commenti

Tag

1918, Amedeo Modigiani, descrizione quadro, Fillette en bleu

Fillette_en_bleu2

Fillette en bleu (1918) – Amedeo Modigliani

 

Questo dipinto mi è piaciuto così, a pelle…terribilmente.

Continua a leggere →

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 196 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...