• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: febbraio 2018

Neve e i cani spazzini.

28 mercoledì Feb 2018

Posted by mery in Uncategorized

≈ Lascia un commento

“Neve, sei felice di questo nostro primo tentativo di ‘back to the origins’ alimentare, vero?” …Leggo nei tuoi occhi la soddisfazione ancestrale nel rosicchiare l’aletta di pollo cruda di ieri sera… vedo l’espressione del cane satollo che si fionda nell’angolo più buio della casa per digerire al caldo, preparandosi a una lunga lunga dormita. La natura vera del cane che si risveglia dopo il torpore di anni di crocche artificialmente rese appetibili, sempre uguali, sempre lo stesso crock sotto i denti, mentre il naso ascolta gli odori della cucina, irresistibili e variegati come l’universo. Hai sempre mangiato insieme a noi, ma ora volevo farti provare l’ebbrezza del masticare carne vera, carne cruda e attaccata a un osso, come facevano i tuoi predecessori dopo aver cacciato!

Hai guardato la tua ala di pollo, ieri sera, un po’ intimorita. Si mangia? (o forse era un Ma davvero si può mangiarla? o anche Questa non è come l’arrosto che non si può? 😀 ). Poi hai cominciato a masticare di lato, sforzando sui molari fino a stancare la mandibola, hai ripreso fiato per spostarti sull’altro lato …e tira e molla, un po’ sputa, poi la massima gioia dell’osso che si tritura sotto i denti con quel rumore ovattato dalla polpa che lo avvolge.

Mi sono accorta di quanto seria fosse la faccenda quando, una volta ingoiato anche l’ultimo pezzo di ala, mi hai guardata di sfuggita, mentre il naso continuava a perlustrare il telo sul quale la carne aveva sostato in tutti i tuoi spostamenti, minuziosamente in cerca di invisibili particelle eventualmente rimaste. Un successo, ho pensato. Poi ti ho vista sparire, nella stanza da letto, da sola per non essere disturbata, uscire assonnata al momento dell’ultima pipì notturna e di nuovo fiondarti nella tua cuccia di piumino d’oca, in un caldo abbraccio da pancia piena. Che si sa, le proteine sono lunghette da digerire.
Ti ripresenti solo a pranzo, il giorno dopo, improvvisamente interessata di nuovo agli odori della tavola. Mi stupisco. Hai già un ripensamento? Te ne stai lì, presenza muta e mendicante, con lo sguardo di chi vorrebbe partecipare al convivio, come sei solita fare.
“Neve, e beh? dov’è finito il tuo spirito ancestrale? non è che si è mai visto un cane primitivo correre dietro a due etti di speck affettato fine, nel bosco sai?”
Sguardo interrogativo di Neve che si accende all’istante, con la soluzione al quesito già bell’ e pronta (che neanche anni e anni di esercizi di problem solving): ti vedo schiacciare il culo a terra in un seduto fulmineo, ostentato come medaglie al valore, la testa dritta e protesa in avanti, lo sguardo fiero e consapevole, frutto di sapere antico e un intuito da volpe (più che di addestramento! :-D).
“Non so quale sia il motivo di questa tua improvvisa e immotivata titubanza, umano del branco, ma… io ho fiducia in te e nella nostra relazione. Ho lavorato a lungo per questo, sulla costruzione di una buona relazione, come base per le future richieste, e so che farai la cosa giusta”. (Cinofilia docet! ahaahh)
Sguardo sornione e sorriso appena abbozzato, coda sicura di sè. 😊


Vabbé mi rassegno, …questo NON è un cane wild 🙄….guarda, massimo massimo, 😏 un cane da fattoria, da gatti da rincorrere, mastelle di latte a cui attingere slappando di nascosto e topi da granaio da stanare. Altro che assaporare la preda e addentare il raw coi denti del carnivoro! Altro che ritorno alla naturalità selvaggia pubblicizzata dalle nuove mode alimentari per cani e gatti!

Per compensare il pasto wild di ieri sera, oggi oltre allo speck, ha voluto assaggiare anche la zuppa di legumi con un pezzetto di Parmigiano… e quel tantino di mela che usciva dal ripieno dello strudel ….☹😁 e bene, peggio di così non si può. Come distruggere un sogno di una umana, che sognava Barf…😂😂😂 

Ma invece di sognare sogni altrui, forse è meglio ascoltare quelli dei diretti interessati! …E i sogni di Neve sono quelli di un “cane spazzino”! forse meno nobile ai nostri stupidi occhi umani e civilizzati, che oggi subiamo il fascino del lupo, ma che trova la sua somma felicità nel rovistare, scegliere, annusare roba trovata in giro e per caso, girovagando qua e là in cerca di qualcosa di interessante. Che apprezza una varietà di sapori che vanno dal marcio carcassa allo strudel di mele, dalla merda fresca di gatto al latte acido di mozzarella, dall’arrosto lasciato incustodito …al cocco fresco-cocco bello assaggiato un giorno per caso, dall’ala di pollo cruda offerta sul telo in sala …al topino stanato scavando a ruspa dopo una giornata di pioggia nel campo.

E i sogni vanno rispettati, quasiasi essi siano. Perché sono la strada maestra che porta alla felicità.

Xmery.

Nota:

Il Cane Spazzino, secondo Coppinger, è il primo modello di Cane ancestrale. Il primissimo discendente del Lupo (Canis lupus) che grazie a una genetica (apparsa per caso, come sempre nelle mutazioni) di particolare docilità e confidenza con l’Uomo, riuscì ad adattarsi a vivere vicino agli accampamenti umani, nutrendosi dei loro rifiuti, fungendo da spazzino appunto. Per questa strana coincidenza ambientale, queste mutazioni genetiche di lupi più miti e senza la solita diffidenza verso i gruppi umani, risultarono vincenti e si crearono una loro nicchia riproduttiva, sopravvivendo con successo ai margini dei villaggi umani, e prosperarono nel tempo, dando vita a una nuova sottospecie di lupo, il Canis lupus familiaris che ha fatto da capostipite a tutte le razze di cani ottenute poi successivamente, con incroci ad hoc, manipolati artificialmente dall’uomo. Ma questa, purtroppo, è un’altra storia…

(contenuti estrapolati dal libro Dogs di Lorna e Raymond Coppinger)

La mia Chiffon cake al limone.

27 martedì Feb 2018

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.

≈ Lascia un commento

Tag

chiffon cake, chiffon cake a modo mio, la mia chiffon cake, merenda soffice, torta soffice al limone

P1140260 xmery

Ho sentito spesso parlare di questa speciale torta americana, famosa per la sua semplicità di ingredienti, sofficissima e leggera. E’ una ricetta molto particolare, con tante uova montate a neve, l’aggiunta di un po’ d’acqua e il cremor tartaro oltre al normale lievito, che ne garantisce una eccezionale lievitazione. Viene cotta nel tipico stampo altro a ciambella e per staccarla quando è cotta la si posiziona a testa in giù, senza bisogno di burro. La Chiffon Cake può essere gustata così com’è, semplicemente come una merenda, o arricchita da una ghiaccia al limone in superficie se è per occasioni più importanti.

Io però volevo una torta ancora più speciale, che fosse una nuvola di leggerezza, che avesse una consistenza impalpabile e leggera al palato, ma che più che una torta da merenda diventasse un pasticcino per il tè.

Bene, credo di esserci riuscita. Mettendo insieme e pasticciando con diverse ricette, alla fine è arrivata la torta che avevo in mente! La chiamerò anch’io Chiffon Cake, anche se non lo è! ;-D ….perché la mia, è semplicemente più buona! 😀 Il limone si sente tantissimo ed è come una sferzata fresca nell’impasto ricco e sofficissimo grazie all’impiego della fecola. Non resta che provare! 😉

 

Ingredienti:

 

150 gr. di farina 00

150 gr. di amido di patata

300 gr. di zucchero

170 gr. di burro

100 gr. di succo di limone (2 limoni)

6 uova

Buccia dei 2 limoni

1 dose di lievito in polvere per dolci

 

Procedimento:

 

Montare i tuorli con lo zucchero finché non triplicano il loro volume e diventano bianchissimi. Aromatizzare con la buccia dei limoni grattugiata. Aggiungere molto gradatamente il burro a pomata, mescolando delicatamente e alternando le polveri (la farina, l’amido e il lievito, che avrete già miscelato precedentemente) facendone una crema gonfia.

P1140217 xmery

Procedere con il succo di limone, a piccolissime dosi, per non slegare il burro. Anche se il composto in qualche momento sembra ‘impazzire’ non fateci caso, si sa che burro e liquidi fanno a pugni, ma la farina che aggiungerete man mano assorbirà la parte grassa ed eviterà il formarsi di ulteriori tensioni tra i due!…. 😀

P1130912 xmery

 

Per ultimi i chiari montati a neve ben ferma. L’impasto deve essere molto gonfio e spumoso, fate attenzione a non rovinare gli ingredienti che avete montato con movimenti troppo bruschi.

P1130916 xmery

P1140219 xmery

Mettete in una teglia a forma di ciambella (quella normale, non lo stampo da budino della vera Chiffon Cake!) con carta da forno e infornate a 170°/180° per 50 minuti.

P1140221 xmery

Deve asciugare bene e lentamente.

P1140225 xmery

Ecco il risultato! Una pasta a grana fine, morbidissima (mai fu così azzeccato il richiamo allo chiffon!) e con un profumo, ma un profumo……….

P1140264 xmery

Buonissima, degna di un tè delle cinque all’inglese, altro che merenda UesEi. ;-D

P1140240 xmery

P1140258 xmery

Xmery.

Consigli per gli acquisti e Amore.

14 mercoledì Feb 2018

Posted by mery in pensieri di notte

≈ 2 commenti

Tag

Acqua&Sapone, Amuchina, Consigli per gli acquisti, san valentino

 

Ho una naturale refrattarietà ai cosiddetti consigli per gli acquisti, cosicché mi capita di vedere anche per tanto tempo gli stessi spot, senza aver realmente capito cosa si sta pubblicizzando, magari mi soffermo sui dettagli secondari, sulle suggestioni delle inquadrature, sulle musiche, …sono così, un po’ dislessica anche in questo. E’ risaputo che i messaggi promozionali arrivano anche (e forse soprattutto) a livello subliminale, passando sotto al livello di coscienza. Ma a me, proprio no. Non arriva proprio nulla, se non qualche elemento correlato allo spot, sempre marginale, sempre poco inerente.

Non così mio marito. Quando ci troviamo a fare spesa insieme, lo vedo che cerca questo o quell’altro nuovo prodotto, perché la pubblicità lo ha incuriosito, e viene a chiedere a me! A me che l’unico marchio di auto che so riconoscere è quello della Audi perché ha i cerchi come quelli delle Olimpiadi (ah, sono solo quattro? ahahah!…E chi ci ha mai fatto caso!….). A me che i miei biscotti preferiti non so di che marca sono, giuro!…li riconosco dal colore della confezione e dal nome, sgranocchioli, panpucciosi, rotolini, fagolosi, ecc…. A me che per anni ho comperato lo stesso olio, ché lo adoravo, ma tutte le volte che ero al supermercato non ricordavo più che marca fosse! Io sono negata per ricordare nomi, marchi, auto,….figurarsi, se mi ricordo i prodotti degli spot!….per me sono ministorie, punto…cose che succedono, collegate a un prodotto che non ricorderò, quindi non mi do neppure la pena di sforzarmi.

Continua a leggere →

14 Febbraio 2018.

14 mercoledì Feb 2018

Posted by mery in pensieri di notte

≈ Lascia un commento

Tag

Damien, Hermann Hesse, l'amore non bisogna implorarlo

“Se di un’anima non ti resta nulla, forse non ti si è mai avvicinata.
L’amore non bisogna implorarlo e nemmeno esigerlo.
L’amore deve avere la forza di attingere la certezza in se stesso.
Allora non sarà trascinato, ma trascinerà.”

Tratto dal romanzo ‘Damien’ di Hermann Hesse.

Xmery.

visi Xmery

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...