• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: I miei Helleborus.

Tempo di Ellebori spontanei

01 mercoledì Mar 2023

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., I miei Helleborus.

≈ Lascia un commento

Tag

ellebori Emilia, ellebori Emilia Romagna, ellebori Italia, elleboro, elleboro nero, elleboro puzzolente, elleboro velenoso, elleboro verde, fiore di elleboro, foglia di elleboro, helleborus foetidus, Helleborus niger, Helleborus viridis, riconoscere gli ellebori, Rosa di Natale elleboro a febbraio, saponine, tossicità ellebori

Se penso a Febbraio io non vedo solo coriandoli e maschere di Carnevale: per me questo è più di ogni altra cosa il mese in cui ricompaiono gli ellebori nei boschi. Passeggiando in collina insieme ai miei cani, ogni anno li ritrovo là, piccole macchie di un bel verde chiaro tra i mille toni di marrone del bosco ancora addormentato. Li riconosco da lontano, un giorno prima tutto era secco e in preda all’inverno e ora improvvisamente sono lì, di nuovo, a ricordarmi che tutto ricomincia, inesorabilmente, in un ciclo senza fine.

Insieme a distese di viole odorose. Ogni anno mi incanto a fotografarli, come fosse la prima volta, come certi amori che non finiscono. Perché sono fiori affascinanti: penso a Helleborus niger, meglio conosciuta come Rosa di Natale, alla sua eleganza, con i fiori candidi e il loro cuore giallo che svettano tra le foglie verde scuro, incuranti del freddo e della neve, allietando le nostre feste natalizie. Sono una delle cose più belle che la stagione fredda regala.

E anche se queste sono solo versioni selvatiche dell’elleboro, a me sembrano comunque bellissimi, a dispetto di chi vede solo banali infiorescenze verdognole di una pianta considerata tossica e perfino con un odore nefando.

Non riesco proprio a non amare questi fiori selvatici che crescono spontanei ai margini del bosco, non ce la faccio. Li amo e basta.

Continua a leggere →

Helleborus niger ‘Christmas Carol’

19 giovedì Feb 2015

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., I miei Helleborus.

≈ Lascia un commento

Tag

cultivar di Helleborus niger, elleboro, Helleborus niger 'Christmas Carol', rosa di Natale

P1130132 xmery

Ecco la rosa di Natale forse più comune e venduta nei vivai sotto le feste. E’ una cultivar di Helleborus niger, dal fiore bianco candido che da gennaio in poi, maturando, vira a queste belle tinte rossastre e verde tenero…. lo trovo splendido, sia nella versione candida e natalizia, che in quella post festiva, con quelle meravigliose sfumature dei fiori che pian piano invecchiano mese dopo mese.

Una pianta che in inverno sul mio balcone non deve mancare, costi quel che costi! 🙂

P1130385 xmery

 

P1130381 xmery

 

P1130378 xmery

IMG_9236 xmery

 

Xmery.

Helleborus niger (Rosa di Natale o Elleboro nero).

28 martedì Gen 2014

Posted by mery in I miei Helleborus.

≈ 6 commenti

Tag

capsule di elleboro, Christe herbe, Christmas Rose, elleboro bianco, frutto, helleborus foetidus, Helleborus niger, Helleborus viridis, Rosa di natale elleboro nero, semi di helleboro, seminare l'elleboro

IMGP8956 xmery Quest’anno, per la prima volta, i miei due Ellebori natalizi, coltivati in vaso sul balcone lo scorso anno, sono sopravvissuti eroicamente al caldo dell’estate e dal mese di dicembre stanno fiorendo copiosamente! A differenza degli anni scorsi, ho avuto modo di posizionarli sul prato del giardino, all’ombra di altre piante, facendo attenzione che non mancasse mai l’acqua. Questo ha permesso loro di sopportare il grande caldo della Pianura Padana, anche se costretti in vaso!…in condizioni quindi direi non certo ottimali! Ero convinta di dover anche quest’anno ricomprare gli ellebori che ogni Natale affiancano l’abete inghirlandato a festa!…..invece,… è bello ammirare oggi quelli che ormai sono diventati ‘i miei’ ellebori… 🙂 fiorire e rifiorire ancora! (adesso a gennaio c’è stata la seconda ondata di boccioli, ora fiori bianco candido, che insieme a quelli invecchiati (che assumono una colorazione verdognola e rosata, puntinata di nero) creano un contrasto decisamente affascinante! Ho sempre amato questo fiore dal nome così romantico…Rosa di Natale!…..e ora me ne sto innamorando sempre più seriamente!…. 🙂 Aspetto di vederlo nella sua veste più invernale, sbucare indomito da sotto la coltre nevosa…se mai deciderà di nevicare almeno un po’ anche qui!

Xmery.

Note tecniche. Helleborus niger è una pianta erbacea, perenne e rizomatosa, alta attorno ai 15 cm. ma può arrivare anche ai 30 cm.

Il fusto si divide in una parte aerea, erbacea (che porta in genere una o 2 foglie, e lo scapo fiorale, di colore rossiccio) e una parte sotterranea che diventa rizoma, con forma breve e ingrossata (circa 1 cm.) e di colore scuro (da qui l’appellativo latino ‘niger’). Dal rizoma ogni anno si dipartono radici (che vengono dette per questo motivo ‘secondarie’) e nuovi steli verso l’alto, cosicché le gemme nascono sottoterra e poi sbucano.

Le foglie dell’Helleborus niger sono a 7/9 punte, di un bel colore verde scuro, lucide e con consistenza corposa. La forma è molto particolare, poiché la foglia nel suo insieme ha forma palmata, ma i  segmenti di foglia sui due lati hanno un breve picciolo a parte. Oltre alle foglie basali sono presenti anche foglie caudali, piccole brattee poste alla base dei peduncoli fiorali.

Il fiore è formato da 5 sepali (qui possono essere detti anche tepali) bianchi, che maturando virano verso il verdognolo e il rosa, formando un calice di circa 6/8 cm. La corolla interna invece è formata dai petali veri e propri, 6/12 piccoli cornetti tubolari con funzione nettarifera, di un bel colore verde chiaro, dagli stami (una cinquantina) filiformi con apice giallo bilobato, e (nella parte più centrale) dall’ovario, con gli stami che fuoriescono dal centro man mano che l’ovario si ingrossa. La fioritura inizia in dicembre per protrarsi fino a febbraio- marzo. In primavera gli stami deteriorati cadono e dal’ovario matura il frutto, fatto di 6/7 capsule verdi, terminanti a uncino e che seccando, lasciano fuoriuscire i numerosi semi: piccoli, oblunghi, neri e lucidi. Scheda tecnica di Helleborus niger dal web: scheda elleboronero1

Classificazione. L’ Helleborus niger (sin. Helleborus grandiflora) appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae e come buona parte di queste, è tossica se ingerita (elleboro, in greco significa appunto ‘cibo mortale’)

L’ Helleborus niger si divide in due sottospecie: H. niger ssp. niger (che ha foglie verde scuro e lucido, con margini leggermente dentellati e fiori di circa 8 cm. bianchi e sfumati di rosso. E’ la varietà in assoluto più diffusa in Italia. Poi esiste l’ H. niger ssp. macranthus, riconoscibile dai fiori bianchi e grandi fino a 11 cm. e dalle foglie grigio-verdi, opache, con margini dentellati in modo più accentuato. E’ endemico delle Prealpi venete.

L’ Helleborus niger, che a dicembre presenta fiori squisitamente bianchi, è da non confondersi con quello che viene comunemente chiamato ‘elleboro bianco’, che è invece un Veratrum album, una pianta appartenente alla famiglia delle Liliaceae.

Altre specie comuni sono l’ Helleborus viridis (o falso elleboro) dal fiore verde e spontaneo nel sottobosco delle zone collinari alpine; e l’ Helleborun foetidus, con foglie dai numerosi segmenti sottili e lanceolati, fiori verdognoli e pendenti all’ingiù.

Note colturali. L’ Helleborus niger, come tutte le piante da sottobosco, va coltivato con substrati sempre umidi e freschi. Non soffre freddo e neve, ma va messo in posizione ombrosa e fresca in estate. Predilige terreni neutri o calcarei. Non ama i rinvasi e i trapianti.

Xmery.

i primi boccioli di fine novembre: IMGP7794 xmery P1270702 xmery il bocciolo si libera, crescendo, delle foglioline che lo avvolgevano: P1280180 xmery e si apre in tutta la sua bellezza: IMGP8993 xmery dettaglio degli stami, con la  capocchia gialla e bilobata: P1070592 xmery2 un ospite sta banchettando, e pieni palmenti!…. 😀 …sono qui ben visibili anche i veri petali, con forma tubolare, verdi e gialli: IMGP8882 xmery il fiore in differenti stadi di maturazione: IMGP8633 xmery IMGP8979 xmery l’ovario si ingrossa e si prepara ad andare a frutto: P1070590 IMGP8880 xmery

Helleborus niger- Giardinopedia- forum Giardinaggio.efiori Il Giardino degli ellebori- Pietra Ligure (SV) 2014

Aggiornamento al 23 aprile 2014:

l’ovario nei mesi successivi (per tutto febbraio e marzo) ha progressivamente ingrossato le capsule contenenti i semi, portandoli a maturazione,  finché i tessuti sempre meno turgidi, seccandosi, creano un’apertura dalla quale i semi fuoriescono: li ho trovati a terra in questi giorni di fine aprile. IMGP0185 xmery IMGP1019 xmery IMGP1020 xmery IMGP1060 xmery IMGP1023 xmery

…se avessi un po’ più di spazio, sarebbe interessante metterli a terra come se fossero caduti su terreno anziché sul pavimento del mio terrazzo,…..e vedere in quanto tempo spunterebbero nuove piantine….. 🙂

Xmery.

aggiornamento al 12 giugno 2014:

fino a maggio i miei due vasi di H. niger sono rimasti sul balcone, ma in portavasi posti a terra, in posizione quasi sempre ombreggiata (un’ora di sole a mezzogiorno, con temperature tra i 20° e i 25°)…. ho tolto le foglie secche con le forbici, e noto con soddisfazione che nuove foglioline da sotto stanno rispuntando… bevono moltissimo, se salto un giorno di innaffiatura si offendono a morte e fingono di essere morti stecchiti….:-D…ma poi basta un bel po’ di acqua fresca e gli passa tutto….. 🙂   la sorpresa delle sorprese l’ho avuta qualche giorno fa….. quando con occhi increduli ho notato due nuovi fiorellini bianchi,…di fattezza un po’ diversa, ma che sanno di miracoloso!…..   ora, con l’esplosione di questo caldo torrido anticipato a inizio giugno (33°-34°!) devo al più presto portarli giù in giardino, all’ombra di altre piante, dove il caldo è meno assassino e…. innaffiare, e rinfrescare, …senza sosta!

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...