• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.

Marmellata di arance (ricetta di Francesca Maggio dal suo libro Tutti Frutti)

04 martedì Ott 2022

Posted by mery in Marmellate e confetture più o meno strane.

≈ 1 Commento

Tag

arance biologiche, Francesca maggio, marmellata di arance, marmellate a colazione, marmellate di agrumi, marmellate invernali, pectina, pectina naturale, rifrattometro come si usa, semi di arancia, tecniche di gelatinizzazione, Tutti Frutti libro

Seguendo l’evento dedicato sul gruppo facebook La casa del lievito di Fabio Franco, ho realizzato una delle marmellate che amo di più, quella di arance. Dopo aver cercato disperatamente e con grande anticipo arance bio con buccia edibile, anche se fuori stagione, finalmente mi sono lanciata nella sperimentazione di questa tecnica per me nuovissima.

Il risultato? Eccellente. Una marmellata intensa ed aromatica, perfetta per la colazione stesa su una fetta biscottata, dentro ai croissant, o per una corposa merenda con pane e burro. Ma, perché no? la vedrei molto bene anche per guarnire crostate e brioche o addirittura in abbinamento ai formaggi.

Insomma, una volta fatta, poi il dubbio é solo come scegliere di mangiarla!

Qui la ricetta e il procedimento che Francesca ci ha insegnato.

Continua a leggere →

Risotto allo zenzero e arancia

31 martedì Mag 2022

Posted by mery in Primi piatti.

≈ 2 commenti

Tag

ginger and orange, ginger recipe, ginger rice, primi piatti con lo zenzero, ricette con l'arancia, ricette con lo zenzero, riso Carnaroli, risotto allo zenzero, risotto bianco, risotto piccante, risotto zenzero e arancia, spiced rice recipe

Un risotto solo all’apparenza candido, che invece nasconde un sapore sferzante, insolito e fatto di contrasti. Un accenno di dolce col salato, il piccante insieme alla consistenza morbida e vellutata del riso. Il profumo degli agrumi, che arriva preciso, ancor prima che le papille gustative entrino in azione. Un’esperienza assolutamente da provare, senza omettere nessuno degli ingredienti.

Continua a leggere →

Panbauletto dolce bicolor

31 martedì Mag 2022

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

colazione leggera, fare il panbauletto in estate, intolleranza al lattosio, panbauletto a girandola con cacao, panbauletto a lievitazione mista, panbauletto bicolor, panbauletto con lievito madre, panbauletto dolce, panbauletto fatto in casa, panbauletto leggero, panbauletto per intolleranti al lattosio

Un pane briosciato morbidissimo che racchiude ingredienti genuini e golosi disegnati in un rotolo ipnotico a impasto bianco e cacao. Da affettare e servire a colazione, così da solo o spalmato con un velo di Nutella, ma anche con burro e zucchero, perché no? se si vuole fare un pieno extra di energia! Mio marito lo ama moltissimo, dice che non è troppo dolce e la morte sua è la marmellata bio di lamponi! Provare per credere!

Questo è un impasto a lievitazione mista, il che significa che in estate corre come un treno e si riesce a concludere tutto in poche ore: io di solito col caldo impasto prima (a volte addirittura dopo) cena, col vantaggio non indifferente di riuscire ad accendere il forno poi di notte, quando la cucina non è frequentata da anima viva e si possono tenere tutte le finestre aperte.

Continua a leggere →

I miei canditi all’arancia

25 venerdì Mar 2022

Posted by mery in La panificazione, Strenne natalizie: dolci o salate.

≈ 2 commenti

Tag

agrumi canditi, canditi, canditi all'arancia, canditi d'arancia, canditi fatti a mano, canditi fatti in casa, canditi homemade, scorze candite, scorze d'arancia candite

Li adoro. La frutta candita è uno dei miei peggio punti deboli, impossibile resistere. Rappresentano per me un richiamo che tocca corde profondissime, che vanno ben oltre alla mia risaputa golosità. Che siano i classicissimi all’arancia, o al limone, al cedro o quelli piccantini allo zenzero, non importa. Ai canditi non riesco a dire di no. Unica imprescindibile condizione, da quando ho imparato a farli in casa, è che siano rigorosamente homemade. Non solo per una questione di salute (una volta guardata l’etichetta dei prodotti in commercio, non puoi inorridire davanti al contenuto massiccio e costante di Solfiti e sostanze conservanti!) ma proprio per un fatto di gusto senza confronto! Nei miei canditi sento …l’arancia! E solo dopo avere assaggiato entrambe le versioni si può capire l’abisso che intercorre tra le due cose!

Ecco qui la ricetta, quindi. Da fare in modo ricorrente, per tutto l’inverno, ogni volta che si acquistano arance biologiche non trattate in superficie e si butterebbero via le scorze vuote dopo aver bevuto la spremuta a colazione: mai più andranno sprecate e che delizia ne uscirà!

Continua a leggere →

Pane verde al tè Matcha con crosta di semi

15 martedì Mar 2022

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

colorante alimentare naturale, pagnotta colorata, pane al sapore di tè, pane con semi, pane creativo, pane fatto in casa, pane homemade, pane verde, pane verde homemade, tè giapponese, tè Matcha


Una bellissima pagnotta fatta con lievito madre e tè giapponese Matcha, una affascinante polvere verdissima che funge sia da colorante e nel contempo dona al pane una nota aromatica molto particolare.

Ingredienti:
120 g farina Manitoba Tipo 1 Molino Spadoni
140 g farina bianca W260 Garofalo
60 g semola rimacinata La Molisana
210 g acqua (65% di idratazione)
60 g di licoli al raddoppio
20 g di polvere di tè Matcha
7 g di sale
30 g di semi misti (girasole, lino, sesamo, zucca, papavero)

Procedimento:
Impasto a mano, dopo cena, per non disturbare i vicini, con il lievito pronto al raddoppio. Ottengo un panetto abbastanza duro ed elastico, a media idratazione.
-Metto a puntare in contenitore graduato per 1 ora e mezza a t.a. finché parte la lievitazione.
– Faccio una piega e rimetto nel contenitore a lievitare, in frigo, fino al mattino. Deve arrivare al quasi raddoppio.
– Faccio una preforma con due pieghe a tre, poi dare la forma di pagnotta ovale, chiudendo i bordi pizzicando sui tre lati.
-Cospargo la superficie della pagnotta di semi, dopo averla bagnata di acqua con l’aiuto di un pennello da cucina.
-Metto il pane in una teglia, con sotto carta da forno e semola. Tenendo le chiusure sotto.
– 2° lievitazione in teglia, al caldo, finché la pagnotta lievita di nuovo e la trovo visibilmente più gonfia. A 28° ci ha impiegato 2 ore.
– Faccio il taglio sul lato con la lametta, un bel taglio profondo 2 cm e inclinato a 45 ° e subito…
– Inforno col forno già caldo a 250° in discesa fino a 180 ° con vapore per i primi 15/20 minuti.
È pronto quando bussando sul fondo, produce quel caratteristico suono di vuoto interno.
Fare raffreddare lentamente, o a forno spento o avvolto in un panno spesso, appoggiato in verticale. Pane di grande effetto, dal sapore speciale.
Xmery

Risotto gorgonzola e noci

09 mercoledì Mar 2022

Posted by mery in Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

mantecare il riso, riso Carnaroli, riso gorgonzola, riso gorgonzola e noci, riso per risotti, risotto, tostare il riso

Un piatto saporitissimo e semplice, un must per gli amanti di questo formaggio dal gusto forte e inconfondibile. Il gorgonzola sciolto nel riso al momento della mantecatura forma una crema densa e candida che avvolge i chicchi e regala una sensazione oltremodo golosa ad ogni assaggio. Nel classico abbinamento con i gherigli di noci (e in certi casi perfino con la pera a pezzi, appena spadellata nel burro) crea suggestioni molto particolari. Inutile dire quanto io lo adori…

Continua a leggere →

Plum Cake al triplo cioccolato

08 martedì Mar 2022

Posted by mery in I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.

≈ Lascia un commento

Tag

plum cake al cacao, plum cake al cioccolato fondente, plum cake al triplo cioccolato, plum cake con gocce di cioccolato fondente, plum cake stragoloso

Un golosissimo e scioglievole modo per iniziare la giornata, per una pausa con le amiche o solo perché al cioccolato non si dice mai di no. Un Plum Cake veloce, che prevede cacao in polvere, cioccolato fondente sciolto nell’impasto (che mamma mia, lo trasforma in un velluto una volta in bocca!) e gocce di cioccolato fondente, che si sciolgono appena appena in cottura, e diventano irresistibili all’assaggio. Tutto da provare.

Continua a leggere →

La mia zuppa thai.

20 domenica Feb 2022

Posted by mery in Le zuppe.

≈ Lascia un commento

Tag

cavolo cinese, noodles, spaghetti di riso, zenzero radice, zuppa con noodles, zuppa gamberi rossi argentini, zuppa thai, zuppe invernali, zuppe orientali

Una ricetta insolita nel mio panorama gustativo, perché a dire il vero non amo moltissimo la cucina orientale, troppo pesante il Ristorante cinese, troppo scialbo e salutare il Sushi giapponese, non mi sono mai addentrata oltre. Eppure, dopo aver provato questa zuppa su suggerimento di un’amica,  con mia sorpresa ammetto che mi ha letteralmente conquistata.

Un bellissimo mix si sapori che spaziano dal piccantino dello zenzero e del curry al dolce vellutato del cocco, passando dal gusto salato della soia. E’una zuppa che viaggia anche su diversi tipi di consistenze, molto piacevoli: il brodo che brucia in bocca, i cavoletti che pur sfaldandosi un po’ restano quasi interi, e i gamberi tenerissimi sui quali affondare i denti con gusto quando capitano sul cucchiaio.

Azzeccata la sostituzione del cavolo cinese (pak-choi) un po’ difficile da trovare, con i cavoletti di Bruxelles: il sapore non ne risente, essendo della stessa famiglia di Brassicacee, sono molto simili.

Mi resta come prova finale quella di provare anche la variante con il pollo. E stavolta parto molto ottimista!

Continua a leggere →

Come essiccare e conservare i pomodori per l’inverno

27 giovedì Gen 2022

Posted by mery in L'How to do in cucina...

≈ Lascia un commento

Tag

chips di pomodori essiccati, come essiccare i pomodori, come fare in casa i pomodori secchi, pomodori conservati per l'inverno, pomodori essicati con essiccatore, pomodori essiccati, pomodori secchi, pomodori secchi sott'olio

Inutile dirlo, in estate quasi arrivano a stancare, ma poi in inverno mancano: cosa si darebbe per un pomodoro maturo caldo di sole, che non sia il solito frutto dalla polpa di polistirolo che si trova nelle vaschette dei super? Le donne da sempre si industriano per conservare questo prezioso sugo rosso in barattoli di pelati o conserva, in modo da avere sempre pronto pomodoro come fresco, per i mesi invernali. Ma esiste una seconda alternativa: essiccarli e poi conservarli secchi.

Sono buoni sia da gustare così, come golosi snack oppure messi sott’olio, da far poi rinvenire e usare come condimento.

Continua a leggere →

Scrocchietti pomodoro e origano con esubero di licoli

26 mercoledì Gen 2022

Posted by mery in Antipasti., Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., La panificazione

≈ Lascia un commento

Tag

come non buttare l'esubero di licoli, come usare l'esubero del licoli, crocchietti al gusto pizza, recuperare l'esubero del licoli, scrocchietti con esubero licoli, scrocchietti pomodoro e origano

Ecco una soluzione veloce e semplicissima per utilizzare in modo gustoso l’esubero del mio licoli!

Con queste dosi (per il quantitativo di esubero che io di solito produco ad ogni rinfresco) ci viene giusto una manciata di scrocchietti friabili e croccanti al sapore di pomodoro, olio e origano! Veloci, antispreco e semplicissimi. Ma che bontà!

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...