Tag
come fare una spia di lievitazione, come saper quando infornare, foto di spia di lievitazione, il momento giusto per infornare, metodo del bicchiere, spia di lievitazione

Non sempre è così facile azzeccare il momento giusto della lievitazione di un impasto. La prima lievitazione in massa ci si aiuta perché si mette l’impasto ancora informe dentro a contenitori graduati e trasparenti, che rendano visibile l’aumento in modo sicuro e preciso. Ma è la seconda lievitazione a dare più difficoltà, quando l’impasto ha assunto la forma di pagnotta, baguette, panettone o colomba e a quel punto diventa davvero difficile, anche all’occhio più esperto, capire QUANDO E’ il raddoppio, il triplo di quell’impasto! Quando è il momento GIUSTO per infornare! Uno dei metodi che si utilizzano, allora, per ovviare a questa difficoltà, è quello della spia di lievitazione: un pezzo di impasto che viene prelevato e messo a lievitare alle stesse condizioni ambientali dell’altro, ma dentro a un contenitore trasparente a bordi dritti, che ne consenta il costante monitoraggio. In questo modo, con la certezza che il grado di lievitazione raggiunto dalla spia sarà lo stesso della nostra forma di pane o colomba o panettone, si potrà infornare nel momento esatto, senza rischi di sovralievitazione o di lievitazione mancata.
Vediamo come fare una spia di lievitazione per dei panini dolci che devono triplicare in teglia.