
Da parecchi anni a dicembre preparo queste arance decorate, che per giorni lasciano in tutta la casa il loro profumo di agrumi e chiodi di garofano…e ci ricordano che il Natale è vicino!
Ingredienti per 1 arancia:
1 arancia
1 mt. nastro in raso (h. 6 mm.)
Scegliendo arance a buccia sottile sarà meno faticoso bucarle coi chiodini,…e dopo parecchio lavoro eviterete di avere il polpastrello del pollice rosso e dolorante!
40 cm. nastro rosso (h. 4,5 cm.)
35 cm. nastro dorato (h. 3,5 cm.) se si vuole un doppio fiocco
30 gr. di chiodi di garofano

Procedimento:
Si parte avvolgendo il nastro di raso rosso attorno all’arancia, sui 4 lati, incrociando sotto e annodando sopra. Perché il nodo sia più saldo, prima di annodare io faccio passare una volta l’estremità da sotto (vedi la foto), in modo che il nodo sia ben fissato, meglio bilanciato e abbia maggior tenuta:


Poi si procede facendo il cappio, per poter appendere l’arancia, e si riannoda un’altra volta, sempre con l’accorgimento di far prima passare l’estremità da sotto:



A questo punto si comincia con l’infilzare i chiodi di garofano nella buccia, prima sull’incrocio del nastro, sotto all’arancia (in modo che l’incrocio si mantenga ben fermo e il nastro posto sui 4 lati bene in asse)…e poi lungo entrambi i bordi del nastrino rosso, che risulterà così intrappolato e non si sposterà più.



In questa fase, l’arancia continuamente bucata perde un po’ del suo liquido profumatissimo, che si intride nel nastro e nelle vostre mani, …. confondendosi con l’aroma dei chiodi…. Questo profumo che si spande in tutta la casa è per me la parte migliore di tutta l’opera!.. 🙂 …quella che crea definitivamente l’atmosfera natalizia!
Dopo aver terminato coi chiodi, si passa a decorare l’arancia con un bel fiocco finale! …io amo il rosso e l’oro, …tra i tanti abbinamenti che ho provato trovo che sia il migliore accostato all’arancio vivo della buccia, ma ognuno può sbizzarrirsi come vuole!…..ho visto anche deliziose e insolite arance decorate con nastri rosa!
Costruisco un fiocco (rosso), tenendolo nel centro con le dita, e sopra ne appoggio un secondo (oro) un po’ più piccolo…li acchiappo con le due estremità del nastro di raso annodato in precedenza e li fermo con un ulteriore nodo alla sommità dell’arancia.




Ecco fatto!
Perché l’arancia si conservi a lungo, seccandosi pian piano senza ammuffire, rilasciando il suo profumo fino ad asciugarsi, occorre che solo i chiodini (e non la buccia dell’arancia!) tocchino qualsivoglia superficie!….quindi se verranno appese, accertatevi che a toccare il muro ci sia la fila dei chiodi di garofano, non la buccia arancio!

Se invece le appoggerete su una superficie, stesso accorgimento: che siano i chiodi infilzati alla base a toccare terra, non la buccia! Oppure si può pensare di appoggiarle a un letto di spezie (cannella e chiodi di garofano) che appunto fanno da conservante.

In questo modo, potrete togliere le vostre arance, ormai secche e quasi marroni, l’anno successivo, levare i nastri ormai larghi e molli, per riciclarli con nuove arance profumate!…..

Se invece l’arancia non si conserva correttamente, dopo neanche una settimana si presenta così, con chiari segni di muffa azzurra in superficie…( e addio profumini natalizi!…. 😦 …. ):

Varianti sul tema:
a nastro largo…




Xmery.