• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: Liquori.

Crema di limoncello di Oldhen.

01 sabato Feb 2014

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Liquori.

≈ 4 commenti

Tag

buccia di limone, crema di limoncello, latte intero, limoni non trattati, limoni primofiore, liquore, liquore ghiacciato, stecca di vaniglia

IMGP9075 xmery

Questa crema, servita ghiacciata durante un pranzo a casa di amici, è stato uno dei tormentoni infiniti di mio marito, anno dopo anno: “Mery, ma te lo ricordi quel limoncello a Milano?….eh,….bisognerebbe provare a rifarlo,….”Mery, non si potrebbe provare a fare arrivare i limoni, quelli buoni,…da giù?….magari li usiamo per fare quel limoncello famoso!”…”Mery, per caso ce’hai ancora la ricetta di quel limoncello ghiacciato?”….

Sì, ce l’ho, ce l’ho ancora……. 😀 eccola qui! Finalmente sono arrivati i limoni quelli buoni,….ed è partita la missione ’Crema di Limoncello di Oldhen’!….buonissima come la ricordavo, ma soprattutto opera di bene per un marito smanioso!…… 😀

IMGP9052 xmery

Ingredienti:

15 limoni medi, non trattati (300 gr. ca. di bucce pelate)
1 lt. di alcol puro a 95°
2 lt. di latte intero
1600 gr. di zucchero
1 stecca di vaniglia

Procedimento:

Pelare i limoni solo nella parte gialla, avendo cura di non includere il bianco che è più amaro. Io ne ho usati 12 e ne sono risultati circa 180 gr. di buccia, sottile sottile. Ho riempito una bottiglia a bocca larga da 1 lt. con 800 ml. di alcol puro a 95° (occorre lasciare spazio per introdurre tutte le bucce di limone!) e infine ho aggiunto le bucce, che hanno portato il tutto al giusto livello. Lasciare a macero per almeno 10 giorni (io le ho lasciate per più di 20 gg.) finché il liquido è giallo, sempre più dorato, quasi aranciato, e le bucce appaiono denaturate, senza più colore.
Mettere quindi a bollire 2 lt. di latte intero con 1600 gr. di zucchero. Se vi sembra troppo, non ascoltate i vostri scrupoli salutisti… 😀 :è buonissimo così, lo zucchero oltre al dolce dà anche la consistenza cremosa al liquore! Lasciar sobbollire piano, mescolando e sorvegliando la pentola perché il latte in bollore non straripi! Il latte si farà sempre più color grigino, in contrasto con con una bella schiuma candida. In ultimo aggiungete una stecca di vaniglia spezzettata e fate insaporire ancora una decina di minuti. Raffreddare bene prima di versarci l’alcol.
Quindi aggiungere l’alcol aromatizzato, lasciando indietro le bucce, pian piano, mescolando. La consistenza sarà liquida ma cremosa. Filtrare con un colino a maglie fitte (per escludere i semi di vaniglia) e versare in bottiglie di vetro a bocca larga. Servire freddo, ma il sublime è quando viene ghiacciato nel freezer! 😉
Con le quantità che ho usato io (800 gr. alcol e 2 lt. latte), ho ottenuto 3 bottiglie da 1 lt. e una più piccola da 750 ml. di crema di limoncello, quindi calcolate che anche lo zucchero farà il suo volume, una volta scioltosi nella crema!

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 196 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...