• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: marzo 2021

La colomba di Fabio Franco (ingredienti per 2 colombe da 1 kg senza glassa o 2 panettoni da 1 kg: ½ ricetta base per 2.236 gr. di impasto)

27 sabato Mar 2021

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

dosi per due colombe glassate al cioccolato, dosi per fare due colombe senza glassa mandorlata, dosi per fare due panettoni, metà ricetta base colomba di Fabio Franco, ricetta della colomba di Fabio Franco per 2 panettoni

Metto qui un promemoria per avere sottomano le dosi esatte della ricetta della colomba di Fabio Franco, quando si vuole fare o due panettoni o due colombe nude, da glassare poi dopo averle cotte. Dove quindi servono 1.100 di impasto da mettere nel pirottino da 1 kg (10 % in più come recita la regola). Con questo quantitativo infatti otterremo esattamente 2.236 gr. di impasto finale (facciamo 2.200 calcolando che sempre inevitabilmente se ne perde un po’ per strada).

PRIMO IMPASTO:

365 gr. di Farina per grandi lievitati

140 gr. di Acqua

145 gr. di Lievito solidificato

70 gr. di Tuorlo prima dose

(Subito insieme farina, lievito e tuorlo, incordare, e solo dopo l’acqua, a più riprese)

In emulsione:

70 gr. di Tuorlo seconda dose

125 gr. di Zucchero semolato

150 gr. di Burro

(Inserire l’emulsione in 4 riprese e fare riprendere l’incordatura ogni volta. Chiudere a 24°)

SECONDO IMPASTO:

1.065 gr. di Primo impasto quadruplicato (a 23° non oltre, altrimenti passaggio in frigo)

135 gr. di Farina per grandi lievitati

25 gr. di Acqua

5 gr. di Malto

(Subito insieme impasto lievitato, farina e malto, incordare e solo dopo l’acqua a più riprese)

In emulsione:

50 gr. di Crema pasticcera da apposita ricetta

85 gr. di Zucchero semolato

11 gr. di Sale

125 gr. di Tuorlo

125 gr. di Burro

25 gr. di Pasta d’arancia

10 gr. di Pasta vaniglia (oppure 1 stecca di vaniglia)

(inserire l’emulsione in 4 riprese e fare riprendere l’incordatura ogni volta. Chiudere l’impasto a 24° e comunque non oltre 26°/27°)

575 gr. di Arancia candita

(Inserire le sospensioni per ultime e a piccole dosi, girando a velocità bassa e solo lo stretto necessario a incorporarle)

2.236 gr. di IMPASTO TOTALE

per 2 lievitati da 1 kg senza glassa (1.100+ 1.100)

oppure per 2 lievitati da 1 kg. con glassa sopra (900+900 + 400 gr. di impasto da utilizzare come si crede)

Xmery

Come si ‘trafigge’ la colomba (grandi lievitati)

20 sabato Mar 2021

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ 2 commenti

Tag

colomba a testa in giù, com infilzare la colomba pasquale, come infilare i ferri nella colomba, come mettere a testa in giù la colomba, grandi lievitati, la colomba pasquale, metodo per infilare i ferri nella colomba

-Innanzitutto, vietato lasciarsi andare alla gioia e al gaudio per la buona riuscita della colomba, dimenticandosi così di infilzarla immediatamente una volta uscita dal forno. (Io l’ho fatto, ovvio!)

-Il metodo sicuro che ci ha insegnato Fabio Franco è infilare i due ferri in senso diagonale, in modo da prendere sia la testa che il corpo, per farli poi uscire dalla parte opposta, prendendo sia il corpo che la coda.

Continua a leggere →

Cosa serve per cimentarsi in un grande lievitato, strumenti e ingredienti indispensabili

20 sabato Mar 2021

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

cosa serve per fare il panetone, cosa serve per fare la colomba, fare il panettone in casa, fare la colomba in casa, il necessario per fare la colomba, ingredienti colomba fabio franco, strumenti per grandi lievitati

(dalla ricetta della colomba di Fabio Franco)

Chiunque abbia la passione per la panificazione, prima o poi viene raggiunto dal desiderio insopprimibile di mettersi alla prova con un grande lievitato. Magari passano anni, ma a forza di guardare su gruppi dedicati sfornare colombe stratosferiche e panettoni da urlo, alla fine si cede all’impulso e si vuole tentare l’impresa. Il mio consiglio è di arrivare preparati, di leggere e chiedere, chiedere, chiedere per capire i meccanismi di base del funzionamento del lievito, delle farine, dell’idratazione, dei tempi e delle temperature. Di fare tanto allenamento preparando pane, focacce e pizze, che sono senza ombra di dubbio prodotti più facili. Quando comincerete a manovrare con agilità tutti i concetti che servono per panificare, si può pensare a un grande lievitato. E a quel punto, ecco che arriva il momento di panico al pensiero “ ma cosa mi serve?” Ecco qui un vademecum su cosa procurarsi prima di iniziare una colomba o un panettone.

Continua a leggere →

Come si conserva un grande lievitato

20 sabato Mar 2021

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

aggiunta di alcol, alco a 95° per panettone, come conservare la colomba fatta in casa, conservare il panettone, conservare in freezer, conservare la colomba, differenze shelf-life lievito di birra e lievito madre, shelf-life, shelf-life colomba

Dopo lo sforzo produttivo che richiede fare una colomba in casa, in termini di tempo, dedizione e denaro per procurarsi ingredienti costosi e strumenti specifici, è importantissimo trovare un modo che garantisca la sua perfetta durata. Vediamo come si fa a conservare un gande lievitato in modo corretto.

Una volta raffreddati perfettamente, la colomba o il panettone possono essere imbustati per essere consumati più avanti o regalati con anticipo ad altri che saranno liberi di mangiarla quando credono (sempre che si resista a non azzannarli al momento, magari ancora caldi!)

Occorrono apposite buste da panettone ad uso alimentare, che io ho acquistato on line. Si consiglia sempre di spruzzare alcol alimentare a 95° (ne basta pochissimo) all’interno della busta prima di inserire la colomba, per scongiurare il rischio di muffe: in questo modo si può tranquillamente arrivare a un mese di conservazione naturale.

Ma la shelf-life di un lievitato eseguito correttamente e conservato in modo adeguato, chiuso in busta senza stare all’aria, in ambiente fresco, è comunque di parecchi giorni, anche senza aiuti aggiuntivi. Va tenuto presente che più il pirottino è piccolo e più in fretta il prodotto si asciugherà: quindi una colomba da 1 kg. resterà morbida più a lungo di una in uno stampo da 500gr.

Anche il tipo di lievito usato, mi è stato detto al corso che fa la sua differenza. Una lievitazione mista o con solo lievito di birra ha una durabilità minore (in termini di morbidezza e tenuta nel tempo delle caratteristiche originarie: tende ad asciugarsi più in fretta) di un prodotto fatto con lievito madre.

Una valida alternativa, se si dispone di un freezer capiente, è surgelarla già a pezzi, da consumare con comodo ogni volta che si vuole, a distanza di tempo. Resta identica al prodotto fresco, provare per credere!

Xmery

Come dare una preforma ai panini

01 lunedì Mar 2021

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ 2 commenti

Tag

cos'è la preforma, fare la preforma, forma e preforma, immagini di come fare la preforma, pieghe a tre, preforma

Esempio di panino dolce a cui è stata già eseguita la preforma

La preforma è una preliminare e più sommaria lavorazione a pieghe, che ha lo scopo di dare struttura all’impasto lievitato, per accentuare la forma che gli si intende dare.  Si può anche bypassare questo step quando l’impasto è già molto sostenuto, ma la preforma in aggiunta alla formatura finale, garantisce un risultato ottimale. Eseguire bene questa fase è un’arte e da questo passaggio dipenderà poi non solo l’estetica del prodotto, cioè la sua forma, ma anche la regolarità della crescita (e quindi dell’alveolatura) durante la seconda lievitazione. Vediamo come eseguirla.

Continua a leggere →

Profumi, balocchi …e maritozzi (ricetta di Fabio Franco) a lievitazione mista e impasto unico

01 lunedì Mar 2021

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

maritozzi con panna, maritozzi con uvetta, maritozzi di Fabio Franco, maritozzi ricetta, maritozzi romani, ricetta maritozzi a lievitazione mista

Mi sono cimentata anch’io in questa preparazione che conoscevo solo per sentito dire, lontano ricordo di una vecchia canzone di Renatino, certo, Zero! mio amore di gioventù, che un giorno di qualche anno fa ho incontrato passeggiando per Bologna. Che regalo inaspettato! Sono rimasta bloccata senza sapere che fare! Quando ho chiesto con garbo, per paura di disturbare, il permesso di salutare quell’omone alto e serio, col cappottone nero e uno dei suoi strani cappelli da gentleman di un tempo, lui mi ha spalancato un sorriso e allungando la mano e mi fa “Ah nanììì!” come se fossi una sorella, una della cerchia, un ritrovarci, il nostro. E finalmente l’ho riconosciuto davvero. Profumi, balocchi ..e maritozzi, recitava la canzone in cui si cercava ‘marito’ a un povero e disperato mammone, che in perfetta sceneggiata semiseria, alla fine risolve il suo dramma con due colpi di revolver a mammà! Beh, oltre ad essere buonissimi, questi panini dolci con l’uvetta, voluttuosamente serviti con panna montata, mi hanno portato magnifici ricordi. Qui la ricetta fotografata passo a passo. Cominciamo!

Profumi, balocchi…e matitozzi (Renato Zero-dall’album ‘Tregua’1980)

Continua a leggere →

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 356 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...