• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: L’orto e i suoi frutti.

L’orto ad agosto (2020).

31 lunedì Ago 2020

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., L'orto e i suoi frutti.

≈ 1 Commento

Tag

orto ad agosto, peperoncino giallo Hot Lemon, peperoncino lungo Cayenna, peperoncino piccante Jalapeno, peperoncino rosso Cayenna, pomodorini

20200809_154819 xmery

Questo è il mese della sopravvivenza a denti stretti, anche per il mio orto.

Continua a leggere →

L’orto a luglio (2020)

31 lunedì Ago 2020

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., L'orto e i suoi frutti.

≈ 1 Commento

Tag

Aloysia citriodora, basilico viola, Cayenna, erba cedrina, erba luigia, gazania in fiore, Jalapeno, orto a luglio, peperoncini a luglio, peproncino giallo Hot Lemon, pomodorini a luglio

20200708_163451 xmery

Eccoci a luglio, l’orto ormai avviato a tutta birra, la produzione di pomodorini è stata strepitosa.

Alla fine del mese, con un mese di ritardo, anche le piccole piantine autoseminatesi dallo scorso anno nella fila dei piselli (ahimè, ormai seccati e defunti) sta maturando i suoi primi frutti.

20200708_171950 xmery

20200708_172019 xmery
20200721_180007 xmery
20200727_183014 xmery

Continua a leggere →

L’orto a maggio (2020)

29 venerdì Mag 2020

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., L'orto e i suoi frutti.

≈ Lascia un commento

Tag

Aloysia citriodora, elicriso, orto a maggio, pisello pianta

20200512_172314 xmery

Dopo un mese esatto dalla messa a dimora delle piantine nelle nostre casse, i pomodori la fanno già da padrone. Dopo 15 giorni ho messo già le aste ondulate in acciaio per sostenerle e nell’ultima settimana si sono proprio alzate ed allargate tantissimo, tanto da farmi come sempre pentire del poco spazio lasciato tra una piantina e l’altra, nonostante all’inizio sembrassero rade e la cassa così spoglia! E’ avvenuta la fioritura e i primi fiori stanno già fruttificando. Aspetto una produzione abbondante!

Continua a leggere →

L’orto che rinasce (2020).

16 sabato Mag 2020

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., L'orto e i suoi frutti.

≈ 3 commenti

Tag

coltivare piselli, cominciare un orto, erbacce selvatiche, infestante potentilla, infestanti, infestanti nell'orto, l'orto a marzo, orto in casse, orto in città, ripulire l'orto

20200515_181212 xmery

Ogni anno vedere le mie casse di orto rimesse a nuovo, organizzare la nuova stagione produttiva, ha un fascino unico, un misto di entusiasmo e fatica che mi rivitalizza. Il clima mite primaverile poi riesce a rendermi estremamente piacevole anche il sudore. A marzo si comincia a dare un’occhiata giù, per vedere dopo l’inverno quante erbacce sono cresciute, una volta che le temperature si fanno più miti. Poi ci si prende coraggio e si procede a togliere tutto ciò che non è gradito, le maledette infestanti che si insinuano ovunque. Questo passaggio è importate, se non si vogliono usare prodotti chimici ed io ci tengo a raccogliere verdure davvero bio.

Continua a leggere →

Pomodori a dicembre.

31 domenica Dic 2017

Posted by mery in L'orto e i suoi frutti.

≈ Lascia un commento

Tag

pomodorini a dicembre, pomodorini in inverno, pomodorini maturati appesi a un vetro, pomodorini maturati in casa, pomodorini maturati in inverno, pomodorini Piccadilly

20171205_201209 xmery

E’ il problema di tutti coloro che si dedicano all’orto: come conservare il frutto del proprio lavoro, quando il freddo incombe e le verdure sulle piante sono quasi a maturazione… ma il sole, né le temperature ormai sono più sufficienti? Le lasci, le lasci ancora un po’, ancora qualche giorno, anche se le ore di luce sono poche, se le sere sono fredde e la bruma spesso porta le foglie ad ammuffire. Ma i frutti no, loro fino alla fine sembrano voler resistere, a dispetto della stagione avversa sempre più inesorabile.

Lo scorso anno ho provato con successo a portare a maturazione i peperoncini ancora verdi, tenendoli in terrazza vetrata, alcuni in un vaso d’acqua, altri semplicemente tenendoli all’asciutto, ma al sole del pomeriggio. E devo dire che ha funzionato. In 10/15 giorni i frutti verdi sono arrivati a maturazione e ho potuto essiccarli per le scorte invernali.

Quest’anno, all’ultimo raccolto dei pomodori, ho deciso di provare lo stesso sistema. Quando ormai ho capito che anche i frutti verdi sulla pianta sarebbero andati distrutti dalle prime gelate serie, circa a fine novembre, ho raccolto tutto ciò che c’era, sicura che il mattino dopo non avrei trovato più nulla di commestibile. Con i pomodorini verdi ho fatto tante salse e marmellate (soluzione interessante, che non avevo mai provato!) e con i pomodorini Piccadilly ho tentato la tecnica della maturazione in casa, al sole della finestra al mattino.

Bene, hanno veramente gradito la premura e già dopo poche settimane, a metà dicembre, avevo i miei pomodori appesi e rossi come preziose primizie fuori stagione! Ah, la soddisfazione di mangiare quella mozzarella con pomodorini e basilico freschi!….(perché…..ebbene, sì….sto tentando di coltivare anche piccole piantine di basilico, appese al vetro, sempre pronte all’uso! 😉 vi racconterò come nei dettagli).

Xmery.

Datterini gialli in insalata con verdure, Robiola e pesto alla genovese.

31 giovedì Ago 2017

Posted by mery in Insalate., L'orto e i suoi frutti.

≈ Lascia un commento

Tag

datterini gialli, insalata datterini Robiola e pesto, pomodoro datterino giallo

P1230482 xmery 2

Quest’anno sono loro, i Datterini gialli, i campioni della stagione 2017 nel mio Orto Giardino. Belli, bellissimi, sia sulla pianta che troneggia rigogliosa in compagnia della menta e del basilico, sia poi nel piatto. Cosicché questa estate si sono prestati a una miriade di piatti freschi e coloratissimi. Qui un’invitante insalata di datterini, ravanelli e rose di zucchine crude, contornano una formella di Robiola, conditi con pesto alla genovese e olio evo (niente sale, il Pesto già è saporito).

Xmery.

L’Orto Giardino 2017: Work in progress.

20 giovedì Apr 2017

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., L'orto e i suoi frutti.

≈ 3 commenti

Tag

Orto 2017, Orto Giardino di Ics, Orto Giardino di Xmery, work in progress

P1160028 xmery

Ecco in un baleno, dopo un febbraio sempre troppo breve e truffaldino, arrivare marzo. Il mese in cui riorganizzare in fretta le idee, in cui azzardare progetti e lanciarsi per partire con nuove imprese.

Dopo il successo dello scorso anno, come potevo abbandonare l’idea delle casse coltivate nel giardino condominiale? No di certo…anzi, ne aggiungeremo una in più e saranno sei. Direi di accantonare per un attimo la produzione di peperoncini (con tutto quello seccato lo scorso autunno direi che possiamo andare avanti e raggiungere la vecchiaia! :-D) e di provare con le orticole vere e proprie!…Quindi avanti tutta con zucchine, melanzane e pomodorini …i classici dell’orto padano! Direi di mettere anche le erbette verdi per il soffritto, carote, sedano e prezzemolo …che mi ricordano i primissimi miei tentativi di bambina ai fornelli! Rapanelli e cetriolo per le misticanze estive, da aggiungere all’insalata, sì! Ecco, anche l’insalata allora….. Che manca ancora nel mio orto immaginario? Ci sono: una pianta di rabarbaro!….Lo sogno da anni ormai e non c’è verso di trovarlo da noi!…Bene, allora lo coltivo da me!e  sulla forca i fruttivendoli svogliati! 😀 (che “è troppo costoso, è difficile da trovare, no non lo teniamo”…)

Poi aromatiche a gogò, il basilico non deve mancare  (e in terra ho appurato che prospera in modo svergognato! :-D) l’erba Luigia neppure, irrinunciabile il suo aroma limonoso, la Maggiorana è sopravvissuta all’inverno insieme alla Rhuta, spero ritorni il Macaone a farmi visita! La Mentha, in tutte le sue varietà, ha preso definitivamente possesso del terreno, vedrò quanta tenerne dentro alle casse (forse negli angoli) e col resto farò nuovi vasetti. Anche il Timo sembra sopravvissuto, sia quello argenteo che quello verde.

E poi fragole, fragole a non finire, moltiplicatesi per stoloni dallo scorso anno…voglio mangiarne a sazietà inaugurando maggio!

Mi serviranno poi piante amiche, il falso Incenso per non morire sotto i morsi delle zanzare a luglio e agosto, Tagete e Calendula per difendere le orticole dai parassiti …e fiori attira farfalle!

Ecco, l’Orto Giardino ha preso forma della mia immaginazione… 🙂

E ora, tiriamoci su le maniche e cominciamo!

Continua a leggere →

Il mio Orto Giardino.

10 lunedì Apr 2017

Posted by mery in Cosa ne penso di....: il mio sguardo sul mondo., L'orto e i suoi frutti.

≈ 8 commenti

Tag

l'arte del contadino, l'arte di coltivare, Orto Giardino, Orto Giardino di Ics

 

P1040503-crop xmery

E’ con una certa emozione che apro questa nuovo capitolo di coltivazione, …proprio io che avevo giurato che mai avrei speso le mie energie, il mio tempo e la mia creatività per coltivare …. ortaggi? quegli stupidi cosi senza bellezza, senza poesia, al servizio di un unico infimo scopo: …essere mangiati, buttati in pentola e poi in pancia.

Sarà che gli esempi di coltivazione che avevo davanti non sono stati particolarmente felici. L’orto da sempre mi ricorda quei personaggi che vi si dedicavano con alacre tenacia, pieni di contadino orgoglio, ma con altrettanta irremovibile ottusità. Ottusità nel capire, fastidio alle mie domande sui perché, incapacità di insegnare, aridità nel raccontare…. Ogni mio tentativo di accostarmi a quel mondo veniva rimbalzato indietro.

Continua a leggere →

Un cappero in Israele.

09 giovedì Giu 2016

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., L'orto e i suoi frutti.

≈ Lascia un commento

Tag

Capparis aegyptia, Capparis ovata, Capparis rupestris, Capparis sicula, Capparis spinosa, Capparis spinosa var.inermis, Capparis zoharyi

P1290192 xmery

Questa foto è stata scattata in riva al mare a Rosh Hanikra, sul confine libanese. Una pianta di cappero che qui cresce spontanea, ma a prima vista mi pareva avere boccioli più arrossati e foglie un po’ più piccole rispetto a quello che ho io a casa e che proviene da un vivaio. Curiosa di sapere se fosse la stessa specie che cresce anche da noi a volte spontanea sui muri (Capparis spinosa) o una specie autoctona, mi sono imbattuta in questo interessante articolo, del prof. Avinoam Danin docente che ha tenuto corsi sulla Flora in Israele, all’università ebraica di Gerusalemme. L’articolo è stato pubblicato nel 2011 e aggiornato nel 2015, sul suo blog ‘Flora of Israel on line’ e voglio riportarne qui il succo, tradotto dall’inglese.

www.flora.org.il

Continua a leggere →

Coltivare lo zenzero in vaso.

07 domenica Dic 2014

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., L'orto e i suoi frutti.

≈ 12 commenti

Tag

coltivare lo zenzero in vaso, Elio e le storie tese, Natale allo zenzero, tubero di zenzero, zenzero candito, zenzero radice, Zingiber officinale

Adoro lo zenzero, l’ho scoperto cominciando ad utilizzarne la radice anziché la polvere…. è fantastico nelle marmellate d’arancia, è una libidine nel pollo al limone (Sticky lemon chicken)…ed è così che un giorno mi è balenata un’idea….. 🙂

avevo una radice comprata per le feste o giù di lì,…..presa con propositi culinari svariati (volevo provare anche a farla candita con la ricetta di un’amica di forum…) poi però la radice è finita nel dimenticatoio, nascosta in qualche meandro misterioso della mia cucina,…. e……..ha fatto i suoi bei germogli verde pallido….

P1030682 xmery

quale migliore occasione per mettermi in pista e provare a piantarlo?….magari, con un po’ di Fattore C……..sarei riuscita a farne nuove radici!….. 😀

il tubero in questione non lasciava ben sperare, poiché oltre che germogliato era anche ormai tendente al floscio……ma considerato il mio incrollabile ottimismo del “tentar non nuoce”,….con metodo e cura ne ho fatto pezzetti, uno per ogni germoglio….e li ho piantati in una vaschetta rettangolare alta 25 cm.

P1030685 xmery

P1030693-crop xmery

Bene, ho messo terriccio soffice e ben drenato con argilla espansa e pietrisco… qui si vedono i pezzi di radice appena appoggiati al terriccio, poi li ho spinti delicatamente sotto terra, lasciando appena intravedere i germogli in superficie….

P1030694 xmery

avevo letto che lo zenzero ha bisogno di tre cose: caldo, umidità costante nel terriccio e ombra (non sole diretto).

Così a inizio maggio ho messo il vaso all’esterno  (le temperature erano appena sotto ai 20°) ma all’ombra di altre piante, e ho provveduto nel tempo a tenerlo innaffiato con moderazione, in modo che restasse sempre leggermente umido e fresco… le piogge hanno fatto il resto.

P1040350 xmery

Le prime piantine sono spuntate ben presto (dopo 20 giorni, visto che i germogli già erano presenti! altrimenti i tempi diventano più lunghi…)  e sono pian piano cresciute durante tutta l’estate… (un’estate clamorosamente fresca e piovosa, lo ammetto!).

Le foglie sono sempre state molto sciupate (non ho capito se qualche lumaca me le mangiasse o se sono loro ad avere quell’aria così scompigliata….) ma comunque sempre in crescita….

Avevo letto che la radice di zenzero, prima di essere raccolta, deve maturare per almeno 6 mesi e la difficoltà implicita a questa tempistica, è che l’estate da noi è decisamente più breve, cosicché da maggio a settembre (i mesi in cui c’è il caldo giusto) la pianta non arriva a portare a maturazione la radice, poiché a quel punto le temperature non sono più idonee alla sua crescita (non deve stare sotto i 15°).

Così, a inizio ottobre ho pensato di ricoverarla in casa, ricreando le stesse condizioni di quando stava all’aperto: davanti alla porta balcone in modo che avesse tutta la luce del giorno addosso, al caldo del termosifone, e tenendola sempre umidificata come prima ..in pratica ho simulato una estate prolungata!….. 😀 come nella migliore fascia tropicale!

P1070532 xmery

E’ arrivato dicembre, e il fatidico 6° mese della pianta di zenzero, anzi…ne sono passati ben 7!…….e oggi, ròsa dalla curiosità di sapere cos’era cresciuto sotto,…. mi sono messa a scavare…….

in superficie le piantine si presentavano così:

P1090554 xmery

e con grandissima soddisfazione….sotto ho trovato questo!!!….

P1090563 xmery

Tolto tutto l’apparato radicale e ripulito il tubero dalla terra,….ne è rimasta una grossa radicona polposa, che già riesco a pregustarmi!….gnammi!

P1090569 xmery

P1090572 xmery

P1090657 xmery

e ora, ….via con la ricettina tutta natalizia:

Zenzero candito di Rosmarie.

Zenzero candito di Rosmarie-Forum di Giardinaggio eFiori.

….che il Natale abbia inizio, anche quest’anno!….:-D

Natale allo zenzero- Elio e le storie tese- da Baffo Natale compilation (2005)

Zingiber officinale- Wikipedia-

Zingiber officinale- Forum di Giardinaggio efiori.

Xmery.

 

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 196 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...