• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: novembre 2013

Cappelli nell’armadio.

28 giovedì Nov 2013

Posted by mery in Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.

≈ 2 commenti

Tag

cappelli, ganci, ordine nell'armadio, sciarpe

Finalmente!—- :-d …. ho trovato il modo di avere cuffie e cappelli a portata di mano quando servono, e non in giro, appesi agli attaccapanni di casa!…..Semplicissimi ganci in metallo cromato, attaccati con adesivo all’anta interna dell’armadio, hanno risolto il problema una volta per tutte,….come ho fatto a non pensarci prima? A primavera, finita la stagione fredda, li userò per appendere pashmine e sciarpette varie,…..mi sono stufata di avere gli appendiabiti sempre agghindati come mercatini!

Xmery.

P1270769-crop XMERY

P1270765 xmery

P1270888 xmery

Convivenza di cani e umani.

26 martedì Nov 2013

Posted by mery in Errata corrige: svarioni divertenti..... e odiose recidive.

≈ Lascia un commento

Tag

cani, shampo antiparassitario

Dal divano, sento lo scrosciare della doccia, nel silenzio della casa. Dopo un po’ … un vagone di impropèri….ma con chi ce l’ha?

-Che succede, amore?-

-Niente,….porca miseria! Mi sono lavato con lo shampo dei cani!-

-E va beh,…costa il doppio del nostro, male non può farti, dai…..-

…………..-sì, ma era quello antiparassitario!- ………

Ahahahahaha!…….e dicono che tenere cani in casa è poco igienico!……. 😀

Brunch israeliano: Shakshuka.

26 martedì Nov 2013

Posted by mery in I secondi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

brunch israeliano, cumino, food, hummus, israeli shakshuka, paprika dolce, peperoncino, poached eggs, pomodoro, spezie, uova affogate, uova in camicia

P1270851 xmery

Alle 10.00 a Tel Aviv non si prende il caffè, e tantomeno la brioche……Si carbura con l’entusiasmo di due uova affogate in peperoni stufati, cipolla, spezie e pomodoro!….i primi giorni ti sembra un suicidio, poi ti abitui e ne cogli quasi il significato salutare!…..ahahahh!…..Il shakshuka è un piatto di origine tunisina e algerina, poi importato in Israele dagli ebrei nordafricani. Si tratta di una preparazione semplice, fatta di ingredienti semplici, tradizionalmente consumata dai commensali direttamente nel recipiente di cottura, posto al centro della tavola: ognuno può intingervi il pane, facendo scarpetta collettiva! In Israele è diventato un piatto molto usuale, e viene spesso servita con l’aggiunta di hummus (morbida salsa a base si ceci) come contorno.  Abbiamo provato a riprodurla anche qui da noi, sui molto meno esotici fornelli di casa!

Ingredienti per 4 ps.:

4 uova

600 gr. di peperoncini verdi del Marocco

600 gr. di pomodori

1 cipolla

aglio

cumino q.b.

paprika dolce

1 cucch.ino di zucchero di canna

olio e.v.o., sale e pepe

(variazioni sul tema, possono prevedere l’aggiunta di: patate, tofu o feta, prezzemolo, o la buccia di limone grattugiata).

Procedimento:

Mettere 2 cucchiai di olio in una padella capiente, meglio se il recipiente ha bordi un po’ alti. Tostare i semi di cumino per qualche istante. Rosolare appena i peperoncini verdi, tagliati a pezzi, la cipolla e l’aglio, facendo in modo che imbiondiscano appena, senza portarli troppo oltre nella cottura. Salare, pepare, aggiungere eventuali altre spezie, quindi aggiungere i pomodori freschi, a pezzi: a questo punto lasciare che il tutto si raddensi lentamente, a fuoco basso, col coperchio, per almeno 30 min. Quando manca ormai poco al termine della cottura desiderata, abbozzare col cucchiaio 4 fosse nel composto e rompervi le uova intere, lasciando che cuociano in quel condimento pian piano, per una decina di minuti, senza coperchio.  E’ importante da ora non mescolare più. In questa fase finale si possono aggiungere cubetti di feta o di tofu, che arrivino a scaldarsi col composto, ma senza mai fondere. Come tocco finale passare un ultimo filo di olio crudo e spolverizzare con prezzemolo tritato (alcuni aggiungono anche una nota di limone grattugiandone la buccia).

P1270804 xmery

P1270848 xmery

P1270851 xmery

P1280079 xmery

P1280086 xmery

Note: i peperoncini verdi del Marocco li si trova comunemente nei supermercati, ma si può anche decidere di utilizzare i normali peperoni gialli, rossi e verdi, aggiungendo poi peperoncino piccante in polvere.

E’ buonissima da mangiare sul pane tostato (quello arabo è il massimo!), ma anche insieme a salsa di hummus, tipicamente israeliana.

www.davidlebovitz.com/…/shakshuka…

Xmery.

PEPPERmania.

26 martedì Nov 2013

Posted by mery in PEPPERmania.

≈ Lascia un commento

Tag

capsicum, chili pepper, novembre, peperoncini, pepper, sole

P1270213 xmery3

Non so bene come né perché, …ma arriva un momento in cui ti imbatti in una pianta di peperoncino carica di frutticini variopinti e succede che te ne innamori,….per il gusto del piccante, sì, forse, ma non solo,….il fatto è che sono belli e decorativi come fiori sgargianti, in mille sfumature diverse, dal viola, al giallo, dal verde, all’arancio e al rosso! Cosa pretendere di più da una pianta, in una stagione in cui tutto sta per sfiorire?

Come da copione, ho dato il via ad acquisti compulsivi, così,…per arredare le balconette!!,…poi ho scoperto una serra meravigliosa, non lontano da casa, in cui coltivavano peperoncini di ogni specie,…e col cartellino!!!!…. 😀 ….per cui è partito l’embolo collezionistico! Ho timidamente tentato delle semine,….con scarsissimi risultati, visto che temo manchi la cosa basilare (una serretta illuminata e riscaldata!….) ma non mi arrendo! 😀 Il salotto è diventato un angolo di giungla, dove la gatta nera sogna di essere una pantera in un meraviglioso habitat a lei sconosciuto….. 😉

Sono gli ultimi battiti di vita, per i miei pepper,…ma a quasi fine novembre, con qualche pomeriggio di esposizione al sole, anche gli ultimi frutti sono cresciuti e maturati: li ho visti con mia enorme soddisfazione passare dai colori viola e verde fino ad accendersi di giallo, rosso e marrone!…

Conservo molto gelosamente i semi, progettando una semina in grande stile,….che so già non avverrà!……….(ma non si sa mai…).

Xmery.

IMGP7684 xmery2

IMGP7781 xmery

IMGP7783 xmery

P1270864 xmery

IMGP7860 xmery

Note: in English, pepper è il peperone, chili pepper il peperoncino, e se vuoi proprio specificarne la piccantezza….:-D….hot chili pepper,…Red hot chili pepper,….se sei puntiglioso al massimo, o fan del gruppo! 😀

Si indica invece come “capsicum” la pianta (sia del peperone che del peperoncino, immagino! Visto che entrambi appartengono a quel genere botanico.)

Pimiento del Piquillo de Lodosa.

25 lunedì Nov 2013

Posted by mery in I prodotti che amo., PEPPERmania.

≈ Lascia un commento

Tag

arancione, brown, Navarra, peperoncino, pepper, pimiento del piquillo de Lodosa, rosso, Spagna

P1120953 xmery

E’ un peperoncino che ho trovato molto interessante, per varie motivazioni. Appartiene alla specie Capsicum annuum, varietà ‘Piquillo’. Viene coltivato esclusivamente in Spagna, a Lodosa (Navarra) ma è una pianta proveniente del Messico. In Italia non lo si trova comunemente in commercio, io lo compero all’azienda agraria Stuard, di Parma, che lo coltiva direttamente in campo.

Si presenta con frutti molto carini, lunghi da 8 a10 cm. e larghi 5, con forma piatta, triangolare e con un accenno di punta ricurva. E’ tipicamente rosso, ma esiste anche la varietà arancione (Piquillo Naranja) o bruna. Può essere consumato anche verde, in fase di non completa maturazione. La polpa è carnosa, compatta e consistente (nella varietà brown è un po’ più sottile).

Il sapore è davvero particolare: aromatico, dolciastro, per niente acido, delicato, e alcuni riferiscono un retrogusto di arrostito. Li si prepara infatti generalmente con ripieno di carne, al forno. Li si trova in commercio anche cotti, al forno, e poi inscatolati (ma non in Italia, purtroppo: per assaggiarli, occorre ordinarli su Internet).

Dal 1987 il ‘Piquillo de Lodosa’ ha la denominazione di prodotto D.O.C.

www.tienda.com › Food From Spain › Peppers‎

 Xmery.

Cosa mai potrà essere questo the?

25 lunedì Nov 2013

Posted by mery in Errata corrige: svarioni divertenti..... e odiose recidive.

≈ Lascia un commento

Tag

errore ortografia, tè, tea, thé

Da anni mi chiedo perché mai nel nostro paese ci si può permettere il lusso dell’ignoranza ostentata senza vergogna. In tv, nei tg, sui giornali,…..ovunque ti capita di leggere errori e svarioni, che se a mio avviso sono accettabili nel parlato (perché ognuno di noi ha in fondo il grado culturale che ha potuto permettersi o meno) sono invece insopportabili nel mondo della scrittura pubblica, quella cioè che si erge a messaggero per tutti!

Ma sopra ogni cosa, non ho mai digerito il the.

D’accordo lo Star tea, se vogliamo inglesizzarci, al pari delle marche anglosassoni  come il Twinings tea, il Sir Wiston o il Lipton tea, ….ma mettiamo pure che le influenze dei vicini francesi ci abbiano contaminato e ci salti fuori il Thé Infré della Bonomelli (forse non hanno potuto resistere al gioco di rima….).

Ma qualcuno vuole spiegarmi perché, perché mai marchi come la San Benedetto o la Rocchetta devono scrivere Thè? Con l’accento, e per di più sbagliato, perfino se avessero voluto copiare i francesi???…oppure quelli che scrivono ‘The’ omettendo gli accenti tanto per non sbagliare??….

Sono d’accordo che chi legge, probabilmente non si pone neppure il problema, visto che l’italiano medio non conosce le lingue (….e chi afferma di conoscerle spesso le ha imparate da Biscardi… :-D…), per cui se c’è una T e dopo da qualche parte una E, che ci sia una H o meno nel mezzo poco importa, tanto muta è,…figurarsi un accento, ……la pronuncia evocata sarà sempre un tè!

Ma voglio capire il motivo!….. perché scrivere una parola in modo diverso da come va scritta? Come può esistere un paese in cui ognuno può scrivere una parola a suo sentimento, chi in un modo e chi nell’altro e stamparla su miliardate di bottiglie per poi venderle al pubblico che, oltre a comprare, magari anche legge?

Perché in italiano il tè esiste e si scrive (ci sono le prove tangibili sul vocabolario per gli increduli!) tè…con l’accento ottuso, non come i francesi!

Mah, ………per rappresaglia mi verrebbe voglia di comprare solo Pompadour Tè e tè l’Angelica, il che (niente contro le suddette marche) è una vera tristezza!….

Xmery.

P1280210-crop xmery

Tonno al sesamo.

24 domenica Nov 2013

Posted by mery in I secondi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

cumino, sesamo, tonno

P1270776 xmery

Questa ricetta è un’ ulteriore variante per la preparazione del filetto di tonno, per me uno dei modi migliori di mangiare pesce. Prediligo quello rosso e deve essere pulito dai pezzi di maggior tessitura in fibre.

Ingredienti per 3 ps.:

3 fette di filetto di tonno fresco (circa gr. 700)

5 cucchiai di semi di sesamo

1 cucchiaio di semi di cumino, olio e sale

 

Procedimento:

Cospargere le fette di tonno con una mischia di sesamo e cumino. Scaldare due o tre cucchiai di olio in una padella che contenga le tre fette di tonno così ‘impanate’ e lasciarle dorare bene su entrambi i lati, calcolando i tempi in base al tipo di cottura desiderata.. Salare. Servire con insalata o verdure crude in misticanza.

A me piace usare poco olio in padella e poi condire il piatto una volta cotto, con un filo d’olio e.v.o. crudo, che dà un sapore molto genuino alle pietanze.

Xmery.

Marmellata rossa al peperoncino piccante.

23 sabato Nov 2013

Posted by mery in Marmellate e confetture più o meno strane.

≈ 4 commenti

Tag

chili pepper, confettura, formaggio pecorino, marmellata, peperoncini rossi, sterilizzazione vasetti

P1270786 xmery

Questa penso sia in assoluto la marmellata dolce-piccante che preferisco! Mi diede la ricetta un’amica di origini pugliesi, che di piccante se ne intende!…:-)…e dopo averne fatto varianti di ogni tipo, alla fin fine questa è rimasta la regina incontrastata, in vetta alla classifica delle mie golosità!

Ingredienti:

1 kg. di peperone rosso

1 kg. di peperoncino rosso polposo

1 kg. di zucchero

P1270725 xmery

Procedimento:

NB: per maneggiare il peperoncino, usare assolutamente i guanti in lattice!. A fare gli intrepidi come ho fatto io la prima volta, ci si guadagna solo una notte a rigirarsi con le mani che bruciano come il fuoco!

Detto questo, lavare e poi tagliare a pezzettini molto piccoli sia il peperone che il peperoncino. Togliere grossolanamente i fili interni bianchi e i semini. Aggiungere poi lo zucchero e mettere  a bollire in una grossa pentola, mescolando e schiumando. Dopo 20 min. inizierà a bollire, quindi abbassare un po’ la fiamma e proseguire la cottura per 1 altra oretta,  finché il rosso dei peperoni non cambia aspetto e risulta quasi caramellato e lucido.

P1190037 xmery

P1190043 xmery

P1190050 xmery

Raffreddare e frullare col mixer, per ottenere una crema omogenea rosso vivo. Quindi rimettere in pentola il composto e fagli riprendere il bollore: la marmellata andrà invasata bollente in vasetti prima sterilizzati in acqua bollente. Stringere il coperchio e lasciarli raffreddare capovolti a testa ingiù, finché non si sentirà il click dell’avvenuto sottovuoto.

P1190054 xmery

Note: se dopo aver frullato la marmellata, la trovate troppo acquosa, lasciare raddensare ancora un po’ sul fuoco,…se invece fosse troppo densa e collosa, aggiungere qualche cucchiaio d’acqua e poi portare a ebollizione. Il giusto punto di cottura delle marmellate lo si verifica con la prova cucchiaino mettendo a raffreddare velocemente in frigor un cucchiaino di marmellata: spesso in pentola sembra ancora molto liquida e poi si scopre che una volta raffreddata invece è  al punto giusto di consistenza!

E’ ottima coi formaggi stagionati, ma alcuni la trovano squisita anche con le carni, sia arrostite che con i lessi. Io, non c’è di santi: la abbino ai pecorini stagionati e ai formaggi molli e saporiti…..fantastica per esempio sul Camoscio d’Oro! 😉

Xmery.

Cioccolato puro al Nero d’Avola.

22 venerdì Nov 2013

Posted by mery in I prodotti che amo.

≈ Lascia un commento

Tag

chocolate, cioccolato puro, food, lavorazione tradizionale, modica, nerod'avola, sicilia, sicily, wine

P1270682 xmery

Mi è stata regalata da un’amica che vive in Sicilia questo cioccolato lavorato tradizionalmente a freddo, senza aggiunta di burro di cacao. La consistenza in questo modo diventa particolarissima: non cremosa e’ scioglievole’ modello Lindor!…:-)… ma quasi croccante, a grana sabbiosa, si spezza in scaglie e lo zucchero è ancora visibile nell’impasto in minuscoli granelli cristallizzati.

Viene prodotto a Modica, famosa in tutto il mondo per questo prodotto caratteristico.

Indagando in rete, è fantastico scoprire la varietà di gusti e aromi che accompagnano questo cioccolato! Quello che ho assaggiato penso sia in assoluto l’abbinamento più azzeccato e fedele alla tradizione sicula: cioccolato e vino Nero d’Avola, il più tipico e famoso vino della Sicilia! Il risultato è un aroma unico, fruttato, quasi di lampone….sulla base asciutta e decisa del cioccolato puro…….una cosa mondiale…..

Xmery.

P1270684 xmery

P1270687 xmery

www.prodottitipicisicilia.it/…/cioccolato…/neropuro–cioccolato-di-modic…‎

Lo shopper bag di Verena.

17 domenica Nov 2013

Posted by mery in Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.

≈ Lascia un commento

Tag

asola, bottone, shopper, shopper bag, stoffa, verena

Ho più di un’amica con le manine d’oro e che si divertono a produrre con creatività oggetti di cucito, maglia, uncinetto…ma anche in tanti altri campi del bricolage. Qui metterò i lavori che mi piacciono di più e che vorrei mi restassero di promemoria,…:-J in caso decidessi di mettermici un giorno anch’io…..

Da Verena ho ricevuto pochi giorni fa in regalo una deliziosa e utilissima borsina per la spesa, richiudibile, da tenere sempre infilata in borsetta e da tirar fuori come una colomba dal cilindro, …proprio quando pensi di dover ricomperare la tredicesima borsa ecologica della Coop, perché te la sei ancora una volta dimenticata in macchina!…..grazie Verena!…..:-D

E’ di misura contenuta, perché essendo il tessuto sottile, non può sostenere un peso eccessivo:  …è 45 cm. di h. e 33 cm.di largh.     Le cuciture all’imboccatura sono doppie, su un bel risvolto di 3 cm. che servono da saldo appoggio per i manici, fatti con del nastro di caneté azzurro (alto 3 cm.) e lunghi 33 cm. In questo modo risulta una borsina da portare a mano; se invece si volesse uno shopper da portare a spalla, i manici dovranno essere lunghi almeno 60 cm.

P1270770 xmery

P1270771 xmery

Il bottone è attaccato normalmente, senza rinforzi all’interno, poiché è un’abbottonatura soft, che serve solo quando la borsa è chiusa. L’asola invece è in filo di raso azzurro, cucito e fissato appena dopo i due nodini alle due estremità. La lunghezza dell’asola andrà calcolata tenendo la borsina piegata e chiusa, così come la distanza in cui attaccare poi il bottone.

Xmery.

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...