Esistono sono ormai tante versioni di questo dolce così cremoso e ricco, nel tentativo di renderlo un po’ più fresco con l’aggiunta di frutta di stagione e sapori rinfrescanti.
Io ho provato sia con nocepesche e amaretti che col mirtillo nero. Ottime entrambe le soluzioni, ….ma a mio gusto personale mirtillo batte pesca 9 a 7.
Il mirtillo è dolce ma non acidulo, è acquoso ma consistente, avvolgente e abbraccia la crema al mascarpone dandogli quella nota fresca ma senza eccessi. E’ quella che io definisco una unione ben riuscita. 😀
Ecco la ricetta dei miei esperimenti estivi:
Ingredienti per 8 persone:
500 gr. di mascarpone
6 uova
300 gr. di biscotti Savoiardi
6 cucchiai di zucchero (130 gr.)
6 /7 nocepesche grandi e ben mature
200 gr. di amaretti (una confezione) in abbinamento alle nocepesche
50 gr. di cioccolato fondente in abbinamento alle nocepesche
oppure 3/4 confezioni da 125 gr. di mirtillo nero
200 gr, di liquore Limoncello 40% o Bargnolino (bacche di prunospino) 40%
100 gr. acqua
20 gr. zucchero (1 cucchiaio)
Procedimento:
Preparare la crema al mascarpone come da ricetta classica, qui. Per la bagna, anziché il caffè, usare un liquore molto aromatico (il mio preferito resta il Limoncello) diluito con uno sciroppo a base di acqua e zucchero, che metterete sul fuoco finché quest’ultimo si è sciolto e poi lascerete perfettamente raffreddare prima di aggiungere la parte alcolica, è importante o tutto l’alcol evaporerà!
Anziché preparare il dolce in teglia come faccio di solito, per questa versione estiva ho preferito delle monoporzioni in bicchiere, come si vede spesso sulle riviste, in modo che tutto fosse in bella vista!
Sempre nel solito modo, biscotto inzuppato, crema mascarpone, frutta (amaretti e cioccolato con le nocepesche) e una spolverata lieve di zucchero, che servirà a formare un po’ di sughetto appena accennato.
Ho faticato non poco a comporre gli strati in spazi così ristretti ma alla fine il risultato è stato davvero soddisfacente, sia agli occhi che al palato!
Xmery.