• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: ottobre 2015

Expo 2015 (sotto il vestito niente,…)

30 venerdì Ott 2015

Posted by mery in Cosa ne penso di....: il mio sguardo sul mondo., Eventi.

≈ 8 commenti

Tag

Expo 2015, truffa Expo

P1110105 xmery
Che questo non è un anno facile già lo si è intuito, eppure, eccomi! sono sopravvissuta anche a Expo 2015….e davvero non credevo.

Sono andata lunedì scorso, giorno che secondo il nostro acuto pensare sarebbe stato esente da ingorghi e file….. (…. che ingenuità!….)

Abbiamo prenotato da casa il parcheggio, non quello che dà direttamente all’ingresso dell Expo (che ovviamente era già pieno) ma quello di Trenno (a 10 km.) con inclusa la navetta gratuita. Il fatto di schivare code e di avere una navetta che ti porta fin là, ci ha indotto sul momento a credere che i 12 euro che ci hanno chiesto fossero un prezzo accettabile…. (ancora ingenui!…. 😀 )

Quindi l’indomani ci mettiamo in auto, io con quel filo di dubbio e scetticismo che ancora permane, ma che voglio mettere a tacere per non guastare il buonumore dei miei compagni di viaggio.

Partiamo che son le 8 di mattina (figurarsi! per me è l’alba!….) e questo non aiuta i miei buoni propositi, ma voglio almeno provarci.

I primi segnali avversi li incontriamo a Lodi, con un cartello luminoso che campeggia in alto e intima i viaggiatori a fare attenzione,… ci sono “code a tratti”……… bhé…code a tratti, è quel giusto compromesso tra la bestemmia tonante per una giornata buttata a merda ancor prima di arrivare a destinazione, …e la segreta speranza che l’ingorgo sia quel tanto più in là da non riguardare noi…. Ma neanche per idea, no! …il “tratto” in questione è cominciato…. due frazioni di secondo dopo aver letto l’avviso, … lungo, senza pause, interminabile fino ………. a Expo…. 😀 ….Ecco, appunto…. 😀

Ci mettiamo qualcosa come due ore e un quarto anziché l’ora e mezza prevista, ma vabbé! alla fine arriviamo …. il Parcheggio è anche ben segnalato… (anzi!….a pensarci bene sembra che da ogni angolo della terra dove tu ti trovi, un segnale spunti a indicarti la direzione per Expo!!… mìzzega, che solerzia!… quasi quasi mi ricredo sul vecchio e condiviso luogocomune della disorganizzazione pubblica in Italia!).

Al Parcheggio, lungo il viale che percorriamo a passo d’uomo prima dell’ingresso, ci chiedono (in tre …dico, tre addetti!!!..) se abbiamo prenotato da casa o meno (pena il rimpatrio, penso…. Bah!) … ma io mi sento felice e fortunata: sono nella cerchia dei giusti ed esibisco il foglio di prenotazione….. (rinforzo l’idea che stai a vedere,… forse mi sbaglio sul fuffa fuffa, tipico italiano…..che organizzazione mirabile!).

In un attimo parcheggiamo, ..sono quasi contenta dei miei 12 euro! ….  -sono spesi bene! -penso!… ci fruttano un entrare ordinato e senza intoppi, che vuoi di più? Siamo pronti finalmente a iniziare la nostra avventura Expo!……..mi sento così ottimista che quasi non faccio caso al fiume di auto che entra nello stesso preciso nanosecondo insieme a noi!……..errore… un tragico errore di valutazione,…..errore madornale…. perché questo -lì per lì insignificante- dettaglio avrebbe dovuto invece metterci in allarme…e molto.

Scendiamo dall’auto in una bella mattinata di sole ottobrino… (avevo chiesto “nuvoloso” al buon dio ieri sera, da quando la menopausa mi attanaglia 😀 ….e il meteo sembrava darmi buone speranze!… ma come non rallegrarsi di una bella mattina di sole e cielo azzurro a Milano?)… mi sento fiduciosa …. e mi avvio a passo pimpante coi miei compagni di viaggio verso un imprecisato punto a cui tutti siamo diretti, immagino si tratti del punto di partenza della navetta per Expo…… collocato non si sa bene dove, ma ci lasciamo trasportare dalla fiumana, rassicurante come un tapis roulant: siamo sicuri che presto arriveremo all’autobus  ……..….e a un tratto, …. la vedo.

Non abbiamo ancora finito di attraversare il parcheggio, che davanti a noi si staglia all’orizzonte una biscia umana di cui non si scorge la testa…….. :O :O

non si vede dove comincia, …. solo dove finisce,….

Ci avevano avvertito che la cosa terribile di questa giornata sarebbero state le file interminabili, ma questo no, …. non potevo immaginarlo!

… Resto immobile, pietrificata, lo sguardo spalancato…. e in quell’attimo di paralisi in cui segui con lo sguardo la fila, incredulo, la ispezioni in tutte le sue improbabili anse, avanti e poi indietro, in un senso e poi dall’altra parte,… e tenti di capire, …con orrore ti accorgi che in quel momento di inerzia del pensiero …almeno altre quindici persone nel frattempo hanno immediatamente  preso posto, ad allungare la coda di altri tot metri!!!…..

Non c’è spazio per lo sgomento, …. cerchi di farti forza e ti rendi presto conto che devi ingoiare tutto…. e metterti in fila. Semplicemente, metterti anche tu in fila. Non importa se ti senti un pirla dentro a un corteo in onore dei pirla, …ti metti in fila.

Non sai ancora bene perché e per cosa sei lì,… ma è urgente non perdere il posto!

Brandelli di buon senso guizzano fuori formulando pensieri del tipo “E…se invece ce ne andassimo in centro a Milano, oggi?…il Duomo col sole, la Galleria….il Castello!….”….pagato per pagato, almeno ci salviamo la giornata!

…ma i tuoi compagni di viaggio ti guardano come se tu fossi un internato al manicomio che vuole esporre la sua teoria sul creato…. E capisci che è fiato sprecato, non hai possibilità…

….non ti resta che tentare di reprimere tutti i tuoi istinti omicidi, ….e stare in fila… anche se ormai lo sai,… la giornata sarà segnata dall’inesorabile azione erosiva delle tue palle! Sei già dentro a una fila da esodo, ……  e ancora non sei neppure entrato!!!………………

Certo, perché questo era solo il preambolo iniziale …… la premessa, il trailer che anticipa il film…. e il titolo è:

“EXPO 2015… l’arte del mettersi in fila… e uscirne felici come se niente fosse”.

…perché se poi domandi in giro, ci sarà sempre e ancora chi ti risponde: …”Expo? ..bellissimo! …. l’unico peccato è che in un giorno intero non siamo riusciti a fare che 3 padiglioni… ma noi contiamo di ritornarci!” ……:O :O :O :O :O :O

…………………………………………………………:O:O:O:O:O…..

dunque, ….un attimo, ….devo capire….

vai in un luogo adibito a evento, …paghi un biglietto “sulla fiducia” di cui nessuno a pensarci bene conosce il contenuto: si sa il titolo, il tema di fondo, si sa che ci sono i paesi del mondo a rappresentarne le differenti declinazioni, ma a dire il vero nessun sito, nessuna pubblicità in tv o altrove ti mostra cosa vedrai…. E questo fatto un qualcosina avrebbe dovuto pur dirci! ma siamo gente che si fida, noi! e una tematica nobile come “Feed the world” la facciamo diventare una garanzia. E il fatto poi che il biglietto sia aperto? Magnifico, no? tu, …ingenuo e ottimista fruitore, …lo ritieni un enorme vantaggio!! Ahhahah!  quando poi decidi di andare, vai!…e trovi …trovi??!?…..file?!!!!! …… immense e incalcolabili……..file?!!!!!…. perché il flusso degli arrivi non è in alcun modo regolamentato? pensato?

…code che neppure al Louvre o al Moma di N.Y. faresti! …file che (oltre a ridurti i piedi a zampogne sonanti!) … alla fine ti costringono a non vedere  la maggior parte delle cose per cui hai già pagato!!

….file che… ti inducono a pensare “ma cosa sto facendo?!!!”… perché neppure davanti a un’apparizione inedita della Sacra Vergine io sarei disposta a fare una fila, in devota attesa, per quattro ore e oltre!!…..e per lo stand del Giappone, signori, ce ne vogliono sei!!!!??………………………………..:O :O :O

ma tutti, per una qualche ragione che profuma di fede…. vogliono vedere quel preciso padiglione!!!…….quello lì, e non altri. … si deve uscire solo dopo aver visto il Giappone.

Ma perché?!!!….. (e qui capisci che l’evoluzione è un concetto strano…. e che definire il nuovo ominide “Sapiens”….beh! è stato estremamente avventato…)

…”perché se tutti ci vanno,…deve essere bellissimo….”…… Ooolé!!….. 😀  e qui si chiude il cerchio!

Quindi… ti metti in fila, …soffri, smadonni ,…ma lo vuoi vedere!!…. lo vuoi vedere a tutti i costi!…..e per “a tutti i costi” intendo………: arrivare a mezzogiorno e uscire alle 18 dopo aver visto (al costo di 35 euro!)…………… lo stand …del …Giappone.

….E qui, ………a questo punto lo voglio sapere! (me lo dica per favore chi c’è stato!….) e lo voglio sapere nel dettaglio, cosa c’era! in questo minchia di stand!!!!!……cosa può esserci sull’altro piatto della bilancia, mentre io faccio sei ore in piedi in condizioni da prigioniero di guerra, con le gambe che urlano pietà, con lo sguardo vacuo e l’espressione sempre più cattiva sul volto!

Ma c’è di più! Voglio capire cosa induce il visitatore (dopo essersi smazzato una intera giornata in fila! …sempre dopo aver anche pagato quei 35 euro! ….e aver visitato  SOLO TRE padiglioni su un totale di … (aiutatemi, quanti sono? …cento?…di più?………) a pensare di………. comprare un secondo biglietto per …….entrare di nuovo!!!!!??!??!?!??!?….

no, spiegatemi!!! … perché l’unica idea che mi sono fatta è che ci deve essere stato, nel frattempo, un ulteriore balzo evolutivo, che ha portato il sopraddetto ominide a un nuovo stadio che potremmo definire ….Homo Penitens?……..

ossia: …..mi piace soffrire, ….lo voglio fare a tutti i costi, …e voglio che sia a pagamento, perché gratis non è la stessa cosa….. ma lo voglio fare più e più volte, in modo da poter andarne intimamente fiero …..e poter rispondere a chi mi chiede ….”allora, tu ci sei stato ad Expo?”

……………..”ah,……………bellissimo!”……………

Xmery.

Il mio plauso, quindi, il mio rispetto e la mia profonda stima a tutti coloro che, in questo girone dantesco di infelici costretti a muoversi sull’onda di una moltitudine guidata da chissà quale entità pensante, hanno trovato il coraggio di dar voce al proprio Io, di manifestare il proprio dissenso e il rifiuto a omologarsi… 😀 ….

Ecco il mio Expo:

P1100922 xmery

P1100923 xmery

P1100982 xmery

P1100978 xmery

P1110091-crop3 xmery

P1110069 xmery

P1110037 xmery

P1110036-crop xmery

P1110111-crop xmery

P1110065 xmery

P1110066 xmery

P1100918 xmery

Concludo con l’immagine forse più bella che porto nel cuore: l’istante prima di entrare! 😀

P1100921 xmery

prima di tutta questa baracconata trash…… che ha lasciato in bocca il sapore sgradevole di una truffa colossale per un pubblico fantoccio.

Expo 2015-Forum di Giardinaggio e fiori.

Xmery.

Amami ancora adesso.

30 venerdì Ott 2015

Posted by mery in One song a day: la musica che mi accompagna.

≈ Lascia un commento

Tag

2015, amore, luca carboni, luca lo stesso

“..Due ragazzi che si amano e chissà se siamo ancora così stupidi… Amami ancora adesso”

Luca lo stesso- Luca Carboni (2015)

Xmery.

Ghirlanda con cinorrodi di Rosa canina.

20 martedì Ott 2015

Posted by mery in Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.

≈ 2 commenti

Tag

cinorrodi di Rosa canina, ghirlanda autunnale, ghirlanda con cinorrodi di rosa, ghirlanda con cinorrodi di Rosa canina, utilizzare i frutti di Rosa canina

P1110258 xmery

Da anni lungo la strada che percorro ogni giorno mi soffermo a guardare dei grossi cespugli di Rosa canina, che fioriscono in primavera coi loro fiorellini leggeri e in autunno si colorano di rosso, riempendosi di cinorrodi aranciati sui rami ormai quasi spogli. Tinte magnifiche!….dai gialli, ai rossi, con qualche tocco di marrone scuro dei rami secchi e residui di verde che va scomparendo.

Ho preso tutta questa tavolozza e l’ho messa alla porta di casa. In una bellissima ghirlanda di metà ottobre.

Procedimento:

Ho tagliato dalle piante rami spogli di foglie e con numerosi cinorrodi, lunghi 35 cm. (naturalmente i pezzi apicali sono i migliori: più flessibili e facili da condurre a forma circolare).

P1110229-crop xmery

Ho aggiunto dei rametti più corti, con un  singolo grappolo di frutti ciascuno.

P1110231 xmery

Arrivata a casa, mi sono messa al lavoro, provando ad abbozzare la forma della ghirlanda, utilizzando i rami lunghi e sovrapponendoli a cerchio. Li ho agganciati dove mi sembrava tenessero la forma, con fil di ferro verde da giardinaggio, in tre o quattro punti.

P1110239 xmery

Poi ho cominciato a pensare a come dare solidità alla struttura …e ho risolto facendo passare un cordone di cotone marrone scuro, che si mimetizzasse perfettamente, che stringesse i rami nei punti di incrocio e che li tenesse stretti nella forma voluta.

P1110247 xmery

Tenendolo un po’ più lungo, ho fatto in modo che alla sommità della ghirlanda ci venisse un cappio alto una ventina di cm. per poterla appendere.

A questo punto, ho usato i rametti corti, per riempire i punti vuoti e dare uniformità alla densità dei cinorrodi, in modo che i punti di rosso si rincorressero in modo omogeneo e regolare.

P1110235 xmery

Ho poi immaginato di far forza ai colori scuri (già presenti nei rami e nei pochi cinorrodi già neri….) e sono andata come un lampo a ranzare i fiori del Sedum telephium (una volta di un bel rosa brillante ma ormai invecchiati, ancora nella balconetta 😀 ).

P1110355 xmery

Stavano una meraviglia, con quel tocco di verde argenteo e un po’ annerito delle foglie alla base.

P1110249 xmery

P1110255 xmery

Non occorreva niente altro.

Ho messo solo un bel fiocco in alto, che riprendesse tutti i colori.

L’effetto è molto naturale e scarmigliato, tinta su tinta, niente eccessi e forzature… un pezzo di natura portato all’interno. Mi piace.

P1110252 xmery

Xmery.

Pesto di pistacchio e ricotta salata sul pane.

17 sabato Ott 2015

Posted by mery in Antipasti., I prodotti che amo.

≈ Lascia un commento

Tag

pesto di pistacchi, pistacchio di Bronte, ricetta pesto di pistacchi, ricotta salata, ricotta salata Sicilia

P1110172 xmery2

Direte giustamente… “ma che cavolo di ricetta è!”….. 😀 ed è vero!…

Ma di ritorno dalla Sicilia, mi sono portata un pezzo di estate e di sapori che volevo ricordare qui, a casa,… molto semplicemente.

Il pesto di pistacchi, tipico prodotto etneo e del catanese, è molto diffuso in Sicilia e lo si usa principalmente per condire la pasta.  Noi però lo abbiamo consumato così com’era, sul pane…e siccome il gusto “dolce” del pistacchio (rigorosamente di Bronte, ça va sans dire…) a mio avviso andava un po’ contrastato, ci abbiamo aggiunto una bella poggia di …ricotta salata, presa in uno sperduto caseificio vicino a Randazzo e messa poi in valigia in viaggio verso il nord.

www.caseificiosantanna.it

C.da Donna Bianca,1 – Randazzo (CT)

P1110160 xmery

P1110166 xmery

Devo dire che sia l’uno che l’altra hanno perfettamente assolto alla loro funzione post-vacanza: riportarci per pochi secondi ai sapori assolati e corposi che la Sicilia ci ha regalato per pochi giorni (troppo pochi!… 😦 ) .

P1110154 xmery

Note: del pesto di pistacchi ci sono diverse versioni con vari ingredienti che accompagnano il principale; nel mio vasetto (prodotto dal Bar Pasticceria Saittà, a Bronte, in occasione della Sagra del Pistacchio di ottobre) la ricetta dice: pistacchi di Bronte, olio extra-vergine di oliva, zucchero, sale, pepe.

Pesto di pistacchi – Giallo Zafferano

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 196 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...