
E’ un piatto che amo moltissimo, forse perché mi viene di una tenerezza spettacolare, …meglio di qualsiasi ristorante, anche quelli di mare!.. 😉
Ingredienti per 3 ps.:
una piovra di circa 2 kg. (cala molto in cottura e inoltre io tolgo praticamente tutta la pelle…)
olio e.v.o., sale, aceto
800 gr. circa di patate
prezzemolo, aglio
Procedimento:
Portare a bollire una grossa pentola di acqua. Salare (un po’ meno rispetto a una pasta) e immergere la piovra. (Non credo nel rito propiziatorio delle immersioni a più riprese dei tentacoli!.. :-D…). Aggiungere due dita di un bicchiere di aceto rosso. Riportare a bollore e lasciare cuocere col coperchio per 2 ore buone. I tempi di cottura variano se la piovra è molto grossa o se si tratta di due polipi piccoletti, ma va lasciata a cuocere per almeno 1 ora e mezza, checché ne dicano famosi ricettari….altrimenti non sarà tenera come la voglio io.
Nell’ultima ora di cottura del polipo, mettere al fuoco una seconda pentola per lessare le patate: quando l’acqua bolle, salare e immergere le patate con la pelle, dovranno cuocere almeno 40 min. …di più se sono grosse. Sono pronte quando la forchetta affonda nel morbido o quando si crepano nell’acqua.
Toglierle dall’acqua senza spegnere il fuoco (se lasciate raffreddare in acqua diventano pesantissime e difficilmente riacquistano leggerezza) spelarle immediatamente per lo stesso motivo (devono respirare aria e perdere umidità mentre sono ancora calde) e spezzarle in più punti con la forchetta, per farle ‘sfiatare’. Quindi irrorarle con abbondante olio e.v.o. di qualità, aggiustare di sale e aggiungere aglio tritato e prezzemolo.
A cottura ultimata togliere anche il polipo dalla sua acqua, spellarlo della pelle viola con le ventose (alcuni la lasciano, ….a me non piace e amo quel bel colore bianco rosato della polpa sottostante) che se la cottura è perfetta deve sfilacciarsi quasi come poltiglia. Utilizzare i tentacoli, facendoli a pezzetti di uno o due cm., il corpo centrale dopo aver tolto il dente (o rostro) col suo pungiglione, e la sacca, ben ripulita da eventuali residui al suo interno, facendola a fettine. Condire anche i pezzi di piovra con olio e.v.o. e prezzemolo.
Xmery.
Aggiornamento:
ecco una versione più fresca ed estiva del polipo e patate, con l’aggiunta di pomodorini, insalata, olive nere e una spruzzata di prezzemolo. Gustato al Ristorante Pizzeria “I monelli” di Pontetaro, Pr. 😉

Xmery.