• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: Insalate.

Datterini gialli in insalata con verdure, Robiola e pesto alla genovese.

31 giovedì Ago 2017

Posted by mery in Insalate., L'orto e i suoi frutti.

≈ Lascia un commento

Tag

datterini gialli, insalata datterini Robiola e pesto, pomodoro datterino giallo

P1230482 xmery 2

Quest’anno sono loro, i Datterini gialli, i campioni della stagione 2017 nel mio Orto Giardino. Belli, bellissimi, sia sulla pianta che troneggia rigogliosa in compagnia della menta e del basilico, sia poi nel piatto. Cosicché questa estate si sono prestati a una miriade di piatti freschi e coloratissimi. Qui un’invitante insalata di datterini, ravanelli e rose di zucchine crude, contornano una formella di Robiola, conditi con pesto alla genovese e olio evo (niente sale, il Pesto già è saporito).

Xmery.

Misticanza ‘La ca’ vècia’.

28 venerdì Ott 2016

Posted by mery in Antipasti., Insalate.

≈ 2 commenti

Tag

misticanza estiva, Parmigiano Reggiano, Prosciutto crudo di Parma

p1050060-xmery

E’ diventato presto uno dei miei piatti preferiti, sia come antipasto per introdurre quello spettacolo di gnocchi al gorgonzola e noci che in genere segue 😀 , sia come piatto unico quando voglio stare leggera.

E’ una base di lattuga, mela verde e noci, con cinque o sei belle fette di prosciutto crudo di Parma arrotolate a formare delle rose, poi guarnite  con generose scaglie di Parmigiano Reggiano.

Un mix che non mi stanca mai. Gustoso, energetico, ma nello stesso tempo non troppo pesante. Un tributo ai due cibi della mia terra che preferisco.

p1050063-xmery

Ps. Gabri, quando vuoi…….:-).

 

Xmery.

Insalata di finocchio e arancia.

27 domenica Apr 2014

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Insalate.

≈ 1 Commento

Tag

arance, arancia e finocchio, finocchi, insalata, pepe rosa, polipo

IMGP0628 xmery

Ho copiato questa semplice e gustosissima ricetta dalla zia Rosella,… che a sua volta l’ha copiata da un ristoratore del sud durante un viaggio del figlio,….insomma, di mano in mano è arrivata fin qui questa fresca insalata, mix di sapori dolci e decisi.

Ingredienti x 4 ps:

2 finocchi
2 arance
olio extra vergine, sale nero

aceto balsamico a piacere

chicchi di pepe rosa a piacere

Procedimento:

Tagliare il finocchio a fettine sottilissime, pi le arance al vivo e infine a spicchi sottili. Condire con sale, olio e se si crede anche con aceto balsamico.
E’ davvero sfiziosissima, fresca e dissetante.

Xmery.

IMGP0617 xmery

IMGP0622 xmery

Oggi ho ritrovato questo abbinamento -finocchio e arancia- in una insalata di polipo al ristorante,….:

P1030451 xmery

deliziosa!…. 😉

Xmery.

Insalata di piovra e patate.

08 mercoledì Gen 2014

Posted by mery in Insalate.

≈ Lascia un commento

Tag

aceto, food, insalata, olive nere, patate, piovra, polipo, pomodorini, prezzemolo, ventose

P1280547 xmery

E’ un piatto che amo moltissimo, forse perché mi viene di una tenerezza spettacolare, …meglio di qualsiasi ristorante, anche quelli di mare!..  😉

Ingredienti per 3 ps.:

una piovra di circa 2 kg. (cala molto in cottura e inoltre io tolgo praticamente tutta la pelle…)
olio e.v.o., sale, aceto
800 gr. circa di patate
prezzemolo, aglio

Procedimento:

Portare a bollire una grossa pentola di acqua. Salare (un po’ meno rispetto a una pasta) e immergere la piovra. (Non credo nel rito propiziatorio delle immersioni a più riprese dei tentacoli!.. :-D…). Aggiungere due dita di un bicchiere di aceto rosso. Riportare a bollore e lasciare cuocere col coperchio per 2 ore buone. I tempi di cottura variano se la piovra è molto grossa o se si tratta di due polipi piccoletti, ma va lasciata a cuocere per almeno 1 ora e mezza, checché ne dicano famosi ricettari….altrimenti non sarà tenera come la voglio io.
Nell’ultima ora di cottura del polipo, mettere al fuoco una seconda pentola per lessare le patate: quando l’acqua bolle, salare e immergere le patate con la pelle, dovranno cuocere almeno 40 min. …di più se sono grosse. Sono pronte quando la forchetta affonda nel morbido o quando si crepano nell’acqua.
Toglierle dall’acqua senza spegnere il fuoco (se lasciate raffreddare in acqua diventano pesantissime e difficilmente riacquistano leggerezza) spelarle immediatamente per lo stesso motivo (devono respirare aria e perdere umidità mentre sono ancora calde) e spezzarle in più punti con la forchetta, per farle ‘sfiatare’. Quindi irrorarle con abbondante olio e.v.o. di qualità, aggiustare di sale e aggiungere aglio tritato e prezzemolo.
A cottura ultimata togliere anche il polipo dalla sua acqua, spellarlo della pelle viola con le ventose (alcuni la lasciano, ….a me non piace e amo quel bel colore bianco rosato della polpa sottostante) che se la cottura è perfetta deve sfilacciarsi quasi come poltiglia. Utilizzare i tentacoli, facendoli a pezzetti di uno o due cm., il corpo centrale dopo aver tolto il dente (o rostro) col suo pungiglione, e la sacca, ben ripulita da eventuali residui al suo interno, facendola a fettine. Condire anche i pezzi di piovra con olio e.v.o. e prezzemolo.

Xmery.

 

Aggiornamento:

ecco una versione più fresca ed estiva del polipo e patate, con l’aggiunta di pomodorini, insalata, olive nere e una spruzzata di prezzemolo. Gustato al Ristorante Pizzeria “I monelli” di Pontetaro, Pr. 😉

P1050558 xmery

Xmery.

 

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...