• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: Le erbacee.

Silene aegyptiaca (Flowers of Israel).

17 venerdì Feb 2017

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., Le erbacee.

≈ Lascia un commento

Tag

Egyptian campion, fiori in Israele, flowers in Israel, lycnide egiziana, Silene aegyptiaca

p1190844-xmery

Nel bosco con Nili, a febbraio, tra i ciclamini selvatici (che sono la sua passione, oltre ad essere eletti a fiore nazionale…ma noi, ce l’abbiamo un fiore che rappresenti l’Italia?)

p1190893-xmery

….c’era anche questa meraviglia.

p1190849-xmery

In quella giungla di verde, tra minuscoli fiorellini spontanei, qualche anemone rosso fuoco che spiccava col suo colore sfrontato tra il silenzio e le voci sommesse del sottobosco, ecco che vedo questo fiorellino di una bellezza rara.

Continua a leggere →

Le bacche che fanno autunno (Pernettya mucronata sin. Gaultheria mucronata).

31 lunedì Ott 2016

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., Le erbacee.

≈ 2 commenti

Tag

bacche rosse invernali, Gaultheria mucronata, Pernettya mucronata, piante impollinatrici, piante maschio e piante femmina

imgp7656-x-mery

Questo autunno è arrivato in sordina, dopo una lunga estate durata fino a metà settembre, una vacanza in Puglia mentre al nord pioveva e ancora per San Donnino me la scavicchiavo con qualche felpa volante per la sera. Poi, senza preavviso, ecco l’autunno. E coi primi freddi, insieme all’urgenza del cambio armadio, ti viene voglia di  fiori nuovi, che diano un nuovo vestito al balcone, più consono alla stagione.

imgp7678-xmery

Ho messo ciclamini accanto a deliziose bacche bianche (Pernettya ‘Alba’) e bacche rosso acceso (credo si tratti della cultivar ‘Bell Seedling’ colore ciliegia, ma potrebbe essere anche ‘Wintertime’ o ‘Crimsonia’ color bordeaux rosato o la ‘Purpurea’….)

p1040806-crop-xmery

Il nome di questa pianta deriva dal monaco benedettino Antoine Joseph Pernetty, che dal Cile la importò in Europa.

In English viene comunemente chiamata Prickly Heath, ossia ‘erica spinosa’ anche se di spine non ne ha e ciò che la fa apparire così ‘pungente’ sono le piccole foglioline verdi e appuntite, che in autunno possono assumere sfumature color bronzo. Un altro nome molto usato nei paesi anglosassoni per definire la Pernettya è Wintergreen, a indicare la sua natura sempreverde.

imgp7654-crop2-xmery

Continua a leggere →

Aconitum napellus, bella e fatale.

20 venerdì Mag 2016

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., Le erbacee.

≈ Lascia un commento

Tag

aconito napello, Aconitum napellus, piante velenose

 

P1040239 xmery

Ho fotografato questa magnifica pianta blu in un viaggio in Finlandia, all’entrata di una di quelle tipiche case immerse nella natura, circondata da una vasta palizzata in legno, che separa la proprietà dai boschi di betulle e sul davanti dalla strada tutta curve che le corre a fianco.

P1040226 xmery

Lei sta proprio  appoggiata al cancello, quasi sul fosso, un grande affascinate ciuffo blu inondato dal sole, indeciso tra l’essere cresciuto lì spontaneo, proprio fuori casa anziché in giardino, o l’esser stata appositamente piantata in quella posizione come benvenuto a chi volesse entrare.

Non la conosco e accosto l’auto per almeno fotografarla. Bellissima, anche in foto.

P1040234 xmery

P1040229 xmery

P1040227-crop xmery

 

Al mio ritorno, provo a identificarla: è un Aconitum napellus.

Affascinante e pericolosa, visto che prende il nome dal veleno che contiene.

L’Acotina infatti è un veleno che può portare a crisi neurologiche con esito mortale per paralisi respiratoria. Agisce sia per ingestione che per semplice contatto, dando luogo in brevissimo tempo a fenomeni avversi che vanno dal prurito, al vomito e diarrea, spasmi e intorpidimento con paralisi.

In quel momento mi ero molto rammaricata che non ci fossero semi presenti sulla pianta, avrei voluto volentieri portarne a casa, per seminarla. Dopo aver letto della sua tossicità, accidenti! penso alla fortuna che ho avuto a non maneggiarla affatto!

Non mi sogno neanche minimamente di piantarla in giardino!…. Continuerò ad ammirarla in questi pochi e meravigliosi scatti, con quel fiore che mima un elmo antico, dallo spettacolare colore viola-blu.

Xmery

Continua a leggere →

Un Lupino dalla Finlandia.

20 venerdì Mag 2016

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., Le erbacee.

≈ Lascia un commento

Tag

coltivare il lupino da fiore, ibridi di Russell, lupino blu, Lupinus polyphyllus

P1030144 xmery

Del mio viaggio in Finlandia, la scorsa estate, mi porto principalmente questa immagine come emblema di quel ripetersi ossessivo dei blu, …dei laghi disseminati ovunque e del cielo che vi si specchia dentro.

Quando ho visto questa pianta per la prima volta, è stato amore a prima vista, una bellezza stupefacente sulle acque, in riva al grande lago che costeggiava la strada da Joensuu verso Koli.

Non sapevo ancora fosse un Lupino!…io che ho sempre snobbato i Lupini negli orti e nei giardini e che con cortesia rifiutavo quando me ne offrivano le sementi!

Ora, che ne ho seminato qualcuno, dopo aver raccolto i semi dai bacelli anneriti e averli messi in valigia al ritorno dal mio viaggio, tutto assume altri contorni. Così come la volpe del Piccolo Principe, anche il mio Lupino è diventato unico al mondo, il più prezioso, il più bello, proprio perché è solo mio, diverso da qualsiasi altro.

Continua a leggere →

La Campanula di Verena (C. takesimana ‘Elizabeth’).

20 mercoledì Gen 2016

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., Le erbacee.

≈ Lascia un commento

Tag

bellflower, campanula di Verena, Campanula Elizabeth, campanula perenne, Campanula takesimana 'Elizabeth, erbacea da ombra o semiombra

Ricevetti qualche anno fa una talea da un’amica del forum di Giardinaggio che frequento, non conoscevo questa piantina. Attecchì durante l’inverno in un vaso di terra piccoletto, posto nella veranda chiusa. E alla fine, con mia grande sorpresa, fiorì. Campanelle bellissime. Rosa…. appena puntinate in superficie, con le puntine  sul bordo,  ed elegantemente ripiegate all’ingiù.

Amai da subito quel piccolo fiorellino, anche se in quel povero vaso, la pianta stentava a crescere. Per pigrizia, e per l’oggettiva mancanza di un giardino in cui poterla piantare, la trascurai per tutta l’estate dandole solo quel minimo di acqua che le occorreva per non morire. Con l’autunno andò a riposo,…e durante l’inverno….senza dar segno, il riposo vegetativo divenne Riposo Eterno. Me ne accorsi in primavera, quando la pianta non si risvegliò.

Mi rammaricai di averla tanto trascurata, e come spesso accade, mi resi conto di quanto mi piacesse solo quando l’avevo persa. Mi riproposi allora di farmene arrivare un’altra talea non appena se ne presentasse l’occasione. E la mia amica dal Mugello me ne ha portata una proprio questo autunno. Ora sta svernando nella veranda, a 15°….ma vedo con immensa gioia che già dopo appena un mese dalla messa a dimora (provvisoria, per carità! Questa volta la piantina andrà a fiorire in una collocazione a lei idonea!)…ha attecchito ed è rigogliosa e verde, seppur piccina! ❤

Seguiremo qui gli sviluppi della mia Elizabeth, per arrivare a vederla così:

(foto presa dal sito www.valleyrimgirl.com)

scheda di Giardinopedia Forum di Giardinaggio e fiori: Campanula takesimana ‘Elizabeth’

Campanula takesimana ‘Elizabeth’-www.sguardonelverde.com

allthingsplants.com

ballyrobertcottage.com

a fine dicembre 2016, mi accorgo che è attecchita e già esulto:

P1160413 crop-xmery

Xmery.

 

 

 

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 196 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...