• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: aprile 2017

La ballerina adesso sta danzando.

23 domenica Apr 2017

Posted by mery in Storie a 4 zampe: insieme per la vita.

≈ Lascia un commento

Tag

2017, border collie, Ellie, Gabriela Mistral, la ballerina sta danzando

ellie 2013

….. “la ballerina adesso sta danzando,
la danza del perdere ciò che possedeva….” (cit.Gabriela Mistral)

dentro di lei si sta combattendo una guerra,
colpi di cannone le scoppiano in petto,
il cuore sussulta ad ogni battito,
il cuore è un tamburo impazzito
le toglie il riposo, le strozza il respiro
gli occhi tradiscono una preoccupazione
non compresa.
Quando l’entusiasmo ricompare per piccoli istanti, per una palla in mano ai bambini, per un cane che passa da tenere al suo posto, se il tuo umano compare sulla porta di casa, allora il cuore farfuglia, sbaglia i colpi, perde il ritmo.
Il mostro che lo abita, che lì si è insediato senza permesso, abbarbicato e cresciuto in sordina, sta spadroneggiando senza ritegno.
E tu crolli a terra, morta, col cuore che sbalza fuori dal petto, in cerca di sangue, in cerca di ossigeno, in cerca di vita.
È iniziata la danza,
la danza del perdere tutto.
Con quel mostro vorace che si prenderà tutto quanto.
Da qui a pochissimo.
Non avere paura, danzo anch’io con te, è una danza a due la nostra, come sempre. Non avere paura.
Ti accompagno fin dove c’è luce. E oltre.

Xmery.

L’Orto Giardino 2017: Work in progress.

20 giovedì Apr 2017

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., L'orto e i suoi frutti.

≈ 3 commenti

Tag

Orto 2017, Orto Giardino di Ics, Orto Giardino di Xmery, work in progress

P1160028 xmery

Ecco in un baleno, dopo un febbraio sempre troppo breve e truffaldino, arrivare marzo. Il mese in cui riorganizzare in fretta le idee, in cui azzardare progetti e lanciarsi per partire con nuove imprese.

Dopo il successo dello scorso anno, come potevo abbandonare l’idea delle casse coltivate nel giardino condominiale? No di certo…anzi, ne aggiungeremo una in più e saranno sei. Direi di accantonare per un attimo la produzione di peperoncini (con tutto quello seccato lo scorso autunno direi che possiamo andare avanti e raggiungere la vecchiaia! :-D) e di provare con le orticole vere e proprie!…Quindi avanti tutta con zucchine, melanzane e pomodorini …i classici dell’orto padano! Direi di mettere anche le erbette verdi per il soffritto, carote, sedano e prezzemolo …che mi ricordano i primissimi miei tentativi di bambina ai fornelli! Rapanelli e cetriolo per le misticanze estive, da aggiungere all’insalata, sì! Ecco, anche l’insalata allora….. Che manca ancora nel mio orto immaginario? Ci sono: una pianta di rabarbaro!….Lo sogno da anni ormai e non c’è verso di trovarlo da noi!…Bene, allora lo coltivo da me!e  sulla forca i fruttivendoli svogliati! 😀 (che “è troppo costoso, è difficile da trovare, no non lo teniamo”…)

Poi aromatiche a gogò, il basilico non deve mancare  (e in terra ho appurato che prospera in modo svergognato! :-D) l’erba Luigia neppure, irrinunciabile il suo aroma limonoso, la Maggiorana è sopravvissuta all’inverno insieme alla Rhuta, spero ritorni il Macaone a farmi visita! La Mentha, in tutte le sue varietà, ha preso definitivamente possesso del terreno, vedrò quanta tenerne dentro alle casse (forse negli angoli) e col resto farò nuovi vasetti. Anche il Timo sembra sopravvissuto, sia quello argenteo che quello verde.

E poi fragole, fragole a non finire, moltiplicatesi per stoloni dallo scorso anno…voglio mangiarne a sazietà inaugurando maggio!

Mi serviranno poi piante amiche, il falso Incenso per non morire sotto i morsi delle zanzare a luglio e agosto, Tagete e Calendula per difendere le orticole dai parassiti …e fiori attira farfalle!

Ecco, l’Orto Giardino ha preso forma della mia immaginazione… 🙂

E ora, tiriamoci su le maniche e cominciamo!

Continua a leggere →

Torta soffice col residuo della frutta centrifugata.

18 martedì Apr 2017

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.

≈ 3 commenti

Tag

carote e arance nella torta, pinoli, torta al residuo di frutta, torta alla frutta, torta per la merenda, torta soffice alla frutta, zenzero nella torta

P1160482 xmery

Esperimento. Che fare quando devi ripulire la centrifuga, appena ti sei bevuto un fantastico succo di arancia, mela, carote e zenzero?….Devi prendere una decisione spinosa: o buttare tutto lo scarto di fibra che si è formato spremendo la frutta (e per lo più, a casa mia, ciò che rimane ha sempre quel maledetto bel colore arancione squillante,… che non è una faccenda da sottovalutare! :-D) oppure farsi venire un’idea, una qualsiasi pur di non sprecare quelle frattaglie vegetali, che ora nella frenesia di decidere il da farsi, diventano fonte preziosissima di ogni immaginabile sostanza benefica… 😀

Così è nata questa torta! Partendo da una ricetta ben collaudata, aggiungendo, togliendo, bilanciando…..e il risultato è stato ottimo!…un colore giallo intenso come solo una Carrot Cake, ma un sapore e una fragranza da torta preziosa, mica un ciambelline scialbo da “tut i dé”! 😉  Da rifare rigorosamente dopo ogni centrifugato…(che se i succhi ti depurano, poi ci vorrà pure un modo per rientrare nel range! :-D)

Continua a leggere →

Il mio Orto Giardino.

10 lunedì Apr 2017

Posted by mery in Cosa ne penso di....: il mio sguardo sul mondo., L'orto e i suoi frutti.

≈ 8 commenti

Tag

l'arte del contadino, l'arte di coltivare, Orto Giardino, Orto Giardino di Ics

 

P1040503-crop xmery

E’ con una certa emozione che apro questa nuovo capitolo di coltivazione, …proprio io che avevo giurato che mai avrei speso le mie energie, il mio tempo e la mia creatività per coltivare …. ortaggi? quegli stupidi cosi senza bellezza, senza poesia, al servizio di un unico infimo scopo: …essere mangiati, buttati in pentola e poi in pancia.

Sarà che gli esempi di coltivazione che avevo davanti non sono stati particolarmente felici. L’orto da sempre mi ricorda quei personaggi che vi si dedicavano con alacre tenacia, pieni di contadino orgoglio, ma con altrettanta irremovibile ottusità. Ottusità nel capire, fastidio alle mie domande sui perché, incapacità di insegnare, aridità nel raccontare…. Ogni mio tentativo di accostarmi a quel mondo veniva rimbalzato indietro.

Continua a leggere →

Risotto, salsiccia e Gutturnio.

07 venerdì Apr 2017

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

luganega, risotto al Gutturnio, risotto autunnale, risotto salsiccia e Gutturnio, suino

 

P1140764 xmeryQuesto riso, forse un po’ autunnale per essere messo tra le ricette di aprile 😀 è stato in realtà provato un po’ per caso in novembre, aggiungendo del vino restato in frigo alla tradizionale luganega nel risotto. Da noi il vino non va. Non piace. Neppure a pasto, quando l’universo intero ti consiglia di berne almeno un bicchiere ché fa bene a tutto.

Per questo preciso motivo, il successo strepitoso che ha avuto questo riso al vino rosso rende la ricetta tanto preziosa quanto meritevole di essere postata. Del resto, stiamo continuando a replicarla, insistentemente, dall’autunno ad ora 😀 preferendola a ben più fresche insalatine primaverili!

 

Ingredienti per 3 ps:

 

240 gr. di riso per risotti Carnaroli (o Arborio)

500 gr. di luganega di suino

250 ml. di vino rosso Gutturnio

Olio, sale, burro

 

Procedimento:

 

Togliere la pelle alla salsiccia e metterla in padella senza altri condimenti, schiacciandola un po’ con la forchetta per renderla meno sferica e far sì che rosoli su una superficie più ampia (a noi piace che faccia la crosticina, tanta, sia da una parte che dall’altra… 🙂 ).

P1140755 xmery

La fiamma deve essere media perché arrivi a cuocere perfettamente anche dentro. Lasciare in padella tutto l’unto che si è sciolto (ne guadagnerà il vostro colesterolo!) e tagliate la luganega bella rosolata in piccoli pezzi. Io uso le forbici e una forchetta, per non scottarmi e non sporcarmi le mani.

Nel frattempo mettere il riso a tostare in un’altra padella, con 2/3 cucchiai di olio e.v.o. Quando il riso sarà trasparente, cominciare ad aggiungere brodo vegetale (io uso sempre acqua e poco sale) e a metà cottura la salsiccia a pezzettini. In ultimo, 5 minuti prima della cottura, il vino.

P1140761 xmery

Mantecare infine, a fuoco spento, con una bella noce di burro (ma non voglio addentrarmi su questo argomento spinoso… :-D..la mantecatura per me ha ancora troppi punti oscuri!…aahhahah mai una volta che azzecco il punto giusto della famosa ‘onda’!….boh…).

P1140782 xmery

Xmery.

Oidio (mal bianco).

06 giovedì Apr 2017

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., Avversità in giardino.

≈ Lascia un commento

Tag

albugine, anticrittogamici, antifungini, mal bianco, nebbia, oidio, polvere grigio-biancastra

P1160403 xmery

E’ forse la malattia più comune delle nostre piante agli inizi del caldo primaverile (soprattutto le rose ne sono puntualmente infestate quando la temperatura si aggira sui 20° e metti caso, tranquilli che succede sempre, piove. Ecco, il primo vero caldo in combo con situazioni di umidità è la culla di gestazione per questo fungo. Compare la malefica polvere bianca sulle foglie, che poi si accartocciano e seccano.

P1160399 xmery

I primi sintomi sono piccole e sporadiche macchie bianche, rotondeggianti, ma se l’infestazione man mano si allarga, la polvere grigio-biancastra si spande pian piano su tutta la foglia,

P1160405 xmery

P1160403 xmery

anche sul retro, così come i gambi, i boccioli o i frutti. Già, perché ne sono colpiti anche la vite, il melo o gli ortaggi come pomodori o cucurbitacee. Le piante erbacee sono le più vulnerabili perché non hanno parti legnose che possano sopravvivere ad attacchi gravi di oidio, che così porta alla morte di tutta la pianta.

Le foglie nella foto sono di un piccolo Acer negundo, nato da seme, portato da qualche uccellino nei vasi del mio giardino. E non so ancora se ce la farà.

Il trattamento a base di zolfo ha solo un effetto preventivo, va fatto in primavera, e deve colpire tutte le parti da proteggere: superficie fogliare superiore, inferiore e i gambi.

In caso invece di patologia già conclamata, si deve ricorrere a specifici antifungini (detti anche anticrittogamici) contro l’oidio, che sono in grado di bloccare le infestazioni in atto e devitalizzare i miceli insediati.

Importante: essendo un fungo, non serve a niente dare l’insetticida.

Oidio o Mal bianco-Wikipedia

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 196 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...