• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: settembre 2018

Di dio e altre piccole inezie.

30 domenica Set 2018

Posted by mery in pensieri di notte, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

anima, casualità, dio, Marco Borin, natura e necessità, procedere necessario della vit, sommo burattinaio

“Preferisco la delicatezza incerta ed armonica della casualità, che disegna insensati arabeschi, non per questo meno affascinanti dell’angusta simmetria di un sommo burattinaio.”

Di Marco Borin (Dal blog  Saltedition.it) .

A dire il vero io non so dire se la casualità sia incerta, armonica e delicata. Affascinante, imprevedibile, questo sì, e spesso insensata. Ma possiamo definirla incerta?

Spesso si confonde l’innumerevole e variopinta gamma delle possibilità con ciò che effettivamente riesce a realizzarsi, con quello che prende vita, in base all’insieme delle condizioni presenti in un dato momento. Spesso ho la sensazione che il risultato della casualità sia invece strettamente delimitato dalle condizioni presenti. Legato a quel concetto di “necessità” che in filosofia invece era appannaggio dell’Universale divino. La casualità segue le sue regole, che sono precise e inderogabili. A tali condizioni, non si potrà che avere quel preciso risultato. Niente di diverso da quello. Ogni cosa è il frutto necessario dei passi precedenti, alle condizioni presenti in quel momento. L’ansa di un fiume, una stalattite su una parete, la struttura geometrica di un cristallo, pioggia che cade o che resta a vagare in cielo. Ciò che ci sembra incerto, lo è solo perché noi stiamo a guardare l’esito finale, quasi sempre senza conoscerne gli antecedenti. Ah, se potessimo agguantare tutta la conoscenza, tenere sotto il nostro sguardo tutte le componenti che portano a un dato evento, prevederne il risultato nella sua infallibile certezza. Non saremmo dèi? Divinità pazze e capricciose che manipolano la scacchiera a proprio piacimento, per produrre l’effetto desiderato. Non così la casualità. Imparziale, senza scopi o mire. Cieca, imperterrita e inarrestabile. La natura procede in questo modo. L’evoluzione, per quanto sorprendente e fantasiosa possa sembrarci, cammina seguendo sempre una sola e immutabile regola, che sottosta a tutti gli “arabeschi” alle curve, ai ritorni, alle direzioni impreviste e alle innovazioni. Non è affatto incerta la casualità. Semplicemente così appare a noi, che soffriamo di non poterne agguantare i segreti e controllarne gli esiti.

Non so dire neppure se c’è armonia o meno  nel suo procedere. Se guardiamo gli eventi a distanze ravvicinate, che toccano troppo da vicino il nostro personale sentire, diventa molto difficile trovare il senso profondo della casualità, accettarne gli scarti improvvisi che si palesano ai nostri occhi, entrano come bombe nelle nostre vite. Ci manca uno sguardo a lungo termine, per comprendere l’avvicendarsi degli eventi nel loro procedere “armonico”. Eppure, come una melodia che si ripete, la vita ripropone sempre i suoi immutabili principi. Il divenire procede in senso armonico, ciclicamente distruggendo, rinascendo, innalzando civiltà che poi crolleranno, portando alla vita ciò che è destinato a morire, creando le condizioni per altra vita.

E’ il nostro cuore, il nostro breve battito, che non è accordato con lo strumento che ci suona. Dimentichiamo così spesso che noi siamo solo una nota della melodia. Niente di più. Una nota che si perde nell’attimo successivo che è stata suonata, in una melodia che neppure conosciamo perché si crea di attimo in attimo.

Quanto è difficile essere uomini, in un creato fatto di materia, galassie, molecole e forze gravitazionali, cercando di governare la sensazione (così fallace ahimé!) di avere un’anima!

E il nostro ostinato volerla mettere al servizio di un “sommo burattinaio” (in cambio di protezione: dall’imprevisto, dall’insensatezza che la casualità porta con sè) forse alla fine non è neppure così incomprensibile, benchè perfettamente inutile!

Xmery.

 

 

 

Una domenica mattina di settembre (biscottini al cacao amaro).

10 lunedì Set 2018

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio., Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti di frolla al cacao, biscottini al cacao, biscottini al cacao amaro, pasta frolla al cacao

20180902_132114 xmery

Finalmente, non appena agosto molla la sua morsa di caldo infernale, uno dei primi desideri che mi si accende con le sere brevi e fresche di inizio settembre, è la voglia di usare di nuovo il forno. Per il pane era ancora un po’ prematuro, ma ho pensato a qualcosa di veloce e di immediata soddisfazione. Una colazione con biscottini golosi al cacao, che mimano quelli industriali ma che sai cosa ci metti e sei tranquilla.  🙂 Con questa ricetta ho ottenuto biscottini deliziosi, semplici, ma con la consistenza della frolla che piace a me, ricca, pastosa, non lievitata, non troppo croccante ma neppure sbriciolata, ottima per l’inzuppo. E il cacao, si sa, è sempre vincente.  😉

Continua a leggere →

Crostata al cacao con cuore di ciliegie.

05 mercoledì Set 2018

Posted by mery in I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.

≈ Lascia un commento

Tag

crostata al cacao, crostata cacao e ciliegie, crostata fragrante, crostata nera con cliegie, pasta frolla al cacao

20180902_142708 xmery

Mi ero riproposta da anni di provare a fare questa crostata nera con ripieno di frutti rossi; quella di cui mi ero innamorata aveva una confettura ai frutti di bosco, che insieme al cacao amaro dell’impasto (che risultava burroso e non croccante, tale che si scioglieva in bocca!) era un’apoteosi di abbinamento! Aspettavo di avere la marmellata giusta, per provare a replicare questa delizia, ma quella ai mirtilli se ne è andata in un batter d’occhio, senza lasciarmi il tempo di organizzare un utilizzo diverso dallo sbafarsela a colazione in pochi giorni.

Poi mi sono ricordata di quella meraviglia di ciliegie, fatta poco tempo fa, coi Duroni di Vignola, e ho detto “perché no?”. Ed è uscita questa mini crostata, con doppia copertura e ripieno interno che sguscia fuori a sorpresa, l’amaro scioglievole del cacao con la dolcezza delle ciliegie ancora in pezzi grossi. Davvero ottima.

Continua a leggere →

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...