• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: ottobre 2017

Una cuccia nuova con un vecchio maglione infeltrito.

28 sabato Ott 2017

Posted by mery in Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.

≈ Lascia un commento

Tag

cuccia fatta con vecchi maglioni, cuccia fatta in casa, cuccia per gatti fatta in casa, cuccia senza tagliare, riciclo maglioni vecchi

20171002_115330-crop xmery

A casa nostra la lavatrice non è appannaggio femminile, tutt’altro. Cosa che comporta, non spesso ma in maniera ricorrente, disastri epocali di lavaggi non andati a buon fine: il classico bucato rosa o azzurrino a seconda del capo dimenticato insieme ai bianchi, elastici ridotti in pappa dalle alte temperature….ogni periodo ha un disastro che ricorre più volte, prima di essere definitivamente superato. Da un po’ a questa parte abbiamo i maglioncini di cashmere ristretti e infeltriti. Intere lavatrici coi migliori capi di lana ridotti a straccetti miniaturizzati. Tragedie che lasciano il segno. Come sempre il colpevole, sentendo su di sé tutto il peso di tale innominabile evento, subito propone di buttare tutto, cercando il miracolo che possa smaterializzare anche il solo ricordo della tragedia.

Tu guardi quello che ora potrebbe essere il maglioncino del grande Puffo e anche a te viene da nominare tutti i santi in fila! e toglierlo con fastidio al più presto dalla tua vista, ma poi dici “Aspetta… A pensarci bene (la mia testa in un angolino nascosto ha sempre in mente cosa potrebbe servire ai miei 4 zampe) anche se infeltrita, questa è pur sempre ancora Pura lana, o no? Caldo tiene ancora caldo, prima o poi vedrai che viene buona”.

E infatti così è stato. In rete un giorno mi capitato un post su come costruire una cuccia per gatti e cani, rimaneggiando vecchi maglioni da buttare, senza neppure usare le forbici, solo ago e filo! Wow, ho pensato! Finalmente darò una degna sepoltura ai misfatti di mio marito 😀 trasformando in modo stupefacente il corpo del reato in cose utili. Appena mi sono messa all’opera, le gatte come sempre si sono avvicinate subito, dimostrando molto interessate per il progetto! Durante tutta la durata del lavoro (un’oretta in realtà! E’ davvero semplice e veloce!) hanno assistito mute e soddisfatte, un po’ come i vecchi che commentano i cantieri! 😀

Ecco qui le istruzioni per costruire la cuccia che per un po’ di tempo diventerà il luogo preferito di tutti gli animali. Sempre molto utile, a mio avviso, perché salvano dal pelo letti, sedie, mobili e divani ( sì! 😀 ho detto per un po’…perché si sa, i gatti sono esseri volubili e molto bisognosi di novità!…) 😀

 

Istruzioni:

prendete ciò che resta dello splendido maglione in cashmere che era un tempo, e che avete riposto  nell’angolo più nascosto dell’armadio(il grado più o meno disastroso di restringimento che il capo ha subito, farà la misura della nuova cuccia).

20170930_204415 xmery2

Il mio, aveva ancora una dimensione tale da poterci infilare un cuscino quadrato nella parte del torace. Mentre le maniche diventeranno il bordo che lo circondano come un abbraccio. Vediamo come.

Procuratevi sia il cuscino da infilare nel mezzo sia altro materiale di imbottitura per riempire le maniche. Io ho usato un secondo cuscinetto vecchio, l’ho disfatto tagliando la fodera esterna e ne ho utilizzato l’interno. E poi via di ago e filo.

Immaginate il cuscino quadrato posizionato nella parte del torace e cominciare a chiudere la parte che va da una ascella fino all’altra, immaginando la forma quadrata del cuscino.

20170930_211650 xmery2

(Se avete timore di sbagliare, infilatelo direttamente al suo posto da subito e seguite i suoi contorni tra una ascella e l’altra.)

Poi cominciate a cucire il fondo del maglione, sui bastonetti, chiudendo dentro il cuscino quadrato.

20170930_224044 xmery

Adesso bisogna chiudere il buco del collo del maglione, io avevo uno scollo a V e l’ho chiuso prima cucendo tutta la V e poi facendo anche una piega, per unire i due punti e mimetizzare lo scollo. Se avete un collo rotondo, fate la stessa cosa, in modo che l’imbottitura delle maniche non esca.

20170930_211904 xmery

Ora le due maniche sono due salamotti, pronti da riempire, partendo da una manica e poi dall’altra.

20170930_225031 xmery2

20170930_225339 xmery2

20170930_225739 xmery2

Quando li vedete belli gonfi, prendete i due polsini e cuciteli tra loro, fissando le due maniche come in un abbraccio, attorno al cuscino centrale.

20170930_232607 xmery

A questo punto, basteranno due o tre punti di fissaggio per tenere le maniche bene in posizione, attorno alla base centrale …e il gioco è fatto. Il vostro gatto sarà già lì a fissarvi, in attesa che gli facciate posto, deciso a testare l’effettiva bontà del vostro lavoro! 😉

Xmery.

Marmellatina Ginger & Green Tomatoes.

27 venerdì Ott 2017

Posted by mery in Marmellate e confetture più o meno strane.

≈ Lascia un commento

Tag

brunet, marmellata ginger e green tomatoes, marmellata per formaggi, marmellata zenzero e pomodorini verdi, pomodori verdi, salsa dolce per bolliti, zenzero

 

P1290437-crop xmery

Sono fatta così. Vado a ondate, passioni che nascono, ingrossano e durano magari anche a lungo, per poi chiudersi con gesto preciso da direttore d’orchestra, sulla nota finale e rimangono come memorabili e amate parentesi. C’è stato il periodo della sperimentazione del pane, poi il festival dell’Arancia amara, ora è il momento dei …pomodori verdi. Con l’ultimo raccolto del mio Orto Giardino, alla fine di un insolito Ottobre caldo e assolato, mi sono ritrovata ancora molti frutti che sono riusciti ad arrivare a maturazione: melanzane, peperoncini e pomodori. Ancora baciate dal sole, le piante sono piene di fiori gialli dei pomodorini, quelli viola delle melanzane e anche i peperoncini sono nel pieno della loro produzione. Tradite da queste temperature con diurne sempre sopra i 20 gradi, vorrebbero ancora produrre. Ma il freddo prima o poi arriverà e per non farmi cogliere alla sprovvista, mi sono decisa a raccogliere gli ultimi pomodorini, ancora verdi e non arrivati a maturazione, prima di vedere le piante marcire in una notte.

P1290349 xmery

Inutile dire che tutto questo ben di dio sul piano della cucina ha dato l’innesco al ‘Green Tomatoes period’. Così oggi ho iniziato con questa…marmellatina dolce e piccante con pomodori verdi e zenzero!

P1290499 xmery

Ottima con i formaggi, dalla Ricottina leggera al Pecorino stagionato e saporito. Me l’hanno suggerita anche come accompagnamento per i bolliti. Proverò.

Ingredienti:

 

500 gr. di pomodorini datterini ancora verdi

70 gr. di radice di zenzero fresca (50 gr. al netto della pelle)

1 mela piccola (io ho usato la Melannurca che pesa circa 120 gr.)

260 gr di zucchero (50% perché è verdura e non frutta che è già dolce)

7 bacche di ginepro

Pepe rosa in grani

 

Procedimento:

Ho tagliato i pomodorini a rondelline,…

P1290354 xmery

…pelato lo zenzero e ne ho fatto piccolissimi dadini (0,5 cm). Aggiunta la mela a fettine sottili (io ho tolto la pelle, ma ripensandoci credo che un tocco di rosso ci starebbe molto bene!) che servirà come addensante in cottura. Messe anche le bacche di ginepro e il pepe rosa pestato grossolanamente con il mortaio e per ultimo lo zucchero.

P1290358 xmery

A questo punto ho messo il composto sul fuoco e dopo 20 minuti si è formato un brodo di liquidi rilasciati dalle verdure. Lasciando cuocere altri 25 minuti (45 min. in totale) la marmellata è pronta, lucida, si presenta con i pezzi ancora grossi e lo sciroppo intorno diventato ormai colloso.

Ho invasato la marmellata ancora bollente in due vasetti da 250 gr. (sterilizzati e asciutti) che ho messo a raffreddare capovolti, finché si è formato il sottovuoto.

P1290445 xmery

Ottima davvero coi formaggi, dolce ma anche asprigna a causa del frutto acerbo e piccantina per lo zenzero, che si sente bene sotto i denti.

 

In abbinamento ho messo, in gradazione a salire per intensità di sapore:

una Ricotta vaccina della Cascina Bosco Gerolo

una Rosa Camuna della Valcamonica (Cissva)

un Brunet (caprino) dal Caseificio dell’Alta Langa

una Casera della Valtellina

e infine un Pecorino a pasta cruda stagionato.

P1290435 xmery

Xmery.

 

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...