• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi della categoria: seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.

Il fu 2014.

09 lunedì Feb 2015

Posted by mery in seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.

≈ 2 commenti

Tag

Campanula takesimana 'Elizabeth, Chaenomeles japonica, Cydonia japonica, falena Autographa gamma, fiume Passirio a Merano, Jasminum nudiflorum, Kalanchoe blossfeldiana cv. Calandiva, Passiflora 'Constance Eliott', Rosa Clair Matin, Shlumbergera

Ogni volta, per un bel po’di tempo, continuo a sbagliare nello scrivere le date, metto l’anno appena trascorso anziché quello nuovo. Così come per due o tre giorni stento a mettere in ordine le lancette indietro quando si passa  all’ora legale a marzo…. Boh,… Immagino sia una sottile forma di resistenza ai cambiamenti, la mia?… 😀 una refrattarietà connaturata ai mutamenti! Per esempio, ho notato che quando esce una nuova moda, immancabilmente storco il naso, …e solo dopo due o tre anni poi magari mi convinco e cambio idea!….. 😀 😀 e sì che non sono una conservatrice, mi piace la novità ma…..lenta, sono lenta nell’assimilarla! 😀

Va beh,… da qualche giorno tuttavia mi sono accorta che finalmente comincio a scrivere 2015  nelle date, quindi suppongo di essere pronta a salutare l’anno vecchio, a lasciarlo andare e a ricordarlo come una cosa ormai passata!…. 🙂 Spero che anche questo 2014 non sia morto invano e con queste immagini fissate nei ricordi, lasci i suoi germogli per il futuro!

Cotogno giapponese fiorito a marzo (Cydonia japonica sin. Chaenomeles japonica):

IMGP0038 xmery

la casetta della Susy immersa nella primavera:

IMGP0356 xmery

Rosa ‘Eyes for you’ nel suo nuovo giardino:

IMGP1729 xmery

 

Lulù, la fascinosa:

IMGP1852 xmery

Campanula takesimana ‘Elizabeth’ dono di Verena:

IMGP1959 xmery

Edinburgh Castle (giugno 2014):

IMGP2341 xmery

Kalanchoe blossfeldiana cv. Calandiva, dono di un amico lontano:

IMGP2983 xmery

Eremo delle Carceri- Assisi:

IMGP3513 xmery

Duomo di Orvieto (luglio 2014):

IMGP3647xmery

la tenerezza, l’amicizia, la fedeltà:

IMGP5243 xmery

il disordine, il mio regno:

IMGP5737 xmery

il mio adorato cane che invecchia, sotto il peso delle stagioni:

IMGP5749 xmery

Neve, stabilmente insediatasi nei nostri cuori:

P1020728 xmery

gardening in progress:

P1030485-crop mery

Passiflora ‘Constance Eliott’:

P1040182 xmery

St. Giles’Cathedral in Edinburgh (giugno 2014):

P1040715 xmery

il pero blu:

P1050997 xmery

il mio primo raccolto, a fine estate :-D:

P1060532 xmery

il sole di settembre:

P1070660 xmery

Rosa ‘Clair Matin’ dono di un’amica di forum:

P1080844 xmery

 

la deliziosa farfallina (Autographa gamma) che depone le uova sul mio geranium odoroso, in modo che i piccoli bruchi di mamma possano rosicchiare foglie profumate di menta:

P1070407 xmery

Shlumbergera, precocemente in fiore per essere un “cactus di Natale”….:

P1090314 xmery

Gelsomino di San Giuseppe (Jasminum nudiflorum), confuso e fiorito…:

P1090430 xmery

nuovo arrivo, una bambolina in più in famiglia!:

P1090024 xmery

ultimo miracoloso raccolto di pepper prenatalizi..!:

P1090687 xmery

‘Passeggiata d’inverno’, questo è il nome dato alla sponda esposta al sole del fiume Passirio, a Merano (dicembre 2014):

P1090999 xmery

Natale alle porte, nelle vetrine di Merano:

P1100057 xmery

..e a casa:

P1100863 xmery

 

Xmery.

 

La luna sul cuscino.

03 martedì Feb 2015

Posted by mery in seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni., Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

luna a ponente, luna all'alba

P1130350 xmery

Sono una nottambula e sono solita infilarmi sotto le coperte quando regna il silenzio e tutti gli altri già dormono… Ma ieri alle cinque e mezza del mattino, dalla finestra del bagno, mi ha strappato un sorriso vedere la luna, con la testa appoggiata al suo cuscino di nuvole, che si accingeva a coricarsi finalmente all’alba…. -Anche tu allora! 😀 -ho pensato! 🙂

Xmery.

La prima neve.

29 lunedì Dic 2014

Posted by mery in seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.

≈ Lascia un commento

Tag

neve a dicembre

P1100939 xmery

Oggi finalmente l’inverno ha deciso mostrarsi con la sua vera faccia!…. Dopo segnali destabilizzanti come gelsomini di S.Giuseppe in fiore a dicembre, ciliegi che vanno a gemma per Natale,… fino all’ultima incredibile raccolta di peperoncini due giorni fa,…. Oggi finalmente fuori dalla finestra è comparso lo scenario giusto, in linea con le luci natalizie, l’albero e le palle dorate! 😀

😀 Mi odieranno tutti gli spalatori solerti e incalliti, che imprecano tra i denti al primo fiocco che cade………. : D   Ma come si può rinunciare alla magia della neve a dicembre!?…..

P1100944 xmery

P1100959 xmery

P1100960 xmery

P1100952 xmery

P1100981 xmery

P1110004 rit2 xmery

Xmery.

Il giardino addormentato.

11 venerdì Lug 2014

Posted by mery in seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.

≈ 2 commenti

Tag

Gardenia luglio 2014, giuseppe sassi, Il respiro del giardino addormentato, notturno al casolare, pia pera

IMGP3606 xmery

“In certe giornate d’estate la luce è un assedio.

La mia è una vecchia casa di campagna, con scure grate di ferro alle finestre non tanto grandi: mi ritrovo a spiare fuori da dietro le spesse mura, sospirando come una prigioniera la libera uscita. Che arriva quando le ombre si allungano. Soltanto allora ardisco spingermi all’aperto: nell’orto che è ancora presto per innaffiare, nel frutteto dove meline verdognole e pelosette promettono un buon raccolto autunnale, nell’oliveto biondo di fieno alto, ceruleo di cicorie. Raggiungo la pergola nuova, ombreggiata da una Clematis armandii… e al riparo delle sue foglie oblunghe e coriacee sprofondo nella sdraio. Lo sguardo riposa sulle colline orientali, sul cielo addolcito dal chiarore che precede il tramonto. Cullata dal ronzio nel silenzio dei campi…mi assopisco.

Nella notte tiepida il giardino affiora dal buio, invitante, i cespugli mere sagome: la concretezza diurna- colori netti, certi contorni- si stempera in ombrosa vaghezza.

Ondate di suoni- il gracidare delle rane, il pizzicato ogni tanto di un grillo, il tonfo parrebbe di un rospo a caccia di chiocciole, il frullo d’ali di un rapace notturno, non saprei dire quale….

Non abbiamo voglia d’altro se non assaporare la tregua dal sole cocente. Starcene assorti nell’ascolto del pulviscolo di rumori in cui siamo immersi. Ci sentiamo sfumare, assorbiti dal più vasto respiro del giardino addormentato.”

(preso da ‘Il respiro del giardiono addormentato’ di Pia pera, articolo apparso su Gardenia di luglio 2014)

Xmery.

giuseppe%20sassi%20quadreria%20053[1]

Notturno al casolare (dipinto di Giuseppe Sassi – 2000)

 

 

Ghirlanda estiva.

25 mercoledì Giu 2014

Posted by mery in Idee per fare e costruire: voglia di bricolage., seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.

≈ Lascia un commento

Tag

ghirlanda estiva

P1040565 xmery

Ancora non eravamo al 21 giugno, termine ufficiale di inizio estate, ma il caldo è scoppiato in modo brutale e improvviso già a inizio mese quest’anno. Trovarsi 33°-34° senza preavviso è una bella sberla per il morale, significa condizionatore a paletta 24 h. su 24 e pensare di morire ogni volta che metti piede fuori casa….

Ho pensato che era ora di vestire anche la mia porta d’ingresso con una ghirlanda per l’estate: detto fatto!….. J

P1040563 xmery

Xmery.

Ghirlanda di primavera.

30 mercoledì Apr 2014

Posted by mery in Idee per fare e costruire: voglia di bricolage., seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.

≈ 2 commenti

Tag

apine, farfalle, ghirlande, primavera, uccellini

IMGP1477 xmery

Quest’anno per la prima volta, ho pensato di lasciare la ghirlanda che avevo appesa alla porta ben oltre al Natale, essendo non tanto in stile strettamente natalizio ma semplicemente a tema invernale, in legno con qualche spruzzata di bianco. Ho pensato che avrei seguito il suggerimento di un’amica, che ha lanciato l’idea di una ghirlanda per ogni stagione e avvenimento.

Quindi, dismessa quella per l’inverno, ne ho preparata una per l’arrivo della primavera: ho usato una vecchia ghirlanda rivestita di corda, color marrone bruciato, come la porta su cui sarebbe stata appesa. Così l’ho ravvivata con un nastro bianco avorio, a sua volta inseguito da un nastrino verde tenero,….ecco, bianco e verdino, questi i colori che volevo per la primavera….

P1020056 xmery

P1020062 xmery
A quel punto, mancavano i fiorellini,…( e per quanto il mio pollice verde desiderasse tanto la bellezza suprema di fiori veri,… no, la mia pigrizia ha avuto la meglio: non se ne parla proprio di doverla rifare non appena i fiori, ahimé!, appassiscono!) Così ho girato un lungo e in largo per trovare dei fiori leggeri, in tessuto  e soprattutto dalle precise tonalità che cercavo per la mia ghirlanda….e alla fine, li ho trovati!….ecco la mia ghirnada primaverile! Con tanto di uccelletti, apina e casetta per le farfalle!…..:-D

IMGP1477 xmery

P1020082x mery

IMGP1480 xmery

Ghirlande per ogni stagione – Forum Giardinaggio e fiori. com

Xmery.

 

Decorazione delle uova pasquali.

29 martedì Apr 2014

Posted by mery in Idee per fare e costruire: voglia di bricolage., seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni., Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

colori acrilici, uova sode decorate

IMGP1130 xmery

Quest’anno ho voluto rimetter mano ai pennelli e riprovare la sensazione di decorare le uova pasquali, come quando ero bambina…. Lo spunto me lo ha dato un piccolo amico, che mi ha suonato alla porta per porgermi il suo piccolo dono pasquale, un uovo sodo pazientemente colorato coi pennarelli!….Tinte insolite, un cupo viola e un verde scurissimo, me lo hanno fatto sembrare particolarmente ‘artistico’…. ho visto quella libertà creativa, che fa sorridere di imbarazzo noi adulti abituati agli schemi già conosciuti, agli standard,… e che invece fa volare le menti bambine (e dei veri artisti) oltre l’immaginato, al di là del previsto e del prevedibile….

IMGP1320 xmery
Bene, mi è tornata voglia di colori e pennelli…. E ho cominciato a far bollire le uova! 😀
Inutile dire che le mie sono risultate altamente prevedibili e rigorosamente fedeli allo standard,….ahhahaha,…..la mente bambina in età adulta si dissolve e con essa la libertà di seguire i propri pensieri e creare cose che agli altri potrebbero sembrare…’brutte’! senza patire la paura del giudizio!

Ho usato:
colori acrilici in tubetto, scegliendo colori intonati tra loro: una gamma di rosa chiaro, fuxia, magenta e rosso, con un verde chiaro e cangiante e un azzurro carta da zucchero.
Una pennellessa larga 2 cm. per coprire i fondi e un pennellino sottile, per i decori più fini.

Una volta cotte e raffreddate, ho passato le uova con tante mani successive di bianco, perché i colori che avrei poi messo sopra, non risultassero falsati da un fondo rossiccio…. (Non sono stata a svuotarle, come certi fanno,.. sarebbe stato davvero troppo per la mia scarsissima pazienza!).

IMGP0985 xmery
La sera dopo, una volta asciugato per bene lo strato di bianco, sono partita a decorare. Ho pensato che volevo le tinte unite (per dare forza al colore) dei decori delicatini e romantici su bianco, e poi tutte le sfumature intermedie, che ripescassero il rosa tenue, il fuxia, magari abbinato al rosso che mi piace tanto….e via dicendo, e da cosa è nata cosa….

IMGP1304 xmery

IMGP1305 xmery

IMGP1306 xmery

IMGP1308 xmery

IMGP1310 xmery

IMGP1314 xmery

IMGP1316 xmery
A lavoro ultimato, mentre cercavo di fare una bella composizione su un vassoio, mi sono accorta che….i limoni che avevo sul ripiano della cucina, ci sarebbero stati un sacco bene!….e così ho capito che non avevo considerato abbastanza seriamente la mancanza del giallo!…..:-d ma per fortuna, ho rimediato! 😀

IMGP1131 xmery

Xmery.

E beh?……….la nebbia?!

19 mercoledì Mar 2014

Posted by mery in seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.

≈ Lascia un commento

Tag

nebbia a marzo, nebbia in val padana, stagioni matte

P1010485 xmery

Stamattina al risveglio, l’immagine fuori dalla finestra è stata sconcertante: il prugnolo in fiore, una enorme nuvola bianca, non aveva come sfondo il solito azzurro terso del cielo di marzo, ma un indistinto grigiore sfumato e fumoso.
L’Emilia è terra di nebbie, nebbie feroci “che si tagliano col coltello”, ero solita sentir dire da bambina. Da novembre in avanti, tutte le strade che portavano a nord, verso la Bassa, divenivano fonte di rischio e paura, la nebbia che ti avvolge e ti confonde, togliendo ogni senso dell’orientamento stradale, specie se arriva a banchi improvvisi quando ormai non te l’aspetti. La nebbia da noi è sempre stata parte integrante dei nostri autunni, bigi e tiepidi, sempre filtrati da questa coltre soffusa.

Questo fino a qualche tempo fa. Da anni ormai la nebbia autunnale non la si vede più. E’ un evento, che ci trova impreparati e immemori.
Ma trovarsi un mattino grigio di nebbia a marzo, …francamente è davvero troppo!

P1010486 xmery

Xmery.

Le prime spontanee nei prati a marzo.

11 martedì Mar 2014

Posted by mery in Erbe spontanee in Pianura Padana., seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.

≈ 2 commenti

Tag

Bellis perennis, Cardamine hirsuta, denti di leone, Emilia Romagna, falsa ortica, favagelli, Larium purpureum, marzo, occhi della madonna, pratolina, Ranunculus ficaria, spontanee, Taraxacum officinale, veronica persica, viola mammola, Viola odorosa

Ogni anno subisco immancabilmente il fascino prepotente dei prati incolti che senza sforzo esibiscono precocissimamente le loro fioriture, colorate, vivaci e spesso sorprendenti per la loro varietà. Già a fine gennaio questo inverno si vedevano pratoline e occhi della Madonna portare i primi segnali di una primavera precoce!

Bellis perennis:

IMGP0071 xmery

Veronica persica:

IMGP0021 xmery

seguite ben presto dalle viole mammole che invadono prati e giardini incolti con il loro colore….da sempre la loro comparsa mi evoca l’immagine di noi bambine per fossi nei primi pomeriggi di sole a raccogliere viole profumatissime da mettere in acqua nel bicchiere….. 🙂

Viola odorosa:

IMGP0027 xmery

Anche i favagelli, con le loro corolle gialle splendenti come oro illuminano i prati e gli spazi verdi delle città, ad annunciare che marzo è arrivato…

Ranunculus ficaria:

IMGP9981-crop xmery

il clima è così mite quest’anno che i denti di leone, che da noi vengono detti ‘pitaciò’ .. 😀 hanno già fatto i primi soffioni!….

Taraxacum officinale:

P1010682 xmery

la falsa ortica invade di rosa e violetto le distese erbose:

Larium purpureum:

IMGP9990 xmery

poi ci sono tutti quei fiorellini minuscoli che spesso passano inosservati agli occhi dei più, ma che vanno a stuzzicare la curiosità del botanico in erba!….ahhahaha…..

Cardamine hirsuta, un delizioso fiorellino bianco su uno stelo esile, riconoscibile dalle silique erette che contengono i semi:

P1000896

…to be continued, ….ogni giorno ne spunta uno nuovo!… 😉

Xmery.

Non ci son più le mezze stagioni.

27 lunedì Gen 2014

Posted by mery in seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.

≈ Lascia un commento

Tag

detti popolari, gennaio, margherite, non ci son più le mezze stagioni, primavera anticipata, temperature miti, veronica persica

……E anche quelle restanti sicuro non funzionano a dovere. 😀
Dopo le primissime deboli gelate di inizio dicembre, non c’è più stato un valore sotto lo zero! Anche il mese di gennaio, che risaputamente si rivale di eventuali tentennamenti dicembrini all’arrivo dell’ inverno vero, è stato tutto uno scherzo. Piogge scroscianti tolte ai “barili” dei proverbi di aprile, temperature miti e cinguettar d’uccelli, che avrebbero tratto in inganno perfino il più cauto, pigro e paziente germoglio!
Ieri e oggi, e siamo all’ ultima settimana di gennaio, il sole limpido e il tepore a dir poco primaverile hanno sbaragliato quel poco di ordine, quella parvenza di senso che almeno nella natura ci hanno insegnato sempre si ritrova….

Margheritine sparpagliate nei prati al sole, sull’erba ancora grama dell’inverno,….

IMGP9035-crop3 xmery

…una timida Veronica persica, solitaria e imbarazzata come uno che capisce di essere arrivato all’appuntamento sbagliato,….

IMGP9036 XMERY

i colori, la brezza… tutto parla di primavera

IMGP9029 xmery

IMGP9027 xmery

IMGP8963 xmery

IMGP8981 xmery

IMGP8965 xmery

IMGP9022 xmery

mahhh……Comincio a temere la veridicità dei detti popolari, come il non credente che vede strani e inquietanti segnali in punto di morte. 😀

Xmery.

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 196 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...