• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: dicembre 2015

Salmone in vaso.

29 martedì Dic 2015

Posted by mery in Strenne natalizie: dolci o salate., Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

salmone cottura dolce, salmone in padella senza grassi aggiunti, salmone in vaso, salmone natalizio, salmone sott'olio

P1160315 xmery

Anche questo Natale ho ripetuto un interessante esperimento, che lo scorso anno ho utilizzato come strenna da donare agli amici. Un salmone cotto in padella a bassissima temperatura, senza condimenti aggiunti, aromatizzato con  aghi di rosmarino fresco e poi invasato e messo sott’olio extravergine.

P1110122 xmery

Il risultato è sorprendente, in tenerezza, fragranza e…genuinità!

P1110224 xmery

Ingredienti x 1 vasetto da 500 ml:

 

800 gr. di salmone in un unico filetto

100 ml. di olio extravergine

Sale, rosmarino.

 

 

Procedimento:

 

Scegliere un filetto intero, ottimale se scelto nella parte finale ma senza la coda (che è meno polposa).

P1110082 xmery

Per togliere la pelle, praticare prima un taglio per il lungo che divida il filetto a metà, e poi pian piano partendo da questa metà, incidere col coltello affondando la lama, tagliando via il filetto e staccandolo dalla pelle sottostante.

P1110088 xmery
P1160277 xmery

Poi procedere a togliere tutte le lische rimaste nella carne. Sono lische corpose e ne sentirete le punte tastando la polpa. Io mi aiuto afferrandole con le forbici e poi le tiro su, ma vanno bene anche delle pinze (che io in cucina non ho…..).

P1160269 xmery

Fate il filetto a pezzi della dimensione del vaso che dovrete riempire, in modo da avere dei filetti già perfettamente collocabili, verticali, senza doverli manipolare troppo una volta cotti e rischiare di spezzarli.

P1160279 xmery

Questa  cottura viene chiamata “fondente”…e andrebbe fatta con la pelle del salmone sulla padella, lasciando cuocere lentissimamente il filetto senza mai girarlo. Io ho scelto di togliere comunque la pelle, per avere un prodotto già pronto e per una migliore estetica, ma i criteri della cottura restano gli stessi. Posizionate i pezzi di salmone sulla padella a freddo, senza condimenti se non il sale e lasciate che lentamente cuociano, prima da un lato poi dall’altro, formando quella tipica patina biancastra.

P1160283 xmery
P1160290 xmery

Aggiungete un trito di aghi di rosmarino. A differenza di ciò che avviene nella cottura veloce (sia in forno che in padella), in questo caso il salmone non deve formare la crosticina croccante in superficie né rilasciare il suo olio nel fondo della padella: deve restare pallido, morbido e trattenere il suo grasso all’interno.

In circa 35 minuti i pezzi saranno cotti.

Sterilizzare i vasi bollendoli, poi asciugarli. Invasare quindi i filettini di salmone cotti, con molta delicatezza, in modo che occupino tutto lo spazio disponibile ma senza spezzarli.

P1160306 xmery

Riempire gli spazi vuoti con l’olio extravergine. Nel mio vasetto ce n’è voluto circa 100 ml.

P1160311 xmery

P1100609 xmery

Meglio se tutto il salmone viene coperto dall’olio che fungerà da conservante e protezione.

P1110120 xmery

Chiudete ermeticamente e lasciare raffreddare.  Si conserva sicuramente per 5 giorni in frigo… Ma se nel barattolo si è creato il sottovuoto, dovrebbe durare anche di più. Da provare.

P1160317 xmery

Va poi gustato come antipasto, servito a temperatura ambiente, da abbinare a verdurine sfiziose o salse intriganti.

P1110221 xmery

Note: ho letto che se si desidera evitare il formarsi della patina bianca in cottura (che a me non disturba affatto e anzi! mi dà l’idea di una cottura delicata e dolce!), si possono lasciare i filetti crudi 30 minuti in acqua e sale (100 gr. di sale ogni lt. di acqua, 10 gr. ogni 100 ml.). Questa operazione dovrebbe evitare la coagulazione della proteina responsabile, l’albumina, presente nella polpa del salmone.

Ps. E’ ovvio che  😀 tutti i minimi scarti nella pulizia del filetto di salmone sono andati a fare la pappa “natalizia” dei pelosi…che hanno oltremodo gradito il menù arricchito di preziosi omega 3 e omega 6!…

P1110098 xmery

P1110104 xmery

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...