• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi Mensili: marzo 2018

Erba calenzuola (Euphorbia helioscopia).

31 sabato Mar 2018

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., Erbe spontanee in Pianura Padana.

≈ 3 commenti

Tag

erba calenzuola, erba spontanea a marzo, erba tossica, erba verdona, fiore verde, latte della donna pazza, lattice irritante, Madwoman's Milk, spontanee in Emilia Romagna, spontanee in Pianura Padana

P1150689 xmery

Questa è stata, ricordo, la prima piantina che attirò la mia curiosità mentre stavo inaugurando la mia nuova macchina fotografica. Era a gruppetti in un prato, uno strano fiore con il suo verde acceso che spiccava sul resto, anche se io non lo avevo mai notato prima di ollora. Lo fotografai, poi ne cercai il nome sul Forum di Giardinaggio che frequento e da lì, credo sia nata la passione per le spontanee che ancora mi porta a chinare lo sguardo camminando, per catturare piccole forme di vita selvatica, cresciute senza l’ausilio di nessuno.

La E. helioscopia sembra che rivolga sempre la sua infiorescenza verso il sole. Viene chiamata anche ‘Erba verdona’ o ‘lataròl’ in dialetto romagnolo.

Infatti tutta la pianta è considerata tossica a causa della presenza di un lattice amaro e appiccicoso che scorre in tutte le sue parti. E’ irritante al semplice contatto cutaneo, tossico se ingerito. In campagna lo si usava per bruciare le verruche. A causa di questa tossicità gli animali da pascolo quando se ne nutrono, come le capre, producono poi latte dal sapore amaro, che resta anche nel formaggio. Il nome inglese per questa pianta mi ricorda proprio questa particolarità: ‘Madwoman’s Milk’, il latte della donna pazza!

Pensare che è una piccola erbacea dall’aspetto così grazioso! Alta da 10 fino 40 cm (ma ci sono anche forme nane) a fusto unico, eretto (ma a volte anche prostrato) e di colore più o meno rossastro.

P1150692 xmery

L’infiorescenza apicale a forma di ombrella si chiama ‘ciazio’ (che significa ‘coppa da spumante’). Così affascinante in tutte quelle tonalità di verde, da sembrare un insolito e bellissimo fiore, è fatta in realtà di 5 brattee verdastre e lisce, che proteggono i fiori al loro interno. Si tratta di fiori sia maschili sia femminili, che hanno solo gli organi riproduttori, niente di più dell’essenziale. Quando il fiore femminile è impollinato dagli insetti pronubi, si ingrossa il frutto, una capsula verde e liscia a tre logge interne, che ospitano un seme ciascuna. Quando poi la capsula è matura assume una colorazione rossastra su un lato e scoppia, facendo fuoriuscire i semi, di forma irregolare, ovali e rugosi.

Fiorisce da marzo a ottobre e io la ritrovo ad ogni primavera nei prati ancora giovani, insieme alle Veroniche e alle pratoline che annunciano il bel tempo ormai in arrivo.

Euphorbia_helioscopia_Thome_DESC

Tavola illustrata e spiegazioni del Prof. Dr. Otto Wilhelm Thomè (presa da Wikipedia).

Xmery.

 

 

 

La mia Carbonara.

25 domenica Mar 2018

Posted by mery in Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

carbonara, carbonara a modo mio, carbonara perfetta, il segreto per una carbonara perfetta, pancetta o guanciale, spaghetti alla carbonara

20180121_204457 xmery

Questa ricetta mi fu passata tanto tanto tempo fa, ancora ragazzetta, durante una pausa di lavoro tra colleghe. Una signora con molta più esperienza di me in cucina mi svelò questo “trucco” per rendere il condimento perfetto, a prova di errore (lo sbaglio più eclatante nella carbonara è quando le uova cuociono troppo e fanno quell’effetto frittata …oppure se restano crude L ). L’ingrediente segreto, che peraltro mi è stato vivacemente contestato dai puristi della cucina romanesca 😀 , è la panna. L’aggiunta di questo elemento, non contemplato dalla ricetta originale, consente di avere una crema che a contatto con la pasta appena scolata non raddenserà, ma permetterà ai tuorli di cuocere, pur rimanendo cremosa nella consistenza. Inoltre, non mi lincino i suddetti puristi 😀 , uso indifferentemente guanciale o pancetta. Il primo un po’ più grasso e gustoso, la seconda più secca e croccante. E non metto gli albumi, che vengono qui rimpiazzati dalla panna. E’ senza dubbio una carbonara più ricca di calorie (ma che sarà mai un cucchiaio di panna in più in un piatto che… tra uova, formaggio e pancetta certo ‘n sta agguardà ‘n faccia er salutismo! 😀  😀 ), ma in compenso è sicuramente più leggera e vellutata nel gusto. Io non ho mai più abbandonato questa ricetta,….e a dirla tutta (ora mi faccio davvero dei nemici! :-D) anche dopo essere stata da Felice a Testaccio, beh….non so chi la spunta!

Continua a leggere →

Il mondo dei cani.

24 sabato Mar 2018

Posted by mery in Storie a 4 zampe: insieme per la vita.

≈ Lascia un commento

Tag

animali liberi, animalità rispettata, il mondo dei cani

29497385_1879923068695125_4586111897656360960_n

Cose da cani…. correre l’erba sotto i piedi, affondare nel fango, sospettare una presenza nascosta negli arbusti, sniffare l’aria controvento, la felicità di un ritrovamento inaspettato, chiamare gli umani che sono lì con te per condividere la gioia, senza timore che possano toglierti il tuo ‘tessoro’ …Poi di nuovo correre, e annusare ed esplorare, seguire tracce e sentire in sottofondo il chiacchiericcio di quei due, che non annusano, non corrono, non esplorano, ma non si sa come, sembrano altrettanto felici di essere in questo posto pieno di vita nascosta.
Mondi diversi che possono incontrarsi, in luoghi così. ❤

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...