Tag
bacche rosse invernali, Gaultheria mucronata, Pernettya mucronata, piante impollinatrici, piante maschio e piante femmina
Questo autunno è arrivato in sordina, dopo una lunga estate durata fino a metà settembre, una vacanza in Puglia mentre al nord pioveva e ancora per San Donnino me la scavicchiavo con qualche felpa volante per la sera. Poi, senza preavviso, ecco l’autunno. E coi primi freddi, insieme all’urgenza del cambio armadio, ti viene voglia di fiori nuovi, che diano un nuovo vestito al balcone, più consono alla stagione.
Ho messo ciclamini accanto a deliziose bacche bianche (Pernettya ‘Alba’) e bacche rosso acceso (credo si tratti della cultivar ‘Bell Seedling’ colore ciliegia, ma potrebbe essere anche ‘Wintertime’ o ‘Crimsonia’ color bordeaux rosato o la ‘Purpurea’….)
Il nome di questa pianta deriva dal monaco benedettino Antoine Joseph Pernetty, che dal Cile la importò in Europa.
In English viene comunemente chiamata Prickly Heath, ossia ‘erica spinosa’ anche se di spine non ne ha e ciò che la fa apparire così ‘pungente’ sono le piccole foglioline verdi e appuntite, che in autunno possono assumere sfumature color bronzo. Un altro nome molto usato nei paesi anglosassoni per definire la Pernettya è Wintergreen, a indicare la sua natura sempreverde.
Si presenta come un cespuglio compatto e fitto, spesso tappezzante. La sua crescita infatti può arrivare in natura fino al metro, ma se coltivato in vaso resta attorno ai 50 cm.. Inoltre esistono varietà nane che restano basse e compatte (attorno ai 30 cm.) ideali per le composizioni invernali in vaso.
La Pernettya mucronata è una pianta da sottobosco, una Ericacea, e come le eriche ama terreni tendenzialmente acidi, freschi, sempre leggermente umidi e ben drenati. Quindi per riprodurre la stessa situazione del suo habitat ideale, dovrà essere coltivata con massima attenzione al substrato che dovrà avere materiale drenante sia sul fondo che mescolato al terriccio (perfetto il terriccio per acidofile, la torba bionda, l’humus del bosco). Inoltre occorrerà molta cura nelle irrigazioni, che dovranno essere costanti (il terriccio non deve mai seccare) e regolari (né poca né troppa!).
L’eccessivo ristagno d’acqua, infatti, dovuto a poco controllo delle irrigazioni delle piante coltivate in vaso, (per esempio se dopo una abbondante pioggia il sottovaso resta pieno d’acqua per giorni o se si innaffia quando la precedente acqua ancora non è stata tutta assorbita) ne provoca l’immediato e irreversibile appassimento con conseguente morte della pianta.
Riesce a resistere bene al freddo invernale (salvo che le gelate raggiungano le radici se il vasetto in cui si trova è molto piccolo!) ma soffre drammaticamente il caldo, l’esposizione al sole estivo e la siccità.
E’ bene quindi posizionarla a mezz’ombra o al sole solo nei mesi freddi, ma rigorosamente all’ombra (magari luminosa o semiombra sotto altre piante) in estate. Le sue temperature ottimali sono tra i 25° in estate e i -15° in inverno.
Fiorisce a primavera avanzata (maggio-giugno) con fiori bianchi o rosati, e se nelle vicinanze c’è una pianta maschio che impollini i fiori, questi in autunno riusciranno a produrre le bacche che tutti conosciamo. Essendo una pianta dioica infatti, solo gli esemplari femmina presentano bacche, i maschi fanno solo fiori, che non vanno a frutto. Sono state comunque selezionate anche delle cultivar ermafrodite (come la ‘Stag River’ a fiore bianco e bacche rosa) in modo da sorpassare questo ostacolo riproduttivo.
Fiori e bacche della ‘Stag River’, foto presa dal web):
Anche la cultivar rosso cremisi ‘Bell Seedling’ è una di queste. E’ autofertile e funge sia da femmina che da maschio impollinatore.
(foto presa dal web):
Le bacche (ho letto che sono commestibili..ma veramente?)… resistono sulla pianta fino a primavera successiva. Cosicché in quel periodo potremo riconoscere in vivaio un esemplare femmina perché avrà fiori e frutti nello stesso momento. Se invece saranno presenti solo i fiori, molto probabilmente sarà una pianta impollinatrice, cioè un esemplare maschio.
Xmery.
sei andata in Puglia e non racconti nulla ? niente foto e niente commenti ? Belle le bacche che hai scelto e gli accostamenti
"Mi piace""Mi piace"
ciao maria grazia!!…andata, tornata e…in attesa di scansionare la milionata di foto che ho scatato!…ahahaha….bella, bella, bellaa!
"Mi piace""Mi piace"