Tag
brunet, marmellata ginger e green tomatoes, marmellata per formaggi, marmellata zenzero e pomodorini verdi, pomodori verdi, salsa dolce per bolliti, zenzero
Sono fatta così. Vado a ondate, passioni che nascono, ingrossano e durano magari anche a lungo, per poi chiudersi con gesto preciso da direttore d’orchestra, sulla nota finale e rimangono come memorabili e amate parentesi. C’è stato il periodo della sperimentazione del pane, poi il festival dell’Arancia amara, ora è il momento dei …pomodori verdi. Con l’ultimo raccolto del mio Orto Giardino, alla fine di un insolito Ottobre caldo e assolato, mi sono ritrovata ancora molti frutti che sono riusciti ad arrivare a maturazione: melanzane, peperoncini e pomodori. Ancora baciate dal sole, le piante sono piene di fiori gialli dei pomodorini, quelli viola delle melanzane e anche i peperoncini sono nel pieno della loro produzione. Tradite da queste temperature con diurne sempre sopra i 20 gradi, vorrebbero ancora produrre. Ma il freddo prima o poi arriverà e per non farmi cogliere alla sprovvista, mi sono decisa a raccogliere gli ultimi pomodorini, ancora verdi e non arrivati a maturazione, prima di vedere le piante marcire in una notte.
Inutile dire che tutto questo ben di dio sul piano della cucina ha dato l’innesco al ‘Green Tomatoes period’. Così oggi ho iniziato con questa…marmellatina dolce e piccante con pomodori verdi e zenzero!
Ottima con i formaggi, dalla Ricottina leggera al Pecorino stagionato e saporito. Me l’hanno suggerita anche come accompagnamento per i bolliti. Proverò.
Ingredienti:
500 gr. di pomodorini datterini ancora verdi
70 gr. di radice di zenzero fresca (50 gr. al netto della pelle)
1 mela piccola (io ho usato la Melannurca che pesa circa 120 gr.)
260 gr di zucchero (50% perché è verdura e non frutta che è già dolce)
7 bacche di ginepro
Pepe rosa in grani
Procedimento:
Ho tagliato i pomodorini a rondelline,…
…pelato lo zenzero e ne ho fatto piccolissimi dadini (0,5 cm). Aggiunta la mela a fettine sottili (io ho tolto la pelle, ma ripensandoci credo che un tocco di rosso ci starebbe molto bene!) che servirà come addensante in cottura. Messe anche le bacche di ginepro e il pepe rosa pestato grossolanamente con il mortaio e per ultimo lo zucchero.
A questo punto ho messo il composto sul fuoco e dopo 20 minuti si è formato un brodo di liquidi rilasciati dalle verdure. Lasciando cuocere altri 25 minuti (45 min. in totale) la marmellata è pronta, lucida, si presenta con i pezzi ancora grossi e lo sciroppo intorno diventato ormai colloso.
Ho invasato la marmellata ancora bollente in due vasetti da 250 gr. (sterilizzati e asciutti) che ho messo a raffreddare capovolti, finché si è formato il sottovuoto.
Ottima davvero coi formaggi, dolce ma anche asprigna a causa del frutto acerbo e piccantina per lo zenzero, che si sente bene sotto i denti.
In abbinamento ho messo, in gradazione a salire per intensità di sapore:
una Ricotta vaccina della Cascina Bosco Gerolo
una Rosa Camuna della Valcamonica (Cissva)
un Brunet (caprino) dal Caseificio dell’Alta Langa
una Casera della Valtellina
e infine un Pecorino a pasta cruda stagionato.
Xmery.