• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: zenzero candito

Caramelle di zenzero candito.

13 mercoledì Apr 2016

Posted by mery in Strenne natalizie: dolci o salate.

≈ Lascia un commento

Tag

caramelle di zenzero, radice di zenzero, strenne natalizie, zenzero candito

 

P1160781 xmery

Quest’anno, sotto l’onda di frenesia natalizia, ho preparato quantitativi di zenzero candito industriali, da regalare, da mangiare, da confezionare come strenna natalizia …sempre un successo.

Ho seguito la collaudata ricetta che già conoscevo dello Zenzero candito e ne ho fatto simpatiche caramelle a cubetti, come le avevo assaggiate in Finlandia (ma davvero,…niente a confronto di quelle fatte in casa!). Si possono ottenere diversi gradi di piccante di modo da accontentare sia i prudenti che gli arditi!.. 😀

 

Ingredienti x 1 kg di canditi:

 

1.400 gr. di radici di zenzero fresco, bello turgido e non appassito (circa 1 kg di prodotto pulito)

900 gr. di zucchero

acqua

 

Procedimento:

Continua a leggere →

Zenzero candito.

10 mercoledì Dic 2014

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Strenne natalizie: dolci o salate.

≈ 5 commenti

Tag

candire lo zenzero, zenzero candito

P1090809 xmery

Dopo aver coltivato il mio Zingiber officinale per tutta l’estate, e aver appena estratto una magnifica radice, mi appresto a cucinarlo nel modo più goloso e natalizio che ci sia: zenzero candito!….

 

Ingredienti:

1 radice di zenzero (se è di media grandezza peserà circa 150 gr.)

Pari peso di zucchero

Acqua

 

Procedimento:

la radice va pelata (è una pelle molto sottile e si deve avere l’attenzione di togliere il meno possibile, perché la parte migliore della radice è quella superficiale, l’interno è più filaccioso) quindi con beata pazienza mettetevi a girare attorno a tutti quei bitorzoli, con grazia e delicatezza…;-)

P1090725 xmery

A questo punto fate piccoli pezzi, o cubetti (0,5 cm.) o listarelle o fettine…anche di forma irregolare, ma tutte dello stesso spessore: dovranno risultare cotti nello stesso tempo.

Metterli in un pentolino coperti d’acqua, portare a bollore e buttare l’acqua almeno una volta (chi non ama troppo il piccantino dello zenzero ripete l’operazione anche 3 volte…..non io!).

P1090727 xmery

Con la seconda acqua lasciare che lo zenzero cuocia piano sobbollendo per 1 oretta (verso la fine il liquido di cottura era diventato molto ristretto, giallo e piccante…così l’ho tenuto da parte e ho cambiato di nuovo l’acqua). Lo zenzero è cotto quando risulta morbido se trapassato con una forchetta.

 

Scolare i pezzi, metterli in una padella larga antiaderente, aggiungere pari peso di zucchero e mettere sul fuoco.

P1090757 xmery

Non appena si è liquefatto, aggiungere 1 bicchiere pieno d’acqua (200ml.) e lasciare sobbollire piano piano.

P1090761 xmery

In un’ora circa, lo sciroppo si è addensato, ma non è stato ancora tutto assorbito dai pezzi di zenzero: aggiungo un altro bicchiere scarso di acqua (150 ml.) e lascio sobbollire altri 45 min. Ora lo sciroppo è dorato, denso e si appiccica attorno alle zenzero in grosse bolle, lo tengo mescolato perché non si attacchi al fondo e arrivi a caramellare in certi punti.

P1090768 xmery

P1090771 xmery

Tolgo i pezzi che ora hanno un aspetto quasi trasparente, tipico della frutta candita, e li metto su un foglio di carta da forno, ad asciugare: invece che attendere (la pazienza non è il mio forte… L) li metto 15 min. in forno a temperatura minima (150°) e col portellone semi-aperto. Poi spengo e li lascio asciugare lì.

P1090775 xmery

P1090787 xmery

P1090794 xmery

Dunque,…già al primo assaggio, da bollenti….direttamente dalla padella alla boccuccia,……….. una meraviglia! Prima il dolce, poi il piccantino, che resta a lungo……….e poi un altro, e così via…….:-D Dichiaro ufficialmente aperto il Natale e tutte le sue leccornie!….ahahhha……:-D

P1090805 xmery

Note: il liquido di cottura,…non buttatelo!….è piccante, saporito e non dolce, quindi potrà servire per una miriade di cose, anche salate!…io l’ho congelato nei contenitori a cubotti dei ghiaccioli,..poi vedremo come troveranno utilizzo!….;-)

 

Xmery.

Coltivare lo zenzero in vaso.

07 domenica Dic 2014

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., L'orto e i suoi frutti.

≈ 12 commenti

Tag

coltivare lo zenzero in vaso, Elio e le storie tese, Natale allo zenzero, tubero di zenzero, zenzero candito, zenzero radice, Zingiber officinale

Adoro lo zenzero, l’ho scoperto cominciando ad utilizzarne la radice anziché la polvere…. è fantastico nelle marmellate d’arancia, è una libidine nel pollo al limone (Sticky lemon chicken)…ed è così che un giorno mi è balenata un’idea….. 🙂

avevo una radice comprata per le feste o giù di lì,…..presa con propositi culinari svariati (volevo provare anche a farla candita con la ricetta di un’amica di forum…) poi però la radice è finita nel dimenticatoio, nascosta in qualche meandro misterioso della mia cucina,…. e……..ha fatto i suoi bei germogli verde pallido….

P1030682 xmery

quale migliore occasione per mettermi in pista e provare a piantarlo?….magari, con un po’ di Fattore C……..sarei riuscita a farne nuove radici!….. 😀

il tubero in questione non lasciava ben sperare, poiché oltre che germogliato era anche ormai tendente al floscio……ma considerato il mio incrollabile ottimismo del “tentar non nuoce”,….con metodo e cura ne ho fatto pezzetti, uno per ogni germoglio….e li ho piantati in una vaschetta rettangolare alta 25 cm.

P1030685 xmery

P1030693-crop xmery

Bene, ho messo terriccio soffice e ben drenato con argilla espansa e pietrisco… qui si vedono i pezzi di radice appena appoggiati al terriccio, poi li ho spinti delicatamente sotto terra, lasciando appena intravedere i germogli in superficie….

P1030694 xmery

avevo letto che lo zenzero ha bisogno di tre cose: caldo, umidità costante nel terriccio e ombra (non sole diretto).

Così a inizio maggio ho messo il vaso all’esterno  (le temperature erano appena sotto ai 20°) ma all’ombra di altre piante, e ho provveduto nel tempo a tenerlo innaffiato con moderazione, in modo che restasse sempre leggermente umido e fresco… le piogge hanno fatto il resto.

P1040350 xmery

Le prime piantine sono spuntate ben presto (dopo 20 giorni, visto che i germogli già erano presenti! altrimenti i tempi diventano più lunghi…)  e sono pian piano cresciute durante tutta l’estate… (un’estate clamorosamente fresca e piovosa, lo ammetto!).

Le foglie sono sempre state molto sciupate (non ho capito se qualche lumaca me le mangiasse o se sono loro ad avere quell’aria così scompigliata….) ma comunque sempre in crescita….

Avevo letto che la radice di zenzero, prima di essere raccolta, deve maturare per almeno 6 mesi e la difficoltà implicita a questa tempistica, è che l’estate da noi è decisamente più breve, cosicché da maggio a settembre (i mesi in cui c’è il caldo giusto) la pianta non arriva a portare a maturazione la radice, poiché a quel punto le temperature non sono più idonee alla sua crescita (non deve stare sotto i 15°).

Così, a inizio ottobre ho pensato di ricoverarla in casa, ricreando le stesse condizioni di quando stava all’aperto: davanti alla porta balcone in modo che avesse tutta la luce del giorno addosso, al caldo del termosifone, e tenendola sempre umidificata come prima ..in pratica ho simulato una estate prolungata!….. 😀 come nella migliore fascia tropicale!

P1070532 xmery

E’ arrivato dicembre, e il fatidico 6° mese della pianta di zenzero, anzi…ne sono passati ben 7!…….e oggi, ròsa dalla curiosità di sapere cos’era cresciuto sotto,…. mi sono messa a scavare…….

in superficie le piantine si presentavano così:

P1090554 xmery

e con grandissima soddisfazione….sotto ho trovato questo!!!….

P1090563 xmery

Tolto tutto l’apparato radicale e ripulito il tubero dalla terra,….ne è rimasta una grossa radicona polposa, che già riesco a pregustarmi!….gnammi!

P1090569 xmery

P1090572 xmery

P1090657 xmery

e ora, ….via con la ricettina tutta natalizia:

Zenzero candito di Rosmarie.

Zenzero candito di Rosmarie-Forum di Giardinaggio eFiori.

….che il Natale abbia inizio, anche quest’anno!….:-D

Natale allo zenzero- Elio e le storie tese- da Baffo Natale compilation (2005)

Zingiber officinale- Wikipedia-

Zingiber officinale- Forum di Giardinaggio efiori.

Xmery.

 

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 355 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...