• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: vivere da svegli

Il 2020 è finito, via libera al 2021!

01 venerdì Gen 2021

Posted by mery in Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

2020, 2021 in arrivo, vivere da svegli, vivere fuori dal coro

Alla fine di questo anno, più di ogni altro, è d’obbligo un bilancio e un tentativo di riflessione. Un periodo per me non più difficile di altri nella mia vita, ma che ha innegabilmente segnato un varco, una linea di confine che ci ha portato a sperimentare cose che non avevamo ancora incontrato prima d’ora, noi figli del boom economico del dopo-guerra.

E non parlo dei morti, dei nostri anziani falciati senza possibilità di commiato e consolazione, dell’inevitabile sussurrante sensazione di poter essere chiamati all’appello anzitempo (un pensiero che nel comune svolgersi della vita non dovrebbe essere presente). Non parlo della realtà ospedaliera, che per la prima volta è stata avvertita come luogo di fantascientifica reclusione, sede di terrore e pericolo di morte imminente, anziché rifugio in cui essere accolti per essere salvati. Non parlo neanche del baratro economico e finanziario che ha scudisciato all’improvviso molte persone, a volte senza possibilità di replica. Queste cose sono le più terribili cicatrici che questo anno lascerà a molti di noi, eppure se ci pensiamo bene queste sono situazioni che seppur terribili purtroppo nella vita possono capitare, a tutti, a turno.

Quello che invece è davvero nuovo e inedito nel nostro mondo, per come lo avevamo sperimentato fino a ieri, è lo sbarramento collettivo, lo stare in stand-by fermi immobili, il sospendere le normali attività (sotto i tanti, variegati e sfumati punti di vista che vanno a formare i vari aspetti della nostra vita) per scongiurare un contagio probabilmente devastante da brulichio incontrollato nel formicaio.

La cosa più dura da sopportare (e questo è stato un peso da cui nessuno ha potuto esimersi) è stato non poter più fare all’improvviso ciò che era abitudine e che si dava per scontato, diritto assodato delle nostre quotidianità. Ognuno la sua. Durissimo. Sia fisicamente che psicologicamente. Non poter allontanarsi da casa, andare a passegiare o ad allenarsi, non poter portare i cani a correre in campagna, non farsi il taglio di capelli o la ceretta per mesi, aspettare di poter mangiare una pizza al ristorante o non poter vedersi con gli amici prima di cena per l’aperitivo, non abbracciare chi ami se non abita con te, non poter svagarsi con lo shopping la domenica o andare a un concerto, al cinema, in piscina o in vacanza. Tutte cose non indispensabili alla sopravvivenza, certo, ma che si sono rivelate la cartina tornasole del nostro benessere. Questo anno ci ha mostrato incontrovertibilmente che non solo la vita e la morte possono venire a danzarci molto vicino, ma che anche le piccole cose che fanno parte del nostro quotidiano non sono affatto così scontate come le abbiamo sempre considerate.

Da un anno così non si può che trarre un unico grande insegnamento: bisogna scuotersi dal torpore e vivere da svegli. E’ urgente scendere dal nastro trasportatore delle abitudini condivise. E’ importante personalizzare, scegliere. Avere cura del proprio cammino, focalizzarsi su ciò che per ognuno di noi è davvero importante senza disperdere energie in cose di cui in fondo non ci interessa nulla. Afferrare le possibilità, costruire occasioni, non sprecare tempo a languire. Perché se c’è l’essenziale, ciò che nutre il cuore di ciò che siamo, non c’è prigionia, non c’è rinuncia, non c’è Lockdown che possa buttarci realmente al tappeto. Occorre ripensare a molte cose: e per farlo c’è tutto il 2021. Forza! Marcia ingranata, avanti tutta!

Grazie per tutto ciò che in questo anno ho avuto.

Xmery

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 357 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...