• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: torta alle ciliegie

Torta ‘frangipane’ alle ciliegie.

21 venerdì Lug 2017

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.

≈ Lascia un commento

Tag

ciliegie, farina di mandorle, frangipane, frangipane alle ciliegie, mandorle, torta alle ciliegie, torta vegana alle ciliegie, versione Veg

P1220794 xmery

Questa torta nasce da una ricetta presa dal sito Il cavoletto di Bruxelles. Niente a che fare con la ‘crostata frangipane’ che ha una base di frolla o brisée con ripieno di crema e mandorle.

Questa è una torta particolare, con un impasto a metà tra una crostata e una torta soffice, gialla e fragrante, con quel buon sapore di burro e mandorle e il tocco fresco della frutta all’interno.

P1220790 xmery

Ogni volta a maggio le prime ciliegie mi fanno pensare immediatamente a questa torta. Ottima come colazione ricca e golosa, ottima a merenda, ottima come dolce, forse ottima……e basta.

P1190753 xmery

 

Ingredienti:

 

500 gr. di ciliegie (snocciolate diventano 300 gr.) qui ho usato i Duroni di Vignola, più nere, più grandi e consistenti.

200 gr. di farina 00

100 gr. di farina di mandorle

150 gr. zucchero

120 gr. di burro a pomata (a temperatura ambiente)

3 uova

3 cucch. di liquore (25 gr.) Maraschino o Grand Marnier

5 gr. di lievito in polvere (1 cucch.ino e mezzo)

50 gr. di zucchero di canna

 

Procedimento:

 

prima di ogni altra cosa preparare la teglia (apribile e di diametro 26) imburrata e cosparsa con 25 gr. di zucchero di canna (un cucchiaio e mezzo circa). Questo conferirà alla torta un sapore di caramello appena percettibile su tutta la superficie. Poi snocciolare le ciliegie tagliandole a metà e metterle in frigo.

P1220738 xmery

Quindi mescolare gli ingredienti per l’impasto, partendo dalle polveri (compreso il lievito) poi lo zucchero, il burro, le uova, come fosse una crostata e infine il liquore. Ne risulta un impasto mediamente morbido, da stendere in teglia aiutandosi con un cucchiaio.

P1220754 xmery2

A questo punto mettere le ciliegie una a una infilandole strette nella pasta, finché ci stanno tutte.

P1220758 xmery

Spolverizzare in superficie con i rimanenti 25 gr. di zucchero di canna e infornare.

Forno a 175° per un’ora. L’impasto si alza un poco fino a raddoppiare e la superficie deve risultare intensamente dorata.

P1220770 xmery

Inutile dire che…..non si resiste a non azzannarla ancora calda!

P1220783 xmery

P1220780 xmery

* La ricetta originale prevedeva metà farina e metà farina di mandorle (150 gr. e 150 gr.) ma il risultato era un impasto più ammassato, dal sapore troppo intensamente impregnato di mandorla e troppo pastoso al palato. Le mandorle tritate, seppur finemente, hanno un assorbimento maggiore dei liquidi, si inzuppano di più e l’impasto fa più fatica a lievitare. Non mi piaceva.

* Non sono vegana, ma una versione Veg può essere immaginata sostituendo il burro con lo stesso quantitativo di olio di girasole e le uova con 250 ml. di latte di soia. Non garantisco però sul risultato finale! 😀 Non diventerà mai la stessa torta! 😉 ma qualcosa di simile e ugualmente accettabile!

 

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 355 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...