• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: succulente

Cheiridopsis candidissima.

16 mercoledì Ott 2013

Posted by mery in Le mie grassine

≈ Lascia un commento

Tag

Cheiridopsis candidissima, piante grasse, succulente

P1140517 xmery

E’ il mio ultimo acquisto! In genere in autunno, non avendo grandi spazi per coltivare alberi e arbusti, la mia attenzione si rivolge alle cactacee e alle succulente, anche se non è il tipo di piante che amo di più. Questa mi ha molto colpito per la sua forma, davvero singolare, per il colore grigio celeste, ma soprattutto per la setosa morbidezza della sua superficie al tatto! Meravigliosa!

E …tanto perché a noi ci piace fare chiarezza, ….non appena ho cercato il nome corretto, ho immediatamente scoperto che esistono almeno tre sinonimi!…..:-D!.

Cheiridopsis candidissima

Sin. Cheiridopsis denticulata,

Mesembryanthemum denticulatum var. candidissimum,

Mesembryanthemum candidissimum

Caratteristiche:

E’ una pianta originaria del Sud Africa. Presenta curiose foglie erette e molto carnose che nascono unite a coppie e poi si aprono a forma di piccola fionda, al cui incavo col tempo spuntano nuove coppie di foglie, ma ruotate di 45° rispetto alle prime. La foglia ha sezione triangolareggiante ma si restringe e si assottiglia sul suo apice, che termina con una minuscola spina.

E’ una piantina che resta relativamente bassa e che col tempo si espande in  larghezza, fungendo da copri suolo. Fiorisce in inverno, producendo fiori peduncolati all’interno della v delle due foglie, con numerosi petali filiformi gialli, biancastri, arancio e talvolta violacei. Il fiore dura solo un paio di giorni. Anche la crescita vegetativa avviene in inverno, mentre in estate entra in dormienza. Ama posizioni assolate, anche con temperature abbastanza basse (min. 7°) che la rendono una pianta rustica, da esterno se il clima è mite. Al nord invece va ricoverata in ambiente fresco, ma luminoso, meglio se al sole di una portafinestra. Se la temperatura in queste condizioni fosse più alta dei 7° la pianta va almeno spruzzata saltuariamente, per evitare che secchi.

Il nome deriva dal grco “keiris” (ossia “manica”) poiché le foglie (pur non essendo decidue in quanto pianta perenne) invecchiando fungono da protezione e nutrimento alle nuove, che restano compatte e chiuse durante il caldo torrido delle estati africane. Solo con l’arrivo delle piogge, le nuove foglie si aprono e la pianta ricomincia a crescere. Anche in periodo di ripresa vegetativa, va trattata come una succulenta, evitando ristagni d’acqua tramite un substrato ben drenante e con irrigazioni moderate, da effettuare solo quando il terriccio è asciutto.

Xmery.

www.plantzafrica.com/plantcd/cheiridopdenti.htm

la particolarissima intersezione delle foglie nuove sulle due vecchie:

P1140516 xmery

la coppia di foglie nuove nasce saldamente unita, ma già si intravede il punto in cui esse si separeranno e addirittura sono già presenti le due spine, sulle rispettive sommità:

IMGP7485-crop xmery

la foglia vecchia e ormai secca fa da nido protettivo alla foglia che sta per crescere nei periodi di riposo vegetativo:

IMGP7488 xmery

il colore argenteo e la superficie vellutata  della Cheiridopsis candidissima:

IMGP7487 xmery

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 357 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...