• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: speck e pesto alla genovese

Albero di Natale di pasta sfoglia.

26 martedì Gen 2016

Posted by mery in Antipasti., Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

albero di natale con la pasta sfoglia, antipasto natalizio, antipasto pasta sfoglia, speck e pesto alla genovese

 

P1160494 xmery

Questo sfiziosissimo antipasto, che spopolava quest’anno in rete, ho pensato fosse perfetto per questo mio Natale un po’ veloce, un po’ svogliato, …. ma che non voleva cadere un altro gradino in giù, e diventare triste.

Questo alberello di pasta sfoglia si prestava al momento. Facile, ma nonostante questo, di grande effetto e gustosissimo! Da rifare.

 

Ingredienti x 3/4  persone:

 

1 confezione di pasta sfoglia fresca (rotonda, 230 gr.)

 

60 gr. di speck tagliato molto sottile

 

4 cucchiai di Pesto alla Genovese pronto

 

10 olive nere (denocciolate e senza salamoia)

 

Nient’altro!… 😀

 

Procedimento:

 

Srotolare la pasta sfoglia su un piano (la carta forno è già compresa nella confezione) e disegnarne una sorta di alberello, tagliando i rami laterali su un lato e sull’altro, paralleli, e lasciando in centro una colonna che fungerà da tronco.

La forma non vi sembrerà da subito molto natalizia… 😀 ma poi ripiegando un po’ i rami all’ingiù, e con un po’ di fantasia, se non proprio un abete slanciato, qualcosa come una bella e grande quercia ne uscirà!….. 😀

A questo punto, effettuati i tagli, posizionate la sfoglia con la sua carta forno direttamente nella teglia dove la cuocerete. Deve contenerla comodamente, quindi una teglia da pizza, grande (io non sono solita usare la leccarda del forno, ma in questo caso sarebbe perfetta!).

P1160486 xmery
P1160487 xmery

Cominciate a farcire i rami dal basso dell’alberello: appoggiate una fettina di speck (o anche due, regolatevi a occhio) sul ramo e poi avvolgete la striscetta di pasta su se stessa, formando una sorta di torcetto, che poi riappoggerete sulla carta. Facendo questa operazione, ripiegate ogni ramo un po’ verso il basso rispetto ai suoi 45° iniziali, per dare l’idea del “pino” che così avrà una sorta di punta verso l’alto.

P1160488 xmery

Lo speck tagliato molto sottile vi aiuterà a modellare la farcitura seguendo le diverse lunghezze dei rami, semplicemente ripiegando la fetta di qui o di là, senza creare spessori eccessivi o disomogenei.

Il ramo successivo farcitelo con 1 cucchiaino di pesto, steso per bene per il lungo e senza sbordare (o in cottura andrà a bruciarsi sul fondo!).

Alternate in questo modo i rami allo speck con rami al pesto, sempre avvolti nello stesso modo, e avrete un simpatico altalenarsi visivo di rosso e verde.

Per ultime, aggiungere le olive nere tagliate a metà per la lunghezza, a decorare il tronco centrale dell’albero. Niente sale, niente olio.

P1160489 xmery

Cuocere in forno a 200° per 30 minuti scarsi (controllare già dopo 20 minuti! Soprattutto se la leccarda è posizionata in basso e il forno non è ventilato).

P1160493 xmery

 

P1160497 xmery

Note: trovatevi un’idea migliore della mia per la stella di Natale in punta all’albero, perché la mia stellina di pasta sfoglia non ne voleva sapere di stare al suo posto!… :-(… la prossima volta metterò una bella stella di groviera a crudo, grossa, gialla, gustosa e …obbediente!

 

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 356 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...