• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: scarabeo divora afidi

Lo Scarabeo comune’Red soldier’.

06 mercoledì Lug 2016

Posted by mery in Insetti amici del giardino., Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

coleotteri, coleotteri pronubi, coleottero rosso, insetti impollinatori, Ragonica fulva, Rhagonycha fulva, scarabeo divora afidi, scarabeo Red soldier, scarabeo rosso, scarafaggio rosso

P1310588 xmery

Questo coleottero deve il suo nome da combattente 😀 al suo ruolo benefico sulle piante, sterminatore di afidi e altri piccoli insetti.

Il nome scientifico è un po’ più impronunciabile, quindi lo mettiamo solo a onor di scienza e conoscenza, sicuri che ce ne scorderemo tra un attimo. Ahahhah…. Si chiama Rhagonycha fulva ,…ecco, l’ho detto.

Ha una copertura cheratinosa molto morbida rispetto ai comuni coleotteri, tanto che in tedesco viene chiamato Weichkäfer , ossia lo “scarafaggio soffice”… 😀

Con le sue le antenne filiformi e nere, le zampette rosse e nere alle estremità, è attivo di giorno, su fiori e piante, perché è lì che caccia le sue prede, rendendo un onorevole servizio al nostro giardinare. Molto presente anche nei campi, specie sui fior di cardo, e sull’erba.

Le ali cheratinose, rosse e leggermente nere nella parte finale (se vuoi fare il figo avrai cura di chiamarle …”elitre”!… :-D) coprono le ali membranose sottostanti, che sono visibili solo in volo.

Le larve di questo coleottero vivono nella terra, vanno a caccia di lumache e insetti dal corpo molle e solo dopo diversi passaggi di muta, nascerà lo scarabeo rosso, nella sua veste definitiva.

Essendo soliti integrare la loro dieta anche con polline e nettare, rientrano  tra i “prònubi” cioè gli insetti impollinatori. Sono proprio bravi, questi piccoletti!

Ah,…e non lasciatevi fuorviare dal soprannome che gli hanno affibbiato …scarabeo “succhiasangue”!… 😀  forse perché è rosso?…forse perché si ciba di cose vive?…beh, per quel che mi riguarda, le uniche vere e odiate succhiasangue che io conosco, sono le regine della Pianura Padana, le zanzare!!…

Lasciamo quindi che il nostro coleottero compia il suo dovere in santa pace, da bravo “soldato” ..e ringraziamo!….

P1310597 xmery

Nella foto: piccoli acari scampati al pranzo del coleottero soldato, dopo aver a loro volta banchettato sul retro delle foglie del mio Pitosforo… 😦 le zone necrotiche portano i segni inequivocabili delle loro punture….

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...