• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: risotto di zucca

Risotto di zucca al rosmarino.

28 lunedì Nov 2016

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

risotto di zucca, risotto di zucca al rosmarino, zucca Delica, zucca Musquée de Provence

 

p1080190-xmery

Questa è la stagione in cui- anche se in famiglia non piace a nessuno!- io cucino la zucca, che adoro.. e il risotto è la versione che gli altri abitanti della casa borbottando sopportano. Di solito uso la ricetta mantovana che prevede l’aggiunta finale degli amaretti sbriciolati (mh….non fatemici pensare!) ma qui ho voluto sperimentare un accostamento forse a prima vista azzardato, ma che ha fatto ritornare in auge il bistrattato risotto di zucca!..Ecco la ricetta e il procedimento per un risotto davvero “soprannaturale”! 😀

 

Ingredienti per 3 ps.:

500 di polpa di zucca pulita

240 gr. di riso per risotti Carnaroli

Rosmarino, sale, olio.

 

Procedimento:

 

Ho provato sia con la zucca varietà Delica (a buccia verde scura e polpa giallo-arancione):

img_7995-xmery

sia con la Musquée de Provence (a buccia arancio pallido, costoluta e polpa arancione):

p1080154-xmery

due sapori leggermente diversi, la seconda è ancora più dolce,…ma entrambe buonissime e pastose.

Tagliare la zucca, pulirla della buccia, dei semi e dei filamenti, quindi farne tocchetti di 1 cm circa. Fate attenzione che la polpa non presenti quei piccolissimi noduli duri all’interno, o sarà da buttare! Fare rosolare i dadini di zucca in poco olio d’oliva e un pizzico di sale, lentamente, per circa 15 min, finché non risultano delicatamente rosolati e cotti solo a metà.

p1080169-xmery

Quindi buttare il riso in padella e lasciarlo tostare con la zucca per 1 min. (dovrà assorbire il condimento in superficie e diventare caldo, lucido e leggermente aranciato).

p1080179-xmery

A questo punto aggiungere brodo (io uso sempre solo acqua naturale moderatamente salata) un bicchiere alla volta, fino a portare a cottura il riso (18 min.)

p1080182-xmery

A cottura quasi ultimata io metto ½  bicchiere di latte anziché l’acqua. Si regola di sale e in ultimo si aggiunge il rosmarino tritato fine.

p1080195-xmery

Nota: la zucca nel piatto risulterà in parte a pezzi, in parte ridotta a purè, a formare una bella mantecatura. La tradizionale aggiunta della noce di burro finale quindi -che ha lo scopo di favorire proprio la mantecatura- può anche essere evitata,… a meno che non si voglia ulteriormente arricchire il gusto di questo risotto già così golosissimo e davvero sano! 😉

p1080205-xmery

Nota: ah, non ascoltate vostro marito se vi supplica di aggiungere formaggio! 😀 io sono per il “tutto è possibile” ma qui sarebbe un’eresia!

Le principali varietà di zucca.

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 195 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...