• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: Reggio Emilia

Alta Velocità Mediopadana.

25 sabato Mar 2017

Posted by mery in Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.

≈ 4 commenti

Tag

Alta Velocità, Italo, Ponti Calatrava, Reggio Emilia, stazione AV Medipadana, treno veloce, treno veloce per Roma

P1150001 xmery

‘Fra la Via Emilia e il West’ (cantava Guccini nel 1984) adesso sorge, capolavoro futuristico nel nulla della Val Padana, bianca come una navicella spaziale al sole dei campi, la stazione della linea ad Alta velocità che fa fermata tra Milano e Bologna, a Reggio Emilia, chiamata appunto…A.V. Mediopadana.

Una costruzione che impressiona, noi che siamo abituati al romanico delle nostre Chiese, alla pietra delle Cattedrali e ai colonnati dei chiostri, ai castelli medievali…non siamo avvezzi alla modernità architettonica, noi ci ‘accontentiamo’ di ciò che ci hanno lasciato in eredità dal passato, che siano vecchi poderi tra filari e nebbia o il Battistero in marmo rosa con i racconti esegetici dell’Antelami scolpiti a bassorilievo. Ci fa un po’ strano, di punto in bianco, dal verde dei campi in aperta campagna, trovarci una stazione che sembra dover far atterrare un Ufo, non far partire un treno! 😀 Arrivando dall’autostrada del Sole, all’uscita di Reggio Emilia, già tutta la mia meraviglia l’avevo sprecata per ammirare da vicino Le Vele, i tre ponti di Santiago Calatrava (2007),…costruzioni iperboliche che con il loro stile, non certo da Bassa Padana, miravano a una riqualificazione della zona nord della città, che avrebbe ospitato la linea ad Alta Velocità (inaugurata nel 2013).

P1140989 xmery

P1140995 xmery

Quando sono poi arrivata alla zona riservata al Parcheggio delle auto, appena dietro Stazione, sono rimasta interdetta da tanta dissonanza… Mentre chiudevo e lasciavo l’auto lì, che potevo essere a una qualsiasi Festa dell’Unità 😀 tra i fossi e l’erba (il Parcheggio è asfaltato, d’accordo, e ci sono perfino le Lettere ad ogni fila! 😀 ) guardavo il verde luccicante del prato a mezzogiorno, sul quale, come un corridoio verso l’Aldilà, si delineava la tettoia asfaltata che collega i passeggeri in arrivo alla Stazione. La vedi appena più in là, che disegna un’onda bianca e perfetta di geometria, in un luogo che non le appartiene, una campagna che l’ha accolta con un abbraccio imbarazzato e cerca di essere all’altezza di tanta modernità, col suo accento largo e pastoso da bassa modenese!

P1150005 xmery

P1150007 xmery

L’interno rafforza questa idea di discordanza, un interno buio e freddo quanto luminoso e assolato l’esterno, devo togliere e mettere il giubbotto più volte e in senso contrario a quel che ti aspetteresti: l’unico posto adibito all’attesa è infatti all’aperto, con unici posti a sedere su panche gelide di metallo, e non raggiunto dal sole… il garage di casa mia è più confortevole.

Però, ad allietare la tua attesa, e qui abbiamo la riconferma che la classe non è mai acqua, c’è niente popò di meno che….una gigantografia illuminata dell’Ultima Cena di Leonardo. Eh sì, signori miei…. Che non si dica che la modernità non è attenta al passato!

P1150009 xmery

Cerchiamo di ingannare il tempo prendendo un tè al Bar, ma ahimé anche qui appare subito, come ovunque ormai in questo progetto sempre meno comprensibile in fatto di coerenza e consequenzialità, che dentro ci sono solo due tavoli e solo una decina di posti a sedere!….no ma…veramente?…..neanche al Bar della Stazione del mio paesello!…costringiamo una ragazza che occupava da sola un tavolo da tre leggendo il giornale, ad alzarsi, con gentilezza 😀 e cerchiamo di scaldarci in quel quarto d’ora che manca alla partenza del supertreno, prima di salire al piano sopra che sta nell’altro emisfero, al sole.

Lì, una meraviglia di tecnologia ci fa capire che sì, siamo davvero avanti anni luce! Due binari interni e transennati per i transiti veloci (e per veloci intendiamo 250 km orari! Mica puoi rischiare di farti risucchiare la 24 ore posata a terra! 😀 ) e due più esterni, uno verso Bologna-Firenze-Roma-Napoli, l’altro verso Milano. Mi domando ancora una volta cosa c’entri Reggio Emilia con queste grandi città e cosa mai abbia spinto gli ideatori del progetto a includere questa tappa intermedia nella linea veloce ferroviaria, tanto da costruire dal nulla (e nel nulla!) una struttura del genere, costata la bellezza di 79 milioni di euro (e mentre lo dico ho una leggera vertigine…).

P1150011 xmery

Poi arriva Italo, col suo elegante color rosso retrò, le scritte dorate e l’aria altezzosa di chi è consapevole della propria superiorità: solo pochi minuti, cronometrati con spietata precisione, per salire e scendere, mica roba da plebe in transumanza! Salgo, penso che tra 2 ore e mezza sono a Roma, e che …ma sì! evviva l’insensatezza!

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 355 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...