• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: rebutia albiflora

Rebutia albiflora (2010) sin. Aylostera albiflora.

01 giovedì Mag 2014

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., Le mie grassine

≈ Lascia un commento

Tag

aylostera albiflora, cactacee, rebutia albiflora, spine pelose

P1030516 xmery

Questa piantina grassa mi è stata regalata un autunno, non ricordo più da chi. L’ho accettata con un po’ di riserve, perché detesto tutte le cactacee con le spine…. Poi prendendola con delicatezza, ho scoperto che quelle non erano spine,…o perlomeno non pungevano!…  per cui tirando un sospiro di sollievo ho accettato di metterla tra le succulente e stare a vedere cosa sarebbe stato di lei durante l’inverno in serra fredda.
Durante quel periodo, mi sento libera di dimenticarmi delle piante grasse (lo dicono tutti i manuali che si rispettino!….ahahah…..) e così in primavera procedendo alla conta dei morti e dei sopravvissuti, mi accorgo che la mia mini Rebutia non solo si è adattata e sta benissimo, ma ha anche un bocciolo! Annuncio di una prossima fioritura!….Ancora a distanza di anni, penso sia l’unica tra le mie piante grasse a fiorire copiosamente tutte le primavere, coi suoi bei fiori bianchi! La fioritura dura per tutto il mese di maggio, poi a luglio inizia la produzione (copiosa) di nuovi getti, sia da terra che sui rami già esistenti. Vista questa sua tendenza ad espandersi in larghezza (eh,..quante affinità!.. :-D) di solito in autunno, provvedo a sfoltirla, ragalando talee a mia volta, o a farne nuovi piccoli vasetti.
Come decretano i testi sacri della botanica: “Rebutia albifora is a good plant for beginners as it is not very demanding and takes up little room..” E infatti….:-D la amo in particolar modo …: di tutte le mie succulente è quella che ha più virtù ….non è ancora morta, …non si lamenta se la vedo sempre più assetata di quel che non è,… non ha grandi pretese né di cure, né di spazio…. E anche se questo mi relega nella fascia delle principianti,….ebbene sì,…questa è la pianta che fa per me!…….ahhahah!…..
Eccola anche quest’anno, meravigliosamente in fiore, nonostante le sporadiche cure e la vita non ideale d’appartamento che conduce…

IMGP1345 xmery

P1060401 xmery

Note tecniche e colturali:

è una cactacea, anche se le sue spine morbide e bianche come fili non sono così cattive come quelle delle sue sorelle. Proviene dalla Bolivia, in climi sub-tropicali asciutti e cresce ad altezze attorno ai 2.500 mt. Non teme il caldo, ma le temperature minime non devono scendere sotto ai 7°/10°. (le mie svernano senza problemi in serra fredda*, con una moderata annaffiatura una volta al mese).
E’ una pianta piccola (non cresce più di 5 cm.) che però tende a pollonare molto ai lati durante tutta l’estate e ad espandersi in larghezza, tanto da assumere un portamento molto ammassato, coi piccoli fusti a ridosso uno dell’altro, se non opportunamente sfoltiti di tanto in tanto. In questo caso, si staccano alcuni fusti e li si mette a radicare in un altro vaso (il radicamento è molto facile).
Dai fiori bianchi (fino a 3 cm.), se impollinati, si originano frutti rossi se non ancora maturi, che asciugano a piena maturazione. Possono essere raccolti a luglio. I frutti contengono da 1 a 7 semi, che hanno un range abbastanza basso  di germinabilità (al 50%) e spuntano dopo 10 giorni (aspettare oltre è pressoché inutile…).
Rispetto alle altre specie di Rebutia questa è la meno suscettibile anche per ciò che riguarda il tipo di terriccio, anche se l’optimum come tutte le cactacee è un suolo drenante e ben mixato con inerti.
Anche per lei annaffiature moderate aspettando che il terriccio asciughi, ma anche in questo Rebutia albiflora si rivela meno sensibile di altre cactacee: in estate beve parecchio e sopporta anche innaffiature copiose, e frequenti purché il terriccio sia ben drenato.

* per serra fredda si intende un ambiente non riscaldato, che però abbia un ottimo isolamento dal freddo esterno, tale che le temperature restino almeno 10° in più rispetto a fuori. Può essere un pianerottolo di una scala ben illuminato, una veranda vetrata, o una stanza a riscaldamento spento… Non sono sufficienti a fare serra fredda, le serrette ricoperte di plastica trasparente, poiché di notte non sono sufficienti a riparare piante sensibili, se fuori gela di prepotenza.

Nuovi germogli sui fusti:

P1060404 xmery

che in estate sono così:

P1110211-crop2 xmery

fino a diventare un ammasso di fusti che esplodono fuori dal vasetto, in agosto-settembre!:

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

a quel punto, a novembre, prima del riposo vegetativo, mi sono decisa a sfoltire e a fare un nuovo vasetto di ciò che restava. Non ho  messo acqua fino al mese successivo (e molto moderatamente!) e a primavera avevano radicato e hanno ripreso a lavorare!

P1270407 xmery

IMG_6853 xmery

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 355 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...