• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: rain lily

Zephyrantes carinata.

31 giovedì Lug 2014

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening.

≈ 3 commenti

Tag

fioritura di luglio, giglio della pioggia, rain lily, Zephyrantes carinata

Da anni dimenticati in un vasetto bistrattato sul davanzale del bagno, al freddo in inverno con qualche palla decorativa e un ramo di abete a Natale, e al caldo cocente in estate con qualche grassina malamente appoggiata al terreno, ….a luglio da un giorno all’altro…. da quei bulbetti con le foglie filiformi e lineari che non mi ricordo mai cosa siano, si formano dei piccoli boccioli fuxia, a forma allungata, che in quattro e quattr’otto si aprono in quelle deliziose campane rosa che amo tanto!…. delicate, effimere, durano davvero pochi giorni…. e poi scompaiono nel nulla in cui erano state per tutto il resto dell’anno!….. 🙂

IMGP3177 mery

IMGP5697 xmery

IMGP5744 xmery

IMGP5816 xmery

IMGP4022-crop2 xmery

Note colturali:

La Zephirntes carinata è una bulbosa di origine sud-americana, chiamata anche ‘giglio della pioggia’ perché sono proprio i periodi piovosi a innescarne la fioritura! Anche una intensa innaffiatura dopo un periodo di siccità in piena estate fa sì che dopo una decina di giorni i fiori si aprano, rivolti verso il sole. In mancanza di altre copiose innaffiature, la pianta entra in fase si semi quiescenza, in attesa di un altro periodo d’acqua. Questa fenomeno può dar vita fino a tre fioriture nel periodo estivo. Poi con l’arrivo del freddo, la parte aerea si secca e la pianta entra definitivamente in dormienza.

Il fogliame è formato da un ciuffo eretto di foglie lineari, arcuate e sottili, simili a verdi fili d’erba (al contrario della Z. rosea le cui foglie tendono invece ad adagiarsi prostrandosi al suolo), alti circa 20 cm. che e spuntano prima dei fiori. Questi sono a trombetta, singoli, con sei tepali rosa brillante con venature leggermente più scure e la gola più chiara e leggermente verdognola in fondo, dalla quale fuoriescono le 6 antere gialle (tutte di uguale lunghezza, a differenza del fiore dell’Habranthus robustus, dal fiore molto simile, e con il quale viene spesso erroneamente confuso, che invece presenta 6 antere di diverse lunghezze.

Durante la notte, come i crochi, i fiori si chiudono leggermente..

Amano terreni sciolti, non temono il freddo ( adifferenza della Z. rosea, che va riparata in inverno se gela) né la siccità, basta un po’ d’acqua ogni tanto.

I bulbetti sono piccoli (3 cm.) e scuri, tunicati e di forma quasi sferica, si piantano fitti per avere cespi densi di foglie alla base, con la regola dell’uno sì uno no, e a pochi cm. di profondità.

Zephyrantes carinata- forum Giardinaggio e fiori.

Xmery.

 

 

 

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 357 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...