• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: pregiate

Sali pregiati e particolari.

20 giovedì Mar 2014

Posted by mery in I prodotti che amo.

≈ Lascia un commento

Tag

cloruro di sodio, miniere di sale, pregiate, sale affumicato, sale blu di persia, sale grigio bretone, sale nero di Cipro, sale rosa dell'himalaya, sale rosso delle Hawaii, salgemme, sali integrali, sali marini

IMGP0431 xmery

Mi piacciono!…vuoi per le belle nuances dei colori, vuoi per l’idea che possano davvero avere gusti diversi e particolari!….ma li ho collezionati tutti!…. 

Sale nero di Cipro.

E’ semplice sale raccolto dalle acque dell’isola di Cipro, poi arricchito con carbone vegetale, che ne conferisce il colore tipicamente nero. Lo trovo ottimo per decorare, quando in vece del pepe nero è meglio usare solo il sale! …e naturalmente dove può starci quel che di ….carbonella?….ahahahah!

Sale rosa dell’Himalaya.

Forse il più bello, di sicuro il più conosciuto, questo sale è anche il più pregiato. Si tratta di una formazione cristallina senza additivi, che si è formata più di 200 milioni di anni fa (viene chiamato anche “sale fossile”) e che riaffiora naturalmente dalla terra. Non si tratta quindi di sale marino, ottenuto per evaporazione nelle saline, ma di sale di rocca (o salgemma) che viene estratto nelle miniere di Kewra, sull’Himalaya. Non è raffinato, quindi non è trattato chimicamente come avviene per il comune sale marino, che risulta impoverito di iodio e oligoelementi preziosi.
Avendo un gusto delicato, è indicato per pesci e carni bianche , ma anche per i piatti che mixano dolce e salato! Viene utilizzato anche nei trattamenti di benessere.

Sale blu di Persia.

Sono cristalli di salgemma provenienti dalle millenarie miniere della provincia di Semnan nel nord dell’Iran dell’Iran. E’ molto raro e la sua particolare colorazione è dovuta alla silvinite, un minerale grezzo contenente cloro e potassio, che normalmente si presenta di colore giallo o rosa ma che soltanto rarissimamente prende la tonalità blu. Ne risulta un sale con un gusto pieno e deciso, adatto a piatti saporiti, anche per quel suo – così indica la dicitura sull’etichetta- retrogusto speziato.

Sale rosso delle Hawaii.

E’ un sale marino dell’Oceano Pacifico, che nel normale processo di evaporazione lascia i suoi residui di argilla rossa di origine vulcanica (presente all’1%) conferendogli questo colore. E’ il tipico sale da tavola usato dagli hawaiani.
Ne risulta un sapore intenso e corposo, con retrogusto leggermente ferroso: indicato quindi per carni e pesci alla brace o arrosto. Macinato sul piatto è ottimo anche come decorazione.

Sale grigio bretone.

La colorazione grigiastra è dovuta ai residui di argilla con cui sono costruite le saline bretoni, sulla costa atlantica. Dal punto di vista nutrizionale il Sale Grigio di Bretagna, rispetto al sale marino tradizionale, è più ricco di sali minerali e più povero di sodio. Eccellente con le verdure bollite.

Sale affumicato della Danimarca.

Viene affumicato con il sistema tradizionale, al fumo di legno di quercia, ginepro, ciliegio, faggio e olmo rosso. Ottimo quando si vuole insaporire pietanze a cui si vuole dare il tocco dell’affumicato.

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 357 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...