• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: polpa succosa

Nashi, il pero asiatico (Pyrus pyrifolia var. ‘Hosui’).

28 giovedì Ago 2014

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., I prodotti che amo.

≈ Lascia un commento

Tag

buccia bronzea ruginosa, nashi, pera mela, pero asiatico, pero orientale, pero precoce, polpa croccante, polpa succosa, pyrus pyrifolia var. 'Hosui'

P1030415 xmery

La nonna ci ha fatto assaggiare dei frutti strani, a metà strada tra una pera (di cui ha il gusto, la granulosità della polpa e la buccia, che è molto simile a una pera kaiser così ‘rugginosa’) e una mela (alla quale si avvicina per la consistenza croccante, succosa della polpa, ma anche per la forma rotondeggiante)…insomma, un mix davvero strano, ….ad alcuni non è piaciuto per niente,..a me sì, e  anche molto! 🙂

P1030410 xmery

P1030412 xmery

Ho scoperto che si chiama Nashi, e a dispetto delle ‘evidenze’ non ha alcuna parentela botanica col melo, che appartiene a un genere diverso (Malus appunto): è un pero a tutti gli effetti, ma di specie differente dal nostro pero (Pyrus communis).

E’ un pero antico, coltivato da circa 2000 anni in Cina, da dove si è poi progressivamente diffuso, prima nei paesi limitrofi, poi negli USA con gli emigranti cinesi, e infine recentemente negli anni ’90 in Europa. Non ha trovato grande successo commerciale e ancora oggi è collocabile tra i frutti strani per collezionisti e amanti del genere.

Per essere coltivato necessita di terreni non troppo calcarei (nei quali tende a soffrire di clorosi e carenza di magnesio), meglio se subacidi, e un’altra pianta di pero compatibile nelle vicinanze, perché i fiori possano essere correttamente impollinati: quasi tutte le piante di Nashi infatti sono autosterili. Per esempio le varietà ‘Nijisseiki’ e ‘Hosui’ (la prima a frutto giallo e la seconda bronzato) sono tra loro compatibili e si impollinano a vicenda.

Per il resto è invece una specie robusta e rustica, che anzi ha bisogno di un periodo di freddo a meno zero per poter fruttificare al meglio.

Il Nashi usa generalmente come portainnesto piante di P. pyrifolia o P. communis, non essendo compatibile col pero cotogno (Cydonia oblonga) usato invece per innestare i nostri peri europei (P. communis). In questo modo si ottengono piante adattabili a diversi tipi di terreno, abbastanza resistenti e vigorosi.

E’ una pianta tendenzialmente precoce, la cui fioritura avviene dai 2 ai 15 giorni prima di ‘William’ (ad aprile) e la fruttificazione da fine luglio a settembre.

Nashi, il pero asiatico- www.Giardini.biz

Nasshi, frutti rari- Giardinaggio e fiori-forum

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 355 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...