• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: pia pera

I tulipani di Pia Pera.

15 giovedì Set 2016

Posted by mery in pensieri di notte

≈ 2 commenti

Tag

apprendista di felicità, Gardenia 2014, pia pera, tulipani riscattati

tulipani-slide-_awh_slide

dal blog Delizie in Giardino:

“A Pia, e a quel tulipano libero e spensierato, che occhieggia scarlatto nel mare verde dell’erba, indifferente a noi umani nella ressa di altre creature simili a lui, gioiosamente perso nella folla.

Gardenia. Aprile 2016. Apprendista di felicità. Sembra il luogo e la data di un avvenimento. E in effetti lo è, visto che Gardenia era il luogo del nostro consueto appuntamento. Come sempre la mia lettura cominciava dall’ultima pagina, dove trovavo il tuo contributo. Poetico. Colto. Profondo. Giusto il tempo di leggere le prime due o tre frasi e ho capito subito che non eri più tu a scrivere. Me l’aspettavo. Sapevo della malattia. Avevo acquistato un po’ di tempo prima il tuo ultimo libro “Al giardino ancora non l’ho detto”, appena pubblicato. Era il racconto del tuo graduale distacco da quel giardino che hai tanto amato. Avevo cominciato a leggerlo subito. Pensavo che l’avrei divorato, come è successo con gli altri tuoi libri. E invece no. Ho dovuto fermarmi. Non sopportavo di leggere di una storia d’amore sapendo che di lì a breve sarebbe finita. Così ho stretto a me più che potevo i tuoi ultimi articoli per Gardenia, per gli ultimi mesi che ti rimanevano. E come sempre, negli anni, ci trovavo la mia consolazione alle profondità dell’animo a cui rimandano i silenziosi accenni della natura.

Chissà perché, mi torna in mente il tuo contributo sui tulipani (Aprile 2014), che hai liberato finalmente dalla veste di prime donne a cui sono stati costretti da umani alla ricerca della bellezza sfacciata, gridata. Mi sembra di vederli i tuoi tulipani, anche ora che è estate. Ridono e si divertono in mezzo all’erba, e non si curano se vengono scompigliati dal vento e se i loro colori non seguono schemi cromatici che ingabbiano la libertà di essere e di vivere come si vuole. E vedo te, sotto il tuo salice, che avresti voluto estirpare e al quale non avresti mai pensato di poterti affezionare. Come ad ogni pianta o pensiero ai quali hai generosamente concesso una possibilità. Ti vedo, sì, che sollevi appena le braccia, e i suoi rami flessuosi scendono giù giù fino a terra per abbracciarti.

Addio Pia. Mi mancherai.”

 

Anch’io amai quell’articolo, quei tulipani liberati da un obbligo formale come le giovani donne dai corsetti di un tempo, anch’io ti vedevo su quella poltrona in giardino, scalza, come un trono della tua libertà, un libro, un peloso, un sorriso, una tazza di tè: amavo l’idea che ci fosse una donna che praticava l’apprendimento alla felicità. Mi piaceva il tuo scrivere così ricco di aggettivi e sfumature da non lasciare spazio a dubbi: si era esattamente dove tu ci portavi. E anch’io iniziavo a leggere dall’ultima pagina.

Con gratitudine.

Xmery.

pia_pera_700px

Giardino&Orto Terapia, coltivando la terra si coltiva anche la felicità-Pia Pera

Il giardino che vorrei- Pia Pera

Al giardino ancora non l’ho detto-Pia Pera

Continua a leggere →

Il giardino addormentato.

11 venerdì Lug 2014

Posted by mery in seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.

≈ 2 commenti

Tag

Gardenia luglio 2014, giuseppe sassi, Il respiro del giardino addormentato, notturno al casolare, pia pera

IMGP3606 xmery

“In certe giornate d’estate la luce è un assedio.

La mia è una vecchia casa di campagna, con scure grate di ferro alle finestre non tanto grandi: mi ritrovo a spiare fuori da dietro le spesse mura, sospirando come una prigioniera la libera uscita. Che arriva quando le ombre si allungano. Soltanto allora ardisco spingermi all’aperto: nell’orto che è ancora presto per innaffiare, nel frutteto dove meline verdognole e pelosette promettono un buon raccolto autunnale, nell’oliveto biondo di fieno alto, ceruleo di cicorie. Raggiungo la pergola nuova, ombreggiata da una Clematis armandii… e al riparo delle sue foglie oblunghe e coriacee sprofondo nella sdraio. Lo sguardo riposa sulle colline orientali, sul cielo addolcito dal chiarore che precede il tramonto. Cullata dal ronzio nel silenzio dei campi…mi assopisco.

Nella notte tiepida il giardino affiora dal buio, invitante, i cespugli mere sagome: la concretezza diurna- colori netti, certi contorni- si stempera in ombrosa vaghezza.

Ondate di suoni- il gracidare delle rane, il pizzicato ogni tanto di un grillo, il tonfo parrebbe di un rospo a caccia di chiocciole, il frullo d’ali di un rapace notturno, non saprei dire quale….

Non abbiamo voglia d’altro se non assaporare la tregua dal sole cocente. Starcene assorti nell’ascolto del pulviscolo di rumori in cui siamo immersi. Ci sentiamo sfumare, assorbiti dal più vasto respiro del giardino addormentato.”

(preso da ‘Il respiro del giardiono addormentato’ di Pia pera, articolo apparso su Gardenia di luglio 2014)

Xmery.

giuseppe%20sassi%20quadreria%20053[1]

Notturno al casolare (dipinto di Giuseppe Sassi – 2000)

 

 

Pia Pera, apprendista di felicità.

21 martedì Gen 2014

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., Cosa ne penso di....: il mio sguardo sul mondo., Frasi che è bello ricordare.

≈ Lascia un commento

Tag

aria aperta, felicità, gardenia, pia pera, scrittrice, voglia di star fuori, voglia di verde

Riporto nel mio blog stralci dell’articolo di Pia Pera dell’ultimo numero di Gardenia (genn. 2014) intitolato “Frenesia di cambiare e voglia di star fuori”. Spunti bellissimi e nei quali è così bello riconoscersi. 

IMGP8905-crop4 xmery

 

“A inizio d’anno quasi mai scampo alla frenesia assai irragionevole di inventarmi qualcosa di nuovo. Una pergola, una panchina dove sia bello fermarsi, un’aiuola di terra leggera per le carote. Nulla di tutto questo è strettamente necessario, anzi, molte idee potrebbero rivelarsi addirittura dannose, sovraccaricando lo spazio, privandolo di quella semplicità che è il respiro stesso del giardino.
Per fortuna tanto inquieto progettare quasi mai porta frutto: non appena le giornate schiariscono, il cumulo di lavori è tale che per combinare guai mancano tempo ed energia.
Da dove nasce la voglia di giardinare (np = nota personale!…eheheheheh) qual è il motivo di tanta operosità?
Semplicemente la voglia di star fuori. Non da fannulloni, ma con un alibi a prova di bomba: l’orto, il giardino. In casa manca la dolce, spensierata libertà fisica che ci regala lo stare all’aria aperta.
Ecco perché il contatto con la terra, il lavoro nei campi riescono a donare quello che altri meravigliosi, remunerativi, fantastici lavori non daranno in una vita intera.”

Pia Pera.

IMGP8098 xmery

Note: scrittrice di successo, brillante intellettuale figlia di un luminare del diritto del lavoro, specialista di letteratura russa: di quelle che uno si immagina in corsa perenne tra una conferenza e un aeroporto, Pia Pera ha lasciato uno stile di vita concitato, per andare a vivere nel suo podere nella Lucchesia in Toscana, in cui afferma si può arrivare a quanto di più simile alla felicità.

 

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 355 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...