Tag
buccia bronzea ruginosa, nashi, pera mela, pero asiatico, pero orientale, pero precoce, polpa croccante, polpa succosa, pyrus pyrifolia var. 'Hosui'
La nonna ci ha fatto assaggiare dei frutti strani, a metà strada tra una pera (di cui ha il gusto, la granulosità della polpa e la buccia, che è molto simile a una pera kaiser così ‘rugginosa’) e una mela (alla quale si avvicina per la consistenza croccante, succosa della polpa, ma anche per la forma rotondeggiante)…insomma, un mix davvero strano, ….ad alcuni non è piaciuto per niente,..a me sì, e anche molto! 🙂
Ho scoperto che si chiama Nashi, e a dispetto delle ‘evidenze’ non ha alcuna parentela botanica col melo, che appartiene a un genere diverso (Malus appunto): è un pero a tutti gli effetti, ma di specie differente dal nostro pero (Pyrus communis).
E’ un pero antico, coltivato da circa 2000 anni in Cina, da dove si è poi progressivamente diffuso, prima nei paesi limitrofi, poi negli USA con gli emigranti cinesi, e infine recentemente negli anni ’90 in Europa. Non ha trovato grande successo commerciale e ancora oggi è collocabile tra i frutti strani per collezionisti e amanti del genere.
Per essere coltivato necessita di terreni non troppo calcarei (nei quali tende a soffrire di clorosi e carenza di magnesio), meglio se subacidi, e un’altra pianta di pero compatibile nelle vicinanze, perché i fiori possano essere correttamente impollinati: quasi tutte le piante di Nashi infatti sono autosterili. Per esempio le varietà ‘Nijisseiki’ e ‘Hosui’ (la prima a frutto giallo e la seconda bronzato) sono tra loro compatibili e si impollinano a vicenda.
Per il resto è invece una specie robusta e rustica, che anzi ha bisogno di un periodo di freddo a meno zero per poter fruttificare al meglio.
Il Nashi usa generalmente come portainnesto piante di P. pyrifolia o P. communis, non essendo compatibile col pero cotogno (Cydonia oblonga) usato invece per innestare i nostri peri europei (P. communis). In questo modo si ottengono piante adattabili a diversi tipi di terreno, abbastanza resistenti e vigorosi.
E’ una pianta tendenzialmente precoce, la cui fioritura avviene dai 2 ai 15 giorni prima di ‘William’ (ad aprile) e la fruttificazione da fine luglio a settembre.
Nashi, il pero asiatico- www.Giardini.biz
Nasshi, frutti rari- Giardinaggio e fiori-forum
Xmery.